Il lago di Paola o di Sabaudia (LT)

Costituisce uno dei quattro laghi costieri che, unitamente alle Zone Umide, va a formare un complesso territoriale dichiarato "Zona Umida di Interesse Internazionale" ai sensi della Convenzione di Ramsar (Iran 1971).
Il lago di Paola è il più meridionale dei quattro laghi Pontini. Si presenta separato dal Mar Tirreno da una duna sabbiosa larga circa 200 metri ed è costituito da un corpo principale ed altre insenature. Il lago è lungo 6,7 Km, presenta una superficie di circa 400 Ha, un perimetro di 20 Km, un volume di 14.000.000 di m3 e una profondità media di 4 – 4,5 m, con punte massime di circa 10 metri (fossa della Molella).
Sabaudia - Il lago di Paola sulla destra visto da promontorio del Circeo
Il lago ha una conformazione allungata e frastagliata ed è collegato al mare da un canale emissario romano, posto ai piedi del promontorio del Circeo, presenta verso l'interno una serie di 5 anse dette "bracci", residui dei letti di antichi corsi d'acqua che vi affluivano.
Lo scambio idrico con l’ambiente marino costiero si realizza attraverso due canali: - all'estremo meridionale la foce di Torre Paola, primario collegamento con il mare canalizzato già all'epoca dei romani e ripristinato nel 1721; - all’estremo settentrionale la foce del Caterattino, scavato nel corso della recente bonifica delle paludi pontine.
Sabaudia - Il lago di Paola
Il lago è rifornito di acqua dolce attraverso alcuni canali di raccolta delle acque piovane, realizzati durante le opere di bonifica, e da poche sorgenti le cui portate attualmente si sono ridotte a causa dell’intenso prelievo di acque di falda ad uso irriguo.
Fino al 1980, la maggior parte del carico eutrofizzante era costituito dalle acque fognarie della città di Sabaudia e dalle acque di scarico di alcune aziende agricole dedite ad attività zootecniche. Successivamente al 1980, le acque nere sono state deviate e, previo trattamento depurativo, riversate in mare.
Sabaudia - Barche a vela sul lago di Paola
Attualmente sono immesse nel lago le acque bianche della città di Sabaudia e le acque del bacino imbrifero, in parte coltivato e in parte boschivo. Nel lago di Sabaudia vengono esercitati essenzialmente due differenti tipi di pesca:con le reti e con il lavoriero. Di grande interesse è la produzione estensiva della vongola verace lungo le sponde del lago.
Oltre al lago di Paola, Sabaudia, dispone di bacini d'acqua minori: il lago dei Monaci, il lago di Caprolace ed il lago di Fogliano, tutti riconosciuti zone umide di interesse internazionale.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Formia (LT)
Formia venne fondata in epoca antica dai Laconi. In epoca romana era chiamata Formiae (detta Hormia o Ormiai per l'eccellente approdo); fu sede dei Lestrigoni....
Isola Gallinara (SV)
L'isola Gallinara è un isolotto situato nei pressi della costa ligure, nella Riviera di Ponente, di fronte al Comune di Albenga a cui appartiene. L'isola...
Il promontorio del Circeo (LT)
Il promontorio del Circeo, compreso nel Parco Nazionale omonimo, è lungo circa 7 chilometri e largo 2, ha una altezza massima di 541 metri...
Isola Bella - Taormina (ME)
L'isola Bella è un'isola sita nel mar Ionio, in Sicilia. Amministrativamente appartiene a Taormina, comune della provincia di Messina. L'esigua...
Isola di Montecristo - Arcipelago Toscano (LI)
Montecristo si trova a sud dell'Isola d'Elba, a ovest dell'Isola del Giglio e del Monte Argentario, a sud-est dell'Isola di Pianosa e a est dell'affiorante...
Termoli e il porto turistico (CB)
Il Marina di San Pietro è il nuovo porto turistico della città di Termoli. Realizzato sotto i bastioni del centro storico è aperto...
Porto Badisco (LE) - L'approdo di Enea
Porto Badisco è una nota località balneare situata nel territorio del comune di Otranto, in provincia di Lecce. Meta turistica di...
Vieste (FG)
Vieste è un comune della provincia di Foggia, in Puglia. Stazione balneare garganica, per la qualità delle sue acque di balneazione è...
Castelsardo (SS)
Castelsardo è un comune della provincia di Sassari in Sardegna. Si affaccia al centro del Golfo dell'Asinara, nella regione storica dell'Anglona nel...