Mattinata (FG) Bellezza del Gargano

Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare.
In una distesa di uliveti, mandorli e fichi d'india degradanti verso il mare sorge il bianchissimo paese di Mattinata. Derivata dall'antica Matinum, è edificata a strati e gradoni ricavati dalla roccia su due colline, Castellacelo e Coppa della Madonna.
La circondano il Monte Sacro, noto nell'antichità come Monte Dodoneo, ed il Monte Saraceno dove è possibile vedere i resti di una necropoli dell'età dei bronzo.
Montagne del Gargano a Mattinata con vista sulla bellissima costa - Foto da DEPOSITPHOTOS
Sul porto turistico sono visibili i resti di una antica villa Romana e sul Monte Sacro i resti dell'abbazia della SS. Trinità.
Turismo
Mattinata può vantare una delle più belle spiagge del Gargano: chilometri di ciottoli levigati da un mare cristallino da dove partire in barca per visitare le numerose grotte, cale e spiaggette accessibili solo dal mare. I Faraglioni di Baia delle Zagare, la spiaggia di Vignanotica e quella di Mattinatella sono meraviglie della natura.
La bellezza del luogo, l'ospitalità dei suoi abitanti e le moderne strutture turistiche fanno di Mattinata una delle mete turistiche più apprezzate in Italia.
Meta ideale non solo per gli amanti del mare ma anche per i buongustai che potranno deliziare i loro palati con l'ottima cucina garganica, fortemente legata alle tradizioni locali.
Mattinata - Spiaggia
Poco distante da Mattinata è possibile visitare l'esclusiva Baia dei Mergoli, una delle più belle baie d’Italia, nel cuore del Parco Biogenetico di Monte Barone a Mattinata. Sulla spiaggia di ciottoli della Baia dei Mergoli incastonata nell’alta scogliera si pronunciano, imponenti, i Faraglioni, icona della Puglia. Bianche pareti rocciose si riflettono nel mare di colore blu regalando ai visitatori uno scorcio mozzafiato.
Il centro storico del paese si trova nella sua parte bassa ed è chiamato "Junno". Presenta alcuni esemplari di una tipica costruzione in pietre a secco, detta pagghiére ("pagliaio"), che risalgono alla metà del sec. XVIII. Si tratta di costruzioni basse, a base rettangolare, costituite da pietre calcaree locali, grezze, incastrate l'una sull'altra.
Mattinata - Baia dei Mergoli - i Faraglioni
Il "pagliaio" di campagna ha invece base più frequentemente circolare ed è una primitiva costruzione preistorica della civiltà contadina. Veniva usato come rifugio per gli uomini e gli animali domestici. Poi anche, evidentemente, come locale per mettere la paglia. Per l'aspetto e la tecnica di costruzione della "tholos" o falsa cupola (a cerchi di pietre orizzontali gradatamente aggettanti, cioè via via più interni man mano che si sale), questo "pagliaio" è da accomunare ai trulli di Alberobello e ai nuraghi sardi. La falsa cupola sembra risalire alle tombe della civiltà micenea.
La baia di Vignanotica è una spiaggia di ciottoli, caratterizzata dalla presenza di molteplici grotte scavate dal mare nella costa alta, a circa 18 km da Mattinata in direzione di Vieste. Il 21 settembre (san Matteo) i mattinatesi si raccolgono in una piccola chiesa situata in località Funni per dare onore al Santo.
Mattinata - La baia di Vignanotica
L'ultimo sabato di ogni aprile mentre si festeggia la Madonna dell'Incoronata, una processione parte da Mattinata per raggiungere la chiesetta fuori paese. Ogni anno, nel periodo estivo si svolge il Premio Ambiente Faraglioni di Puglia.
Cucina
Principe della gastronomia di Mattinata è l'olio extravergine d'oliva e il miglior modo per esaltare le proprietà organolettiche dell'olio di Mattinata è una fetta ben tostata del tipico pane tradizionale di Mattinata. Erede del pane di Monte Sant'Angelo, il pane tradizionale funge da alimento primario per alcuni tra i più famosi piatti della tradizione di Mattinata.
Acqua sala fredda
Il pane e pomodoro, con i suoi ingredienti semplici e insostituibili (olio extravergine, pomodoro, sale e origano del Gargano), ha conquistato generazioni di visitatori; una sua variante più ricca è la ben nota acqua sala fredda, con cipolla, peperoni, capperi e olive.
Accanto alla più povera tradizione contadina, convive a Mattinata una spiccata passione per il pesce fresco, specie crostacei, molluschi e pesce azzurro, pescati (o allevati) nelle acque limpide delle baie di Mattinata e Mattinatella. (www.mattinata.it)
Il porto
Il porticciolo di Mattinata nasce nei pressi di Punta Agnuli, a circa 2 km dal centro abitato, ed è costituito da un largo molo foraneo a gomito, integralmente banchinato all'interno, e da alcuni pontili galleggianti che si dipartono dalla banchina di Riva lunga circa 80 m.
Mattinata - Il porticciolo
Orario di accesso: continuo
Fondo marino: sabbioso.
Fondali: in banchina da 2 a 5 m.
Posti barca: 220 circa.
Lunghezza massima: 10 m ai pontili, 15 m in banchina.
Rade sicure più vicine: rada di Manfredonia
COORDINATE
MATTINATA
41°42',53 N 16°04',58 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16
E-mail: manfredonia@guardiacostiera.it
Telefono: 0884-583871
In copertina spiaggia di Mattinata - Foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...
Montisola - Lago d'Iseo (BS)
Monte Isola è un comune della provincia di Brescia in Lombardia, che copre l'isola omonima del Lago d'Iseo. Monte Isola è il nome...