Il lago di Paola o di Sabaudia (LT)

Costituisce uno dei quattro laghi costieri che, unitamente alle Zone Umide, va a formare un complesso territoriale dichiarato "Zona Umida di Interesse Internazionale" ai sensi della Convenzione di Ramsar (Iran 1971).
Il lago di Paola è il più meridionale dei quattro laghi Pontini. Si presenta separato dal Mar Tirreno da una duna sabbiosa larga circa 200 metri ed è costituito da un corpo principale ed altre insenature. Il lago è lungo 6,7 Km, presenta una superficie di circa 400 Ha, un perimetro di 20 Km, un volume di 14.000.000 di m3 e una profondità media di 4 – 4,5 m, con punte massime di circa 10 metri (fossa della Molella).
Sabaudia - Il lago di Paola sulla destra visto da promontorio del Circeo
Il lago ha una conformazione allungata e frastagliata ed è collegato al mare da un canale emissario romano, posto ai piedi del promontorio del Circeo, presenta verso l'interno una serie di 5 anse dette "bracci", residui dei letti di antichi corsi d'acqua che vi affluivano.
Lo scambio idrico con l’ambiente marino costiero si realizza attraverso due canali: - all'estremo meridionale la foce di Torre Paola, primario collegamento con il mare canalizzato già all'epoca dei romani e ripristinato nel 1721; - all’estremo settentrionale la foce del Caterattino, scavato nel corso della recente bonifica delle paludi pontine.
Sabaudia - Il lago di Paola
Il lago è rifornito di acqua dolce attraverso alcuni canali di raccolta delle acque piovane, realizzati durante le opere di bonifica, e da poche sorgenti le cui portate attualmente si sono ridotte a causa dell’intenso prelievo di acque di falda ad uso irriguo.
Fino al 1980, la maggior parte del carico eutrofizzante era costituito dalle acque fognarie della città di Sabaudia e dalle acque di scarico di alcune aziende agricole dedite ad attività zootecniche. Successivamente al 1980, le acque nere sono state deviate e, previo trattamento depurativo, riversate in mare.
Sabaudia - Barche a vela sul lago di Paola
Attualmente sono immesse nel lago le acque bianche della città di Sabaudia e le acque del bacino imbrifero, in parte coltivato e in parte boschivo. Nel lago di Sabaudia vengono esercitati essenzialmente due differenti tipi di pesca:con le reti e con il lavoriero. Di grande interesse è la produzione estensiva della vongola verace lungo le sponde del lago.
Oltre al lago di Paola, Sabaudia, dispone di bacini d'acqua minori: il lago dei Monaci, il lago di Caprolace ed il lago di Fogliano, tutti riconosciuti zone umide di interesse internazionale.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Marina dei Presìdi (GR), nel cuore dell'Argentario
Il Marina dei Presìdi è situato nel Monte Argentario, un promontorio situato nella zona costiera della Maremma, l’area sudoccidentale...
Marina di Teulada (CA), nella storia antica del Sulcis-Iglesiente
Il Marina di Teulada si trova all’estremità meridionale della Sardegna, in uno dei tratti costieri più suggestivi del Mediterraneo...
Marina di Forio - Ischia (NA)
Il Marina di Forio d’Ischia offre un ormeggio ben protetto per ogni tipo di imbarcazione ad ovest dell'isola d'Ischia. La sua posizione strategica...
Marina di Balestrate (PA), una ''Scoperta'' tra Palermo e Trapani
Il Marina di Balestrate sorge nel mezzo della lunga spiaggia dorata che corona il Golfo di Castellammare. Sita a 40 minuti di viaggio...
Positano (SA)
Positano è un comune della provincia di Salerno in Campania, appartenente geograficamente alla Costiera Amalfitana. Grazie al clima mite...
Erice (TP) - La Città
Poco lontano da Trapani, sulla vetta di un monte isolato, a 751 m d'altezza poggia, naturalmente protetto, solenne e solitario, un piccolo e prezioso...
Isole Gemini - Isola d'Elba - (LI)
Le isole Gemini sono un gruppo di scogli del mar Tirreno, molto vicini alla costa occidentale del promontorio di capo Calamita dell'isola d'Elba, nel territorio...
Isola di Capraia - Arcipelago Toscano (LI)
L’Isola di Capraia ha una storia intensa ed affascinante. Abitata per la prima volta alla fine del terzo millennio a.c, essa ha visto insediarsi...
Maratea (PZ)
Maratea è l'unico sbocco della Basilicata sul Mar Tirreno. Le sue origini risalgono all'età del Bronzo. La città è...