Sanlorenzo e Bluegame al Miami International Boat Show 2025
I due brand porteranno oltreoceano una selezione di yacht simbolo del loro approccio pionieristico, espressione di innovazione tecnologica, design all’avanguardia, personalizzazione ed eleganza Made in Italy
Ufficio Stampa Sanlorenzo & Bluegame
07/02/2025 09:00
I due brand porteranno oltreoceano una selezione di yacht simbolo del loro approccio pionieristico, espressione di innovazione tecnologica, design all’avanguardia, personalizzazione ed eleganza Made in Italy.
Sanlorenzo e Bluegame approdano al Discover Boating Miami International Boat Show, prima tappa oltreoceano del 2025 che si terrà dal 12 al 16 febbraio. Al pubblico internazionale del principale salone nautico del nord America, Sanlorenzo e Bluegame presenteranno alcuni dei loro yacht più rappresentativi, capaci di coniugare i valori che hanno reso il Gruppo un’icona di qualità, design e innovazione a livello mondiale.
Sanlorenzo porterà a Miami due modelli rappresentativi della rivoluzionaria gamma asimmetrica, SL90A e SL96A, ai quali verrà affiancato SL78, motoryacht con scafo planante e unico nella propria categoria ad essere realizzato su misura secondo le richieste del proprio armatore. Bluegame, brand conosciuto per la sua capacità di ridefinire i confini dell’innovazione nel settore nautico, metterà in mostra BG54, in rappresentanza della storica gamma BG, e BGX73, portavoce della gamma BGX che combina linee esterne sofisticate ed eleganti con un layout interno distintivo.
SL90A - SL96A
Questi due yacht incarnano al meglio il concetto rivoluzionario dell’asimmetria, che Sanlorenzo ha introdotto per primo sul mercato, riformulando i tradizionali equilibri di bordo tipici della maggior parte delle imbarcazioni.
Applicata a SL90A e SL96A questa filosofia innovativa consente di ridisegnare i flussi a bordo e di massimizzare gli spazi interni ed esterni, assicurandone allo stesso tempo una maggiore fruibilità. Si generano in questo modo soluzioni abitative inedite e si creano nuovi scenari di vita, nuovi punti di vista in grado di intensificare la connessione viva e costante con il paesaggio marino esterno.
L’applicazione della configurazione asimmetrica, declinata in modalità diverse sui due yacht, mantiene il solo passavanti sul lato di dritta ed elimina quello sinistro, che viene portato sul tetto della sovrastruttura, consentendo di recuperare un’ampia superficie a favore degli ambienti interni.
Il main deck ospita, oltre al salone principale che viene ad essere ulteriormente ampliato e valorizzato dalla luce naturale delle vetrate laterali a tutt'altezza, anche la cabina armatoriale, permettendo una configurazione solitamente tipica di yacht di dimensioni maggiori.
SL78
Entry level dei modelli plananti Sanlorenzo SL78 ha la sua cifra distintiva nella capacità di sposare elementi tradizionali e soluzioni innovative, offrendo un impareggiabile livello di personalizzazione.Su questa imbarcazione sono state introdotte numerose innovazioni, con soluzioni destinate a diventare nuovi standard su tutta la gamma dei plananti; a partire dalle finestrature, dagli oblò a scafo, ed infine la zona abitativa di prua arredata con divani, tavolo, prendisole e cabriolet per ombreggiare.
L’obiettivo definito in fase progettuale, ovvero massimizzare i volumi e ottimizzare gli spazi inondandoli di luce, trova concreta realizzazione nell’utilizzo di ampie superfici vetrate che, grazie all’innovativo abbassamento dell’impavesata all’altezza del salone, consentono agli ospiti seduti sui divani del salone di godere della vista del mare in uno spazio mai così esteso e luminoso, che salvaguarda ed esalta l’inconfondibile cifra stilistica della maison.
BG54
BG54 rappresenta l'evoluzione audace e innovativa della gamma BG per questo definita il “modello Bluegame 2.0”. Con un layout a dir poco sorprendente, il BG54 ridefinisce il concetto di spazio in un’imbarcazione da 54 piedi, offrendo ampiezza interna ed esterna. La timoneria ha una visibilità straordinaria, la poppa offre spazi ampi e la zona di prua è ottimizzata con una dinette trasformabile che, passando rapidamente da zona pranzo a salotto, offre versatilità e comfort.
L’armatore può scegliere tra proposte di layout per due o tre cabine: questo è possibile grazie alla compattezza dei motori Volvo IPS che, liberando spazio sottocoperta, garantisce la realizzazione di una cabina armatoriale full beam, dettaglio unico per questa categoria. Tenendo fede alla tradizione stilistica di Bluegame, le linee d'acqua performanti assicurano qualità, sicurezza e piacere di navigazione in tutte le condizioni meteorologiche.
BGX73
BGX73 rappresenta una rivoluzione del concetto di yacht: libero da categorizzazioni convenzionali, combina linee sofisticate con un layout innovativo, pensato per offrire una versatilità ineguagliabile. La zona giorno su due livelli è solo il primo esempio della disposizione innovativa degli spazi, dove interni ed esterni comunicano tra loro creando una continuità visiva ed una connessione diretta con il mare.
L’armatore potrà fruire dei vari spazi con grande flessibilità, personalizzandone la distribuzione per un’esperienza abitativa confortevole e ottimizzata. Grazie all’equilibrio tra raffinatezza del design e prestazioni superiori, il BGX73 è un'imbarcazione trasversale, ideale per affrontare crociere di lunga durata in totale comfort, offrendo un’esperienza di navigazione esclusiva e senza paragoni.
Da oltre 60 anni Sanlorenzo è un’icona del Made in Italy riconosciuta a livello mondiale, grazie alla produzione di motoryacht su misura e di altissima gamma, che combinano qualità, design e cura artigianale con le soluzioni ingegneristiche e tecnologiche più avanzate e sostenibili.
Il cantiere, primo mono-brand al mondo nella produzione di yacht e superyacht oltre i 24m, nasce nel 1958 a Limite sull’Arno, nei pressi di Firenze, da due maestri d’ascia, Gianfranco Cecchi e Giuliano Pecchia. Nel 1972 viene rilevato da Giovanni Jannetti, e la sede trasferita a Viareggio, prima di essere nuovamente spostata ad Ameglia (SP) nel 1999. Nel 2005, Massimo Perotti – forte della ventennale esperienza nel settore – raccoglie il testimone acquistando l’azienda. Sotto la sua gestione Sanlorenzo conosce una crescita straordinaria: i ricavi netti da nuovi yacht passeranno da 42 milioni di Euro nel 2004 a 915-950 milioni di Euro come da Guidance per l’anno 2024. Nel 2019 la Società si quota sul segmento Euronext STAR Milan di Borsa Italiana.
Oggi, le Business Unit Yacht (in composito da 24 a 40 m) e Superyacht (in metallo da 44 a 73 m) di Sanlorenzo sono distribuite su 6 cantieri: La Spezia, Ameglia, Viareggio, Massa, Arbatax (in Sardegna) e Pisa. L’attività del Gruppo si articola inoltre nella Business Unit Bluegame (in composito tra 13 e 23 metri) e nella Business Unit Nautor Swan (yacht a vela, in fibra di carbonio ed in composito, e a motore, in composito, tra 13 e 39 metri, oltre alle divisioni ClubSwan Racing, dedicata all’organizzazione di attività sportive, e Nautor Swan Global Service, dedicata al refit).
Il forte impulso all’innovazione che ha caratterizzato la visione aziendale ha permesso al Gruppo di introdurre nel corso degli anni numerose soluzioni che hanno cambiato profondamente il settore dello yachting, come le terrazze a scafo, il layout asimmetrico o il concetto di open space a bordo. Fondamentale in questo percorso è stata la stretta collaborazione con il mondo del design e dell’architettura, sviluppata affidando la realizzazione degli interni delle imbarcazioni a firme autorevoli quali Rodolfo Dordoni, Citterio Viel, Piero Lissoni (dal 2018 Art Director dell’azienda), Patricia Urquiola e Studio Christian Liaigre.
Se design, innovazione e arte sono stati i driver del decennio 2010-2020 nella visione di Sanlorenzo, per la decade sino al 2030 il focus è dedicato a sostenibilità e rivoluzione tecnologica, attenzione alla filiera e servizi dedicati alla clientela.
La Società ha delineato un percorso chiaro verso la carbon neutrality, la "Road to 2030", che si concretizza in accordi strategici in esclusiva con i più grandi player mondiali nei settori della mobilità e dell’energia sostenibile, quali Siemens Energy, Rolls-Royce Solution GmbH - Global Marine (MTU) e MAN Truck & Bus SE, per lo sviluppo delle soluzioni più innovative e a minore impatto ambientale per gli yacht di Sanlorenzo e della controllata Bluegame, come il metanolo verde e l’idrogeno, che rivoluzioneranno nei prossimi anni il mondo della nautica.
Nel 2024 sono stati raggiunti due importanti traguardi legati all’innovazione tecnologica e sostenibile di Sanlorenzo. Il varo e la consegna del Superyacht 50Steel, con la prima installazione del sistema Fuel Cell alimentato da idrogeno riformato direttamente a bordo dal metanolo verde per la generazione di corrente elettrica, che va ad alimentare i servizi di hotellerie - risultato dell’accordo di esclusiva con Siemens Energy e certificato dal Lloyd’s Register - e la consegna dei due tender Bluegame BGH, con foil e propulsione esclusivamente a idrogeno e a zero emissioni, che ad ottobre hanno partecipato all’America’s Cup come “chase boat” del team New York Club American Magic e del team francese Orient Express.
Inoltre, il 2024 segna per Sanlorenzo un anno di acquisizioni importanti. Quella del Gruppo Nautor Swan, brand iconico a livello mondiale attivo nella progettazione, costruzione, commercializzazione e refit di imbarcazioni a vela di alto lusso con la gamma Swan, Maxi Swan e ClubSwan, nonché a motore con i modelli Swan Shadow, Swan OverShadow e Swan Arrow; e quella di Simpson Marine, primo player nella distribuzione nel mercato del sud est asiatico con 12 sales offices e 10 service points, con una rappresentanza da Hong Kong, e uffici in Cina, Taiwan, Singapore, Tailandia, Malaysia, Indonesia, e nelle città di Ho Chi Minh e Sydney. Nel 2024 è stata inoltre istituito Sanlorenzo MED, centro di vendita diretta e di servizi con base nei maggiori hub del Mediterraneo (Monaco, Palma de Mallorca e Cannes).
In linea con i suoi valori identitari, che lo hanno portato ad essere membro fondatore della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, Sanlorenzo esprime il suo impegno per la sostenibilità e la promozione della cultura del mare anche attraverso due progetti di grande prestigio. La Fondazione Sanlorenzo, voluta dalla famiglia Perotti, che, nata nel 2021, realizza interventi finalizzati a sostenere le isole minori italiane e a migliorare le condizioni economiche e sociali delle comunità che vi abitano, a cominciare dai loro membri più giovani. Sanlorenzo Arts Venice, il nuovo centro di ricerca culturale del gruppo, basato a Venezia, è uno spazio ibrido dedicato alla cultura e alle arti, che racchiude i valori di sostenibilità, innovazione e design di Sanlorenzo e vuole contribuire ad un movimento globale che favorisca un cambiamento positivo per un futuro più sostenibile.
Bluegame
Bluegame nasce nel 2004 dalla dedizione e ambizione di Luca Santella di creare imbarcazioni funzionali ed efficienti, uniche sul mercato, non convenzionali e che sfuggono ad ogni categorizzazione: questo si traduce nella storica gamma BG, sintesi perfetta tra una sofisticata visione progettuale e l'autenticità di vivere il mare senza compromessi. Nel 2018 l’ingresso nel Gruppo Sanlorenzo cambia il paradigma di Bluegame, aprendo incredibili opportunità di sviluppo. Sotto la guida dell'Amministratore Delegato, Carla Demaria e dell'Head of Product Strategy, Luca Santella, la società conosce una crescita straordinaria, che ha visto moltiplicarsi per 16 volte il fatturato in cinque anni; nuove linee si sono progressivamente affiancate alla storica BG, rimanendo comunque fedele al proprio DNA: la linea BGX, dove “X” richiama l’anima crossover presente sulle imbarcazioni SX di Sanlorenzo, e la linea BGM, con il primo multiscafo di lusso non solo della storia di Sanlorenzo ma del mercato. Ma al centro della progettazione di Bluegame c’è sempre la sostenibilità, di cui è massima espressione BGH, “chase boat” con propulsione esclusivamente ad idrogeno e utilizzo di foil, che ha volato al fianco di American Magic e Orient Express Racing Team durante la 37ma Edizione dell’America’s Cup. Non un punto di arrivo ma di partenza per il cantiere che sfrutterà quest’esperienza sulla nuova linea BGF, multiscafi con foil, che sarà lanciata sul mercato nel 2025.
AUSTIN, Texas / MILANO, Italia – [20 Marzo 2025] Realizzato da Pershing, uno dei sette brand di Ferretti Group, il Pershing GTX116 sfrutta la tecnologia...
La Spezia, 20 marzo 2025_ Lo storico cantiere navale Baglietto, con sede a La Spezia, parteciperà al PBIBS 2025 con una prima mondiale. L'importante...
Ti Potrebbe Interessare Anche
Rivelati i vincitori dei Best Of The Best Awards 2025: Azimut Yachts è il brand...
Azimut si conferma il brand di maggior appeal tra gli HNWI in Cina. I risultati dell’ultima ricerca...
Tankoa Yachts svela l’S520, il nuovo 52 metri dinamico e sportivo
Quando si ottengono grandi successi, adagiarsi può essere facile, smettendo così di innovare. Non è il caso del cantiere italiano...
Invictus ST550: la nuova ammiraglia tra eleganza classica e innovazione contemporanea...
- Tradizione e innovazione, il design inconfondibile della Invictus ST550 - L’ampia zona living a prua ridefinisce i canoni dei layout esterni...
Ferretti Yachts 800 rivoluziona l'esperienza del mare
Il nuovo flybridge yacht ha una personalità decisa e punta a elevare il concetto stesso di crociera attraverso soluzioni che coniugano eleganza...
Palm Beach Boat Show: lancio del GX34, lo yachting responsabile non è mai stato...
- GX Superyachts svela il design del GX34 in collaborazione con Northrop & Johnson, il suo distributore per le Americhe - Disponibile nelle...
La rivoluzione di Pershing GTX116 - Sport Utility Yacht: griglie aerodinamiche prodotte...
AUSTIN, Texas / MILANO, Italia – [20 Marzo 2025] Realizzato da Pershing, uno dei sette brand di Ferretti Group, il Pershing GTX116 sfrutta la tecnologia...
Baglietto al Palm Beach International Boat Show con un'anteprima mondiale
La Spezia, 20 marzo 2025_ Lo storico cantiere navale Baglietto, con sede a La Spezia, parteciperà al PBIBS 2025 con una prima mondiale. L'importante...
Aquila 46 Coupé: prestazioni da racer, comfort da vero cruiser
Aquila 46 Coupé: dopo il successo a Miami, il nuovo “sport cruiser” pronto per il Palm Beach International Boat Show. - Con...
LP Design UK presenta Project Iceberg: un Explorer di 220 piedi
La forza e l'affidabilità delle navi da lavoro oceaniche, reinventate in chiave Explorer. LP Design UK presenta Project Iceberg, un explorer...