In questo mese, normalmente, le perturbazioni si alternano con ritmo continuo portando piogge insistenti, in alcuni casi nevicate e forti mareggiate. Negli intervalli, i rari periodi di alta pressione portano venti gelidi che spirano dai quadranti settentrionali. Insomma, parlare di pesca in questa stagione appare ai più velleitario.
Eppure, qualche pesce in giro c’è ancora. E poi per mare di barche se ne incontrano poche, quindi si pesca nella assoluta calma. E’ a quanti non vogliono arrendersi al “Generale Inverno” per dedicarsi alla manutenzione delle attrezzature, che dedichiamo queste poche righe con le indicazioni ed i suggerimenti che ci sentiamo di dare affinchè, per lo meno, possano cercare di evitare quel “cappotto” del quale, avrebbero tanto bisogno, come indumento, ovviamente.
Prendere un pesce non sarà facile, ma alle volte, si sa, la fortuna premia gli audaci.
Traina col vivo
Nell’immediato sottocosta, c’è ancora la possibilità di imbattersi in un serra. Ormai è provato che qualche esemplare si ferma per tutto l’anno e, ignorando l’istinto migratorio, resta sottocosta per tutto l’inverno, soprattutto nelle zone di maggior concentrazione, i porti e le foci dei fiumi. L’incontro coi serra, comunque, anche in queste zone è abbastanza casuale.
Diversamente, la traina col vivo a fondo, alla ricerca di dentici e ricciole può regalarci delle grandi soddisfazioni. Come esca è bene cercare quelle stagionali: calamari (ma che freddo pescarli di notte!), seppie e fragolini. Se riusciamo a trovarli con l’ecoscandaglio vanno bene anche i sugarelli. La zona delle secche di Tor Paterno è l’unico spot da chi fa di Fiumicino od Ostia la propria base di partenza. Per chi può sportarsi con la barca al seguito si aprono scenari ed opportunità maggiori, andando ad Anzio, a S. Marinella, a Civitavecchia, al Circeo o addirittura a Ponza o alle altre isole Pontine.
Vertical jigging
Nelle stesse zone rocciose dove si presume possano esserci dentici, ricciole e cernie ci si può provare. In inverno questi pesci si portano in genere a profondità maggiori, a quote spesso troppo elevate per la traina ma non per il vertical jigging, tecnica che ci consente di pescare, in condizioni favorevoli, anche a 80-100 metri di fondo.
Nella versione light, con inchiku e kabura, saranno soprattutto i fragolini le vittime dei nostri inganni. Ma la sorpresa è sempre dietro l'angolo.
Traina con gli artificiali
Come nel mese precedente, le spigole saranno le nostre possibili prede nell’immediato sottocosta. La tecnica è sempre la stessa: traina di superficie su fondali dai 2 ai 6 metri e, soprattutto adesso, traina con artificiali affondati pescando tra gli 8 ed i 15 metri di profondità. Come sistema d’affondamento il più indicato è quello lineare, mediante l’utilizzo del dacron piombato, da preferire al monel, in questo caso. In alternativa, si possono usare anche il dacron ed i piombi inseriti nella lenza.
Le zone da battere sono soprattutto i dintorni della foce, fino alle "bettoline" e le secche di terra di Paterno. Oppure le “secche” artificiali di Fregene, piramidi di ripopolamento poggiate sulla sabbia a circa 13 metri di fondo. Trainando con gli artificiali in foce, di tanto in tanto, ci potrà capitare anche qualche serra. Le zone migliori sono però un pò più lontane: le "secchitelle" di Paterno a sud, le secche di Palo, Flavia e Macchia Tonda a Nord.
Trainando a fondo, con monel o con l’affondatore, sulle secche di Tor Paterno, non è da escludere la possibilità di catturare qualche bel dentice. Per stimolarne l’aggressività si raccomandano artificiali di una certa dimensione.
Su fondali tra i 10 ed i 40 metri si possono prendere le palamite. In questa stagione stazionano generalmente a mezz'acqua o verso il fondo ed è là che le andremo ad insidiare con i nostri artificiali affondati. Ottima la zona delle "bettoline".
Drifting
Qualche bel tonno rosso in giro magari ci sarebbe ancora ma la normativa in vigore dal 2009 ne vieta la pesca ai dilettanti. Se volete provarci fate pure, basta rilasciare le eventuali catture.
Light Drifting
Solo le palamite si aggirano in questo periodo a portata di barca. Farle risalire in superficie con la pastura però non è cosa facile. Vanno dunque pasturate e pescate ad una certa profondità. Meglio se c’è poca corrente.
Spinning costiero
Serra e spigole le possibili prede dello spinning, specialmente queste ultime. Questa tecnica ci consentirà di non restare fermi durante i periodi di mare mosso. Lo spinning da terra è proprio con le mareggiate in scaduta che può regalarci le maggiori soddisfazioni in questo periodo. Di giorno ma anche e soprattutto di notte. Occhio alla marea, meglio quando sale.
Spinning in mare aperto
Meglio lasciar perdere, in questo periodo è tempo perso. Solo casualmente potremo imbatterci in qualche mangianzella di sugarelli o di palamite.
Bolentino
Fragolini, fragolini e poi ancora fragolini. Sono questi pesci a riempire i cestini di quanti si dedicano al bolentino invernale. Col freddo sembrano moltiplicarsi ed aumentare di taglia. Da noi ogni anno la loro presenza è segnalata massicciamente, specialmente nella zona intorno alle Secche di Tor Paterno. Qualche zona buona c’è anche di fronte a Ostia ("Canale dei Pescatori" e "Tenuta del Presidente") e Fiumicino ("bettoline").
Di tanto in tanto qualche sorpresa, tanute, saraghi fasciati, sugarelli... Come esca sono indicate la polpa di gambero, il gamberetto intero, il pezzetto di calamaro o di seppia, la polpa di sarda, il cannolicchio a pezzetti, quasi tutti i vermi di mare, dalla tremolina al saltarello coreano, dall'americano al bibi.
Altre tecniche
Ultime seppie di stagione. Magari non più numerose come un paio di mesi fa ma di taglia spesso interessante. Certo che per trovare l’acqua limpida a terra bisogna sfidare la tramontana!
Buone possibilità sono offerte dalla tradizionale pesca dei polpi, da effettuare con la lenza a mano e stracci bianchi, gialli, oggetti luccicanti, gronghetti morti, zampe di gallina e quant'altro vi viene in mente da aggiungere. Si affonda con la polpara o un semplice peso in piombo o una mattonella di marmo bianco o un pezzo di catena ... insomma, date libero sfogo alla fantasia per stuzzicare la curiosità dei nostri amici!
Ti Potrebbe Interessare Anche
La pesca a luglio
L’estate è una bella stagione per la pesca e Luglio è un ottimo mese. L’innalzamento della temperatura dell’acqua, specialmente...
La pesca a giugno
Supponendo che l'estate sia arrivata che le giornate siano lunghissime e che le nostre pescate anche di più dato di poterle prolungare anche col...
Pescare Show, al via domani a Napoli la Festa della Pesca Sportiva di IEG
La prima edizione napoletana del Salone di Italian Exhibition Group offre tre giorni all’insegna della passione sportiva, dall’1 al 3 marzo...
Honda Marine annuncia l’inizio della collaborazione con Emiliano Gabrielli, angler...
Una nuova collaborazione che anticipa una stagione ricca di eventi di pesca. Il NauticSud, iniziato lo scorso 10 febbraio, è stata l’occasione...
La pesca a gennaio
Anno nuovo, vita nuova. Però sul fronte pesca questo non porta grossi cambiamenti in positivo, anzi, il peggioramento è vistoso. Ormai siamo...
IEG: Pescare Show ospita a Vicenza le premiazioni degli azzurri FIPSAS
All’evento dedicato alla pesca sportiva di Italian Exhibition Group la cerimonia che vedrà la presenza di oltre 300 atleti in rappresentanza...
La pesca a dicembre
E’ arrivato l’inverno, con le sue precipitazioni, col freddo pungente e le grosse mareggiate. Andare per mare in questo periodo diventa...
Pescare Show arriva a Napoli prima edizione al sud per il salone della pesca sportiva...
Da venerdì 1 a domenica 3 marzo 2024 l’esordio della manifestazione di Italian Exhibition Group alla Mostra d’Oltremare Tre giorni...
La pesca a novembre
Novembre è un mese magico per la pesca. O meglio, sarebbe un ottimo periodo… Purtroppo la possibilità di sfruttarlo appieno è...