Isole dello Stagnone di Marsala (TP) - Un microcosmo sotto il sole

Suggestiva e sensuale, la Riserva Naturale Orientata dello Stagnone si estende, entro il territorio di Marsala, per un lungo tratto che va da capo Lylibeo a San Teodoro.
Stiamo parlando di un luogo molto speciale: dal punto di vista zoologico, esso rappresenta un laboratorio naturale in cui nuovi organismi si formano e si evolvono prima di confrontarsi con il mare aperto. Unico ambiente europeo ad avere tale privilegio, merita per questo un rispetto particolare.
Riserva Naturale Orientata dello Stagnone
Il nome della riserva si riferisce al fatto che l’ampio tratto di mare interessato è separato dal resto del Mediterraneo grazie ad un grande frangiflutti naturale, l’Isola Grande, che rende le sue acque placide e tranquille. All’interno della laguna è presente un piccolo arcipelago di isolette: l'isola Grande, Mothia, S. Maria e il piccolo scoglio di Schola, così chiamata per la convinzione popolare che in epoca romana vi fosse una scuola di retorica.
Il mare qui si mantiene molto basso tanto che è possibile percorrerlo per lunghi tratti senza che il suo livello superi l’altezza delle ginocchia. Nei suoi punti più profondi l’acqua raggiunge i 3 m. ma da S. Teodoro è anche possibile raggiungere l’Isola Lunga a piedi e fino a qualche decennio fa carretti e cavalli si immergevano in acqua per arrivare fino a Mothia.
Le isole dello Stagnone
D’estate è facile vedervi qualcuno in windsurf o in canoa, proprio per il fatto che le acque basse e tranquille garantiscono la totale sicurezza anche per i principianti.
C’è anche chi vi fa il bagno: questo specchio d’acqua, dall’elevata salinità, d’estate si fa piacevolmente calda, con temperature insolite per altre zone del territorio. Vi basterà guardare lo Stagnone dalla riva per innamorarvene: la strada corre proprio accanto all’acqua ed una passeggiata in bicicletta, o se preferite in auto, vi permetterà di osservare le isole, tutte in bella mostra l’una accanto all’altra, l’acqua bassa e tranquilla, i ciuffi di vegetazione spontanea che crescono qua e là e, infine, le saline con i loro mulini a vento.
Isole dello Stagnone dall'alto
Da diversi anni il litorale nord di Marsala, quello che comprende lo Stagnone, è diventato il luogo d’incontro per eccellenza degli amanti del kitesurf, sport acquatico; sono tantissimi gli sportivi provenienti da ogni parte del pianeta per esercitare questo sport sfruttando al meglio il vento e le onde. Di conseguenza sono sorte diverse scuole di Surf, Kite Surf, Wind Surf e in generale di tutti gli sport acquatici, proprio sul litorale nord della città.
La Riserva dello Stagnone è infatti un meraviglioso connubio di natura, storia e azione umana che si sono fusi insieme creando un paesaggio unico e mozzafiato.
Uno dei mulini tornati in funzione nelle Saline Ettore e Infersa, nella Riserva delle Isole dello Stagnone, vicino a Marsala - Da www.vanityfair.it
L’isola di Mothia custodisce numerosi reperti archeologici di quell’epoca in cui la sua posizione del Mediterraneo ne aveva fatto un importante scalo commerciale fenicio tanto da nuocere a Dionisio di Siracusa che la distrusse nel 397 a.C.
Le saline sono una delle più antiche e più produttive attività di questa zona a cui la natura ha donato un clima perfetto per raccogliere dalle sue acqua il sale, farlo asciugare con il calore del sole e infine asciugarlo al vento, cosicché ai passanti sia data l’opportunità di godere dello spettacolo di quelle enormi montagne bianche dietro cui va a dormire il sole mentre, appena più in là, fanno capolino le sagome delle piccole isole.
Saline di Trapani e Paceco - Da www.tempieterre.it
Ente Gestore: Provincia Regionale di Trapani
Via Vito Carrera 23
Tel: 0923 873678
Come arrivare
In aereo
- Aeroporto Trapani/Birgi “Vincenzo Florio”
- Aeroporto Palermo “Falcone e Borsellino”
In auto
Percorrere la litoranea Trapani-Marsala - Se si vuole visitare le isole, seguire le indicazione per l’Imbarcadero per Mothia
In barca
Dall’imbarcadero situato nei pressi delle saline di Marsala, parte l’apposito servizio di collegamento tra l’isola e la terraferma.
Per informazioni:
Telefono / Fax +39 0923 989249
Cellulare +39 338 7860474 +39 329 4760294
COORDINATE
MARSALA
37°46',90 N 12°26',20 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16 (h. 08/20)
E-mail: marsala@guardiacostiera.it
Telefono: 0923-951184
In copertina foto da DEPOSITPHOTOS
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola di Ortigia - Siracusa
Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa rappresentandone la rispettiva circoscrizione, la nona ed ultima sul territorio...
Villammare - Vibonati (SA)
Villammare è la maggiore frazione del comune di Vibonati, in provincia di Salerno. Si trova sulla costa tirrenica al centro del Golfo di...
Isola di Pianosa - Arcipelago Toscano (LI) - Un paradiso fuori dal tempo
Pianosa è un'isola situata nel mar Tirreno, che fa parte dell'Arcipelago Toscano nel parco nazionale omonimo. L'isola...
Isola di San Clemente (VE) - Un ''Vero recupero''
San Clemente è un'isola della Laguna Veneta meridionale. Posta tra la Giudecca e il Lido, si estende su una superficie di 6,74 ettari, dei quali...
Parco Nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu (NU)
Il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu non esiste, ma è vivo e vegeto il territorio descritto sulla carta. L'area protetta è...
Fiumara Grande - Fiumicino (RM)
Fiumara Grande è il braccio del Tevere che delinea il confine sud del territorio del Comune di Fiumicino ed è il più grande porto...
Isola di Dino (CS) - L'isola che c'è
L'isola di Dino è la maggiore delle due isole calabresi; l'altra è l'Isola di Cirella. Sorge sulla costa nord occidentale del Tirreno calabrese,...
Parco di San Rossore (PI)
San Rossore è una frazione di Pisa, celebre per la tenuta, in passato proprietà diretta del Presidente della Repubblica, ed...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...