Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)

Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina
L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara rientra nel novero delle 27 aree marine protette istituite fino ad oggi in Italia, oltre a 2 parchi sommersi che tutelano complessivamente circa 228mila ettari di mare e circa 700 chilometri di costa.
Villasimius - Vecchia fortezza - Foto da DEPOSITPHOTOS
L'area è suddivisa in 3 tipologie di zone con diversi gradi di tutela e in una 4a, chiamata zona D, dove vengono regolamentate le attività inerenti il traffico commerciale marittimo ma di scarso interesse per la navigazione di tipo diportistico in quanto comprende un tratto di mare molto distante dalla costa.
La storia
Il piccolo comune Carbonara, che solo nel 1862 diviene Villasimius, prendeva il nome dall'intenso sfruttamento del carbone di legna, un tempo praticato nella zona.
Villasimius -Veduta aerea della Spiaggia di Porto Giunco - Foto da DEPOSITPHOTOS
Le sue coste sono sempre state, nei secoli passati, un'area strategica per il controllo dei traffici marittimi. Ne sono testimonianza le numerose torri d'avvistamento, presenti sin dall'epoca Medievale - spesso sorte sulle rovine di un antico nuraghe - e il fatto che la costa sia stata sovente preda di pirati barbareschi.
L'ambiente naturale
Gli scenari sommersi sono caratterizzati da rocce granitiche che formano pinnacoli e bastioni, avvallamenti, spaccature e tafoni, sovente colorati dal giallo delle margherite di mare o dal rosso delle gorgonie. Nei pressi dei Variglioni dell'Isola dei Cavoli è normale incontrare branchi di barracuda mediterranei e seguirli nei loro pattugliamenti in cerca di cibo, grazie anche alla notevole trasparenza dell'acqua. Nei pressi della Secca di Cala Caterina si può scendere ad ammirare uno spettacolo sommerso fatto di grosse frane granitiche, abitate da una tranquilla popolazione di cernie e orate di grandi dimensioni.
Paesaggio vicino a Villasimius, Cala Pira, Capo Carbonara - Foto da DEPOSITPHOTOS
La fauna
All'interno dell'Area Marina sono presenti le specie ittiche tipiche dei mari della Sardegna, tanto dei fondali rocciosi, predominanti nell'area, quanto di quelli più sabbiosi: polpi, gamberi, saraghi, triglie, dentici, ricciole, capponi, murene, aragoste, cefali, orate, corvine.
Si scoprono anche delle curiose eccezioni: recentemente, a causa di un sensibile innalzamento della tem-peratura delle acque, alcune specie tropicali hanno trovato casa in una secca antistante la spiaggia di Simius, ben accolti e coccolati dal personale dell'area marina e dai turisti. Segnaliamo anche la presenza del più grande mollusco bivalve del Mediterraneo: la Pinna Nobilis.
Delfini Tursiopi - Foto da DEPOSITPHOTOS
Tra i mammiferi, oltre alla frequente presenza dei Delfini Tursiopi, qualche anno fa è stato avvistato un esemplare della rarissima foca monaca. La loro presenza è una conferma ulteriore di acque incontaminate e di un habitat specifico che molte specie scelgono per la riproduzione, la crescita, il nutrimento. Per quanto riguarda la fauna terrestre segnaliamo, soprattutto nel contesto dello Stagno di Notteri e negli anfratti dell'Isola dei Cavoli, la presenza di specie volatili come il Falco Pellegrino, il Marangone dal Ciuffo, la Magnanina Sarda, l'Averla Piccola, il Calandro e la Calandrella, la Sterna e il Fenicottero Rosa.
La flora
Sono 136 le varietà vegetali spontanee presenti nell'Area Marina Protetta.
Degno di particolare interesse è il dracunculus, una pianta necrofora che si riproduce nell'Isola dei Cavoli. Tipici dell'area costiera sono la macchia mediterranea - con le sue piante adatte ad affrontare le stagioni secche e asciutte - il ginepro coccolone, il pistacchio e il mirto.
Drago Arum - Dracunculus vulgaris o Giglio del Dragodell'isola dei Cavoli -Foto da DEPOSITPHOTOS
Per la flora sottomarina, invece, l'Isola di Serpentara, la Secca dei Berni e la secca di Cala Caterina costituiscono l'ambiente ideale per rigogliose praterie diPosidonia, importantissima per la riossigenazione delle acque.
CEAS - Centro Visite "Laboratorio del Mare"
COORDINATE
VILLASIMIUS
39°07',42 N 09°30',44 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 09
E-mail: info@marinavillasimius.it
Telefono: 070-7978006
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Mattinata (FG) Bellezza del Gargano
Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...
Montisola - Lago d'Iseo (BS)
Monte Isola è un comune della provincia di Brescia in Lombardia, che copre l'isola omonima del Lago d'Iseo. Monte Isola è il nome...