Di seguito i limiti di taglia di pesci, crostacei e molluschi consentiti dalle varie normative.
PESCI
NOME COMUNE
|
DENOMINAZIONE SCIENTIFICA |
TAGLIA MINIMA |
NORMATIVA
|
Spigola o Branzino |
Dicentrarchus labrax |
25 cm |
Reg.CE 1967/2006 |
Sparaglione |
Diplodus annularis |
12 cm |
Reg.CE 1967/2006 |
Sarago pizzuto |
Diplodus puntazzo |
18 cm |
Reg.CE 1967/2006 |
Sarago maggiore |
Diplodus sargus |
23 cm |
Reg.CE 1967/2006 |
Sarago testa nera |
Diplodus vulgaris |
18 cm |
Reg.CE 1967/2006 |
Acciuga (*) |
Engraulis encrasicolus |
9 cm |
Reg.CE 1967/2006 |
Cernie |
Epinephelus spp. |
45 cm |
Reg.CE 1967/2006 |
Mormora |
Lithognathus mormyrus |
20 cm |
Reg.CE 1967/2006 |
Merluzzo o Nasello (***) |
Merluccius merluccius |
20 cm |
Reg.CE 1967/2006 |
Triglie |
Mullus spp. |
11 cm |
Reg.CE 1967/2006 |
Pagello mafrone |
Pagellus acarne |
17 cm |
Reg.CE 1967/2006 |
Occhialone |
Pagellus bogaraveo |
33 cm |
Reg.CE 1967/2006 |
Pagello fragolino |
Pagellus erythrinus |
15 cm |
Reg.CE 1967/2006 |
Pagro mediterraneo |
Pagrus pagrus |
18 cm |
Reg.CE 1967/2006 |
Cernia di fondale |
Polyprion americanus |
45 cm |
Reg.CE 1967/2006 |
Sardina (**) |
Sardina pilchardus |
11 cm |
Reg.CE 1967/2006 |
Sgombro |
Scomber spp. |
18 cm |
Reg.CE 1967/2006 |
Sogliola |
Solea vulgaris |
20 cm |
Reg.CE 1967/2006 |
Orata |
Sparus aurata |
20 cm |
Reg.CE 1967/2006 |
Suro o Sugarello |
Trachurus spp. |
15 cm |
Reg.CE 1967/2006 |
Pesce spada (x) |
Xiphias gladius |
140 cm (dalla punta della spada)
25 Kg o 125 cm (1) (mandibola inferiore) |
D.P.R. 1639/68 (pescato nel mare territoriale)
Reg. CE 520/2007 (1) Questa taglia si applica unicamente per l’oceano Atlantico. |
Tonno rosso (x) |
Thunnus thynnus |
30 Kg o 115 cm
VERIFICA CON IL REG. LE ECCEZIONI |
Reg. CE 302/2009 |
Tonnetto o Alletterato |
Euthynnus alletteratus |
30 cm |
D.P.R. 1639/68 |
Alalunga o Tonno bianco (x) |
Thunnus alalunga |
40 cm |
D.P.R. 1639/68 |
Anguilla |
Anguilla anguilla |
25 cm |
D.P.R. 1639/68 |
Cefalo |
Mugil spp. |
20 cm |
D.P.R. 1639/68 come modificato dal D.M. 5/6/87 |
Gò | Gobis ophiocephalus | 12 cm | D.P.R. 1639/68 |
Palamita | Sarda sarda | 25 cm | D.P.R. 1639/68 |
Passera pianuzza | Platichthys flesus | 15 cm | D.P.R. 1639/68 |
Storione ladano | Huso huso | 100 cm | D.P.R. 1639/68 |
Storione | Acipenser sturio | VIETATO | D.M. 3/5/89 – D.M. 11/6/07 |
Storione cobice | Acipenser naccari | VIETATO |
D.M. 5/5/89 D.P.R. 357/97 D.M. 11/6/07
|
CROSTACEI
NOME COMUNE |
DENOMINAZIONE SCIENTIFICA |
TAGLIA MINIMA |
NORMATIVA |
Astice (O)
|
Homarus gammarus
|
30 cm. L.T. 10,5 cm. L.C. |
Reg.CE 1967/2006
|
Aragoste (O) |
Palinuridae |
9 cm L.C. |
Reg.CE 1967/2006 |
Gambero rosa mediterraneo |
Parapenaeus longirostris
|
2 cm L.C.
|
Reg.CE 1967/2006
|
Scampo
|
Nephrops norvegicus
|
7 cm. L.T. 2 cm. L.C. |
Reg.CE 1967/2006
|
MOLLUSCHI
NOME COMUNE
|
DENOMINAZIONE SCIENTIFICA |
TAGLIA MINIMA
|
NORMATIVA
|
Cappasanta |
Pecten jacobeus |
10 cm |
Reg. CE 1967/2006 |
Vongole |
Venerupis spp. e Venus spp. |
25 mm |
Reg. CE 1967/2006 |
Dattero di mare e Dattero bianco (xx) |
Lithophaga lithophaga e Pholas dactylus |
VIETATO |
Reg. CE 1967/2006 |
Cannello o Cannolicchio |
Ensis spp. e Solen spp. |
8 cm |
D.M. 16/7/86 |
Lumachino |
Nassarius mutabilis |
20 mm |
D.M. 30/11/96 |
Mitilo |
Mytilus spp. |
5 cm |
D.P.R. 1639/68 |
Ostrica |
Ostrea spp. |
6 cm |
D.P.R. 1639/68 |
Tellina |
Donax trunculus |
2 cm |
D.M. 16/7/86 |
Riccio di mare |
Paracentrotus lividus |
7 cm (compresi gli aculei) |
D.M. 12/1/95 |
Polpo (-)
|
Octopus vulgaris
|
450 gr. (eviscerato) Proveniente da zona FAO 34
|
Reg. CE 850/98 (750 gr.) Reg.CE n.27/2005 (450 gr.) Reg.CE n.51/2006 (450 gr.) Reg. CE 41/2007 (gr. 450) |
(*) ACCIUGA: Gli Stati membri possono convertire la taglia minima in 110 esemplari per Kg;
(**) SARDINA: Gli Stati membri possono convertire la taglia minima in 55 esemplari per Kg. La taglia minima non si applica al novellame di Sardina (o bianchetto) sbarcato per consumo umano se catturato con sciabiche da natante o da spiaggia ed autorizzato dalla normativa nazionale.
(***) MERLUZZO o NASELLO: Fino al 31.12.2008 è concesso un margine di tolleranza del 15% in peso di esemplari di nasello compresi fra 15 e 20 cm. Tale limite di tolleranza è rispettato tanto dal singolo peschereccio, in alto mare o nel luogo di sbarco, quanto nei mercati di prima vendita dopo lo sbarco. Detto limite è rispettato anche in ciascuna transazione commerciale successiva a livello nazionale e internazionale.
(x) E' vietato l’uso di reti da fondo per la cattura di queste specie – cfr. art. 8 punto 2 Reg. CE 1967/2006.
(xx) cfr. art. 8 lettera f) Reg. CE 1967/2006: il divieto dell’uso di martelli pneumatici o di altri attrezzi a percussione per la raccolta, in particolare, di molluschi bivalvi infissi nelle rocce..
E’ vietata la cattura, la detenzione a bordo, il trasbordo, lo sbarco, il magazzinaggio, la vendita e l’esposizione o la messa in vendita del dattero di mare (Lithophaga lithophaga) e del dattero bianco (Pholas dactylus) cfr. art. 8 punto 3. Reg. CE 1967/2006.
(O) Cfr. art. 8 punto 2. Reg. CE 1967/2006: Sono vietati la cattura, la detenzione a bordo, il trasbordo, lo sbarco, il magazzinaggio, la vendita e l’esposizione o la vendita delle femmine mature dell’aragosta (Palinuridaee spp.) e delle femmine mature dell’astice (Homarus gammarus). Le femmine mature dell’aragosta e le femmine mature dell’astice sono rigettate in mare immediatamente dopo la cattura accidentale o possono essere utilizzate per il ripopolamento diretto o il trapianto nell’ambito dei piani di gestione stabiliti a norma degli artt. 18 e 19 del Reg. CE 1967/2006.
(-) Provenienti dalla zona copace (Atlantico centro-orientale).
N.B. Per gli organismi marini sottotaglia compresi nell ’Allegato III del Reg. CE 1967/ 2006 non si applica alcuna tolleranza.
A quelle specie per cui non è prevista una taglia minima si applica la misura di 7 cm ad eccezione di quelle che raggiungono lo stadio adulto prima di questa lunghezza (Aphia minuta, latterini o Acquadelle: Atherina spp., Marsioni. Pomatoschistus spp.) – D.P.R. 1639/68, artt. 87 e 93.
Per la tolleranza del 10% cfr. D.P.R. 1639/68, art. 91.
Per le specie ittiche protette cfr. la normativa nazionale, D.M 3 maggio 1989 (cetacei, testuggini e storioni) e la normativa comunitaria Direttiva 92/43/CEE “direttiva habitat” sulla conservazione della flora e della fauna selvatiche e dei loro habitat, attuata con D.P.R. 357/1997.
Per quanto attiene le specie ittiche pescate da unità da pesca CE nelle aree dell’Atlantico - specificatamente indicate nel Reg. CE 850/1998 e successive modifiche e integrazioni - confrontare le taglie minime presenti nell’Allegato XII dello stesso regolamento.
© Copyright 2011-2020 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Conc. Pubb. Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008