La macchina di Marly situata nell'odierno comune di Bougival nel dipartimento di Yvelines rappresenta il primo tratto di un sistema idraulico costruito...
LeggiI settecento anni dalla sua morte rilanciano la figura di questo mercante, navigatore, geografo, scrittore, capace di suscitare, ancora oggi, stupore per...
LeggiCominciamo con lo splendido mare che, secondo antichi confini, orlava a occidente la Lucania. Donne bellissime che, seducenti, apparivano tra le...
LeggiNell'ambito velico, viene chiamato deriva (in inglese dinghy o anche centreboard per la federazione internazionale, un gruppo eterogeneo di imbarcazioni...
LeggiMalgrado fosse stato considerato a lungo il limite invalicabile di quanto conosciuto dagli antichi, fonti storiche confermano che, sulla spinta di intrepidi...
LeggiLe capacità topografiche dei romani erano approssimative e conseguentemente la capacità di redarre carte geografiche precise e dettagliate....
LeggiIl Canale di Suez è un canale artificiale navigabile situato in Egitto, ad ovest della penisola del Sinai, tra Porto Said sul Mar Mediterraneo...
LeggiLa conquista della Gallia (I°sec. a.C) da parte delle legioni romane fu caratterizzata da numerosi e ripetuti scontri contro le bellicose popolazioni...
LeggiI fiumi, da sempre, hanno rappresentato una fonte inesauribile di sviluppo per tutti gli insediamenti umani che si sono installati nelle loro vicinanze....
LeggiL'Isola del Diavolo (in francese: Île du Diable) è la più piccola e la più settentrionale delle Isole du Salut, al largo della...
LeggiLa prima nave che nel febbraio 1983, approfittando dell’alta marea si “spiaggiò” ad Alang in India, fu la Kota Tenjong, trasformando...
LeggiÉric Tabarly (Nantes, 24 luglio 1931 – Oceano Atlantico, 13 giugno 1998) è stato un navigatore francese. Nel 1964 vinse la regata...
LeggiArcaica figura esclusiva della mitologia, italica, latina e romana, forse di derivazione sumerica, il cui nome rimanda alla “porta” intesa...
LeggiLa Coast Guard Motor Lifeboat CG-36500 è la storica motovedetta della guardia costiera statunitense, divenuta famosa per il salvataggio di 32 membri...
LeggiAlain Colas, è stato un navigatore francese scomparso in mare il 16 Novembre 1978 al largo delle Azzorre in Portogallo, nella prima Route du Rhum. Noto...
LeggiQuesta vasta zona selvaggia lunga 35 km è uno dei luoghi più affascinanti e solitari della Corsica. Scarpate rocciose, montagne...
LeggiLa fontana dei quattro fiumi, opera di Bernini e altri (1648/1651) che adorna una delle più belle piazze barocche di Roma, riporta, impersonificate...
LeggiUna nazione di mare col sigillo di legge. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo scorso 23 ottobre il Piano nazionale del mare, lo strumento...
LeggiIl Golden Gate Bridge (Ponte dell'ingresso dorato) è un ponte sospeso che sovrasta il Golden Gate, lo stretto che collega l'Oceano Pacifico con...
LeggiAntonio Pigafetta, anche conosciuto come Antonio Lombardo (Vicenza, 1492 circa - Modone, 1531 o dopo), è stato un navigatore, geografo e scrittore...
Leggi