Il lago Maggiore

Il lago Maggiore (o Verbano) è di origine glaciale. Le sponde a Est sono in Lombardia, quelle a Ovest in Piemonte, mentre la parte a Nord fa parte della confederazione elvetica.
Il suo maggiore emissario e, contemporaneamente, immissario è il fiume Ticino.
Il lago Maggiore - Stresa - Foto di Svetoslav Markov da Pixabay
La particolare configurazione fisica e paesaggistica del lago, la presenza di rilievi e colline che lo riparano dai rigori nordici e fanno mite il clima, l'esistenza di affluenti come il Ticino, che consentì la navigazione collegando la Pianura Padana con il Centro Europa, hanno favorito e incrementato lo stanziamento dei popoli sul lago.
STORIA
La storia degli insediamenti sul Maggiore risale alla preistorica civiltà di Golasecca (Età del Ferro), e prosegue attraverso i Celti, e i Romani che fecero della zona la XI Regione augustea.
Le rovine del castello della Vitaliana sull'isolotto davanti a Cannobio, sul Lago Maggiore.- Da archiviodelverbanocusioossola.com
Nel Medioevo ci fu l'importante organizzazione ecclesiastica delle pievi, seguita dalle lotte tra i casati dei Visconti e dei Torriani per il controllo del lago, sino al definitivo affermarsi dei Borromeo, a all'arrivo degli Svizzeri, nel cinquecento, sulla sponda settentrionale.
Nel settecento la sponda occidentale fu attribuita ai Savoia e quella orientale al dominio austriaco sotto il quale rimase, salvo il ventennio napoleonico, sino alle guerre risorgimentali. Nell'ottocento si affermò la vocazione turistica, con grande sviluppo di ville, parchi, e grandi alberghi.
Lago Maggiore - Santa Caterina del Sasso - Foto di Pascvii da Pixabay
COME ARRIVARE
Il Lago Maggiore è ben collegato sia con la Pianura Padana sia con i paesi dell'Europa Centrale. Alla strada del Sempione e alla litoranea di collegamento con la Svizzera lungo la linea Nord Occidentale, si sono aggiunte la ferrovia Arona-Domodossola (1905) e la galleria del Sempione (1906). Da Arona a Sesto Calende, nella zona meridionale, transitano le linee ferroviarie provenienti da Milano, Genova, Torino.
L'autostrada dei Laghi A8 collega rapidamente il lago a Milano. Ad Arona si giunge anche attraverso la statale 32, mentre tutta la sponda occidentale sino a Stresa è costeggiata dalla statale 33 del Sempione. Allo stesso modo, sia Stresa che Laveno sono collegate via strada e per ferrovia (Trenitalia) con Milano, Genova, Torino e la Svizzera.
La cremagliera elettrica che univa il Lago Maggiore alla Vetta del Mottarone
Da Laveno parte per Milano anche la linea gestita dalla Soc. LeNord, mentre l'autostrada dei Trafori A26 collega la sponda occidentale del lago con Alessandria, con la Liguria e con la Milano-Torino. Locarno, in territorio Elvetico, è a sua volta collegata all'Europa Centrale per ferrovia e strada attraverso i valichi del Gottardo e del San Bernardino e del Sempione.
L'aeroporto internazionale di Milano-Malpensa è infine a soli 26 chilometri da Arona, mentre Magadino, all'estremità nord-orientale, in territorio svizzero, è servita da un aeroporto turistico.
Lago Maggiore - Foto di Jonathan Reichel da Pixabay
COSA VISITARE
ARONA: Colosso di S.Carlo Borromeo
ANGERA: Rocca Borromeo
SANTA CATERINA: Eremo di S.Caterina del Sasso
STRESA: Parco botanico di Villa Pallavicino
CARCIANO: Funivia per Giardino Botanico Alpinia e vetta Mottarone
ISOLA BELLA: Palazzo e giardino Borromeo
ISOLA SUPERIORE: Tipico borgo di Pescatori
ISOLA MADRE: Palazzo e giardino Borromeo
PALLANZA: Museo del Paesaggio
VILLA TARANTO: Giardini Botanici
CANNERO RIVIERA: Castelli di Cannero rovine rocche medioevali
LUINO: Al Mercoledì mercato internazionale
CANNOBIO: Santuario della Pietà
ISOLE DI BRISSAGO: Parco botanico del Canton Ticino
MAGADINO: Riserva naturale delle Bolle di Magadino
LOCARNO: Santuario della Madonna del Sasso
Lo sport della vela è molto praticato sul lago Maggiore con numerosi Yacht Club storici tra cui citiamo:
La Società delle Regate 1858 - Verbano Yacht Club
Per crociere ed escursioni:
Leggi anche: Isole Borromee - Lago Maggiore (VCO)
Ti Potrebbe Interessare Anche
Formia (LT)
Formia venne fondata in epoca antica dai Laconi. In epoca romana era chiamata Formiae (detta Hormia o Ormiai per l'eccellente approdo); fu sede dei Lestrigoni....
Isola Gallinara (SV)
L'isola Gallinara è un isolotto situato nei pressi della costa ligure, nella Riviera di Ponente, di fronte al Comune di Albenga a cui appartiene. L'isola...
Il promontorio del Circeo (LT)
Il promontorio del Circeo, compreso nel Parco Nazionale omonimo, è lungo circa 7 chilometri e largo 2, ha una altezza massima di 541 metri...
Isola Bella - Taormina (ME)
L'isola Bella è un'isola sita nel mar Ionio, in Sicilia. Amministrativamente appartiene a Taormina, comune della provincia di Messina. L'esigua...
Isola di Montecristo - Arcipelago Toscano (LI)
Montecristo si trova a sud dell'Isola d'Elba, a ovest dell'Isola del Giglio e del Monte Argentario, a sud-est dell'Isola di Pianosa e a est dell'affiorante...
Termoli e il porto turistico (CB)
Il Marina di San Pietro è il nuovo porto turistico della città di Termoli. Realizzato sotto i bastioni del centro storico è aperto...
Porto Badisco (LE) - L'approdo di Enea
Porto Badisco è una nota località balneare situata nel territorio del comune di Otranto, in provincia di Lecce. Meta turistica di...
Vieste (FG)
Vieste è un comune della provincia di Foggia, in Puglia. Stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è...
Castelsardo (SS)
Castelsardo è un comune della provincia di Sassari in Sardegna. Si affaccia al centro del Golfo dell'Asinara, nella regione storica dell'Anglona nel...