Alain Bombard: ''Naufrago volontario''
65 giorni con plancton e acqua di mare

65 giorni con plancton e acqua di mare
Alain Bombard (Parigi, 27 ottobre 1924 – Tolone, 19 luglio 2005) è stato un medico, biologo, navigatore e politico francese, noto per aver solcato l'Oceano Atlantico a bordo di un gommone a vela.
Alain Bombard in navigazione con il suo gommone a vela L'Eretique - Foto da www.la-croix.com
Dopo aver teorizzato che un essere umano sarebbe in grado di sopravvivere in mare senza provviste, nel 1952 Bombard decise di sperimentare la propria teoria lasciandosi naufragare.
Da solo, a bordo di un prototipo di gommone a vela nell'Oceano Atlantico.
![]() |
Il libro |
Dopo una fase preparatoria nel Mediterraneo, ed un ultimo scalo a Tangeri, sbarcò infine alle Barbados, dopo 65 giorni alla deriva, durante i quali si cibò principalmente di plancton e bevve acqua di mare, in una misura calcolata in modo tale da non incorrere in rischi per la sua salute.
All'esito del suo viaggio concluse che a spingere i naufraghi verso la morte fossero perlopiù cause psicologiche, quali disperazione e paura, essendo concretamente possibile per il naufrago, in buone condizioni di salute, trarre mezzi di sostentamento dal mare stesso.
La preparazione del viaggio e l'intera esperienza sono state narrate in un libro intitolato "Naufrago Volontario".
È stato Segretario di Stato, in Francia, nel 1981, nel primo governo di Pierre Mauroy, e Parlamentare Europeo dal 1981 al 1994.
Leggi anche: Alain Bombard: un'avventura estrema
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...