Vendée Globe: Oceano indiano, riserva di mostri
Un sistema di bassa pressione ha già iniziato a scuotere la flotta e promette di dare una bella scossa ai leader nelle prossime ore, che consntirebbe e a Charlie Dalin e Sébastien Simon di mettere a segno un grande colpo
Rinomato per essere una vera e propria riserva di mostri meteorologici, l'Oceano Indiano, quasi troppo calmo negli ultimi giorni, sta per tirare fuori il primo diavolo della scatola: un solido sistema di bassa pressione.
Quest'ultimo ha già iniziato a scuotere la flotta del Vendée Globe e promette di dare una bella scossa ai leader nelle prossime ore, ma potrebbe anche consentire a Charlie Dalin e Sébastien Simon di mettere a segno un grande colpo. Gli skipper di MACIF Santé Prévoyance e Groupe Dubreuil, che hanno finalmente deciso (consapevolmente o in qualche modo forzato) di continuare la loro rotta verso est e di affrontare venti superiori ai 50 nodi, a differenza dei loro diretti rivali che hanno preferito virare verso nord per conservare condizioni più gestibili, potrebbero infatti mettere a segno un bel colpo da qui a sabato. A due condizioni, però. In primo luogo, che riescano a uscire indenni dalle grinfie di questa chimera e, in secondo luogo, che non vengano inghiottiti dal suo centro!
Nella mitologia, nel folklore, nella letteratura o nella cultura pop, i mostri marini sono particolarmente numerosi. Tra questi ci sono Cariddi e Scilla dei miti dell'Antica Grecia, situati su entrambi i lati dello Stretto di Messina nel Mediterraneo, ma l'Oceano Indiano non fa eccezione. Con le sue acque misteriose e le sue tradizioni millenarie, è un tesoro di leggende favolose e creature magiche. Una delle più temute è senza dubbio il Kraken, noto per attaccare le navi e trascinare i marinai verso una morte certa. Ma l'idra che è attualmente al centro dell'attenzione è di tipo molto diverso. In questo caso, si tratta di un'area di bassa pressione molto cava che si sta infrangendo sulla testa della flotta e che farà fuori i leader con un effetto molto più violento di quello di una tazza di caffè senza zucchero.
''La bassa pressione oggi non è così forte come era stato previsto ieri, ma genererà comunque venti di oltre 50 nodi e onde fino a 7 metri ”, spiega Christian Dumard, consulente meteo della regata.
Una scommessa vincente?
Logicamente, Charlie Dalin e Sébastien Simon saranno i più colpiti. Questi due prenderanno la cosa con filosofia. “ La domanda è se saranno in grado di andare veloci con venti molto forti o se saranno sorpresi dalle calme che arriveranno alle loro spalle ”, ha detto lo specialista. La risposta si saprà probabilmente solo sabato, ma quello che è certo è che se riusciranno a non rompersi o a non essere risucchiati, potrebbero mettere a segno un grande colpo. Il motivo? Essendo su un percorso più stretto rispetto ai loro rivali più a nord, la cui strategia si è basata soprattutto sulla prudenza, potrebbero emergere con un bonus di quasi 250 miglia. Ed è proprio questo che preoccupa Yoann Richomme. Lo skipper di PAPREC ARKÉA, che ieri si è messo a risalire verso nord, su una traiettoria piuttosto innaturale, per evitare il nocciolo duro di questa prima grande piana meridionale. "Mi gira un po' tutto in testa. La bicicletta è in movimento. Non riesco a decidere cosa pensare dell'opzione sud. Ho l'impressione che Charlie e Seb alla fine non se la passeranno male. Lo scenario si sta rivelando positivo per loro. Il basso si sta riempiendo, sta diminuendo molto e possono ottenere un bel punteggio ”, ha commentato il navigatore.
Mostri & Co
In attesa di vedere se la coppia Dalin - Simon riuscirà davvero a raccogliere i frutti della sua scelta strategica, il navigatore del Var può essere soddisfatto di aver guidato le truppe verso nord e anche del fatto che presto finirà la parte più dura di questa prima burrasca nell'emisfero meridionale, mentre i suoi due rivali non hanno ancora mangiato il pezzo più grosso del loro pane nero. E a ragione, è previsto per stasera. Non avranno altra scelta se non quella di rintanarsi per qualche ora, come sta facendo il gruppo principale in questo momento, mentre si avvicina al Capo di Buona Speranza. Per lui le condizioni sono certamente meno dure, ma comunque difficili, con 30-35 nodi su un mare trasformato in un mosaico di onde dalla famosa corrente di Agulhas. È abbastanza per dargli un assaggio del profondo Sud dove, spera, i mostri che incontrerà lungo la strada saranno più simili a Furby, Totoro o Shrek che a Grendel, Gollum o Cthulhu!
TRACKER
www.vendeeglobe.org
In copertina 04 DICEMBRE 2024: Foto inviata dalla barca DMG MORI Global One durante la regata Vendée Globe del 04 dicembre 2024. (Foto dello skipper Kojiro Shiraishi)
Testo e foto dal sito ufficiale - Traduzione #nauticareport
Ti Potrebbe Interessare Anche
YCCS: The Nations League - Swan One Design Worlds, assegnati a Porto Cervo i titoli...
Porto Cervo, 22 giugno 2025. Si è conclusa ieri la tappa di Porto Cervo di The Nations League – Swan One Design Worlds, evento organizzato...
YCCS: The Nations League - Swan One Design Worlds, regate davanti all’isola di...
Porto Cervo, 20 giugno 2025. Seconda giornata al The Nations League – Swan One Design Worlds caratterizzata da vento leggero che non ha impedito...
Alla Società Ichnusa di Cagliari weekend con l'OpenSkiff protagonista
La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025 Da venerdì...
Club Nautico Versilia: Tutto pronto per la IV Viareggio Bastia Viareggio - Trofeo...
- Tutto pronto per la IV Viareggio Bastia Viareggio - Trofeo Angelo Moratti 2025. - Al Club Nautico Versilia c’è grande attesa per...
Motonautica: tutto pronto per il Grand Prix Offshore Cervia - Milano Marittima
Tutto è pronto per il Grand Prix Offshore Cervia – Milano Marittima, prima tappa del Campionato del Mondo Offshore Classe 3D/5000, in programma...
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds, spettacolo...
Porto Cervo, 19 giugno 2025. Ieri mattina alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds,...
Torna nel weekend la Velalonga nel Golfo di Napoli
Sabato e domenica prossimi, le regate organizzate dalla Lega Navale di Napoli e dal Comando Logistico della Marina Militare Torna, sabato...
Yacht Club Costa Smeralda: The Nations League - Swan One Design Worlds al via a Porto...
Porto Cervo, 18 giugno 2025. The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing,...
RS21 Cup Yamamay di vela Act3: i risultati di Rimini
Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza...