Il colore nelle marine di William Turner
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
L’opera di William Turner viene giustamente considerata come rivoluzionaria rispetto ai canoni pittorici della sua epoca e capace di influenzare movimenti artistici successivi come l’impressionismo ed in particolare Claude Monet.
Fortemente attratto dai grandi spazi naturali, con particolare riguardo ai cieli osservabili, nelle diverse condizioni, dalle coste inglesi, Turner risulta, ancora oggi capace di suscitare forti emozioni grazie all’uso cromatico presente nelle sue tele, dove improbabili colori accentuano la sensibilità romantica della sua epoca e la trasmettono fino a noi.
William Turner - Heidelberg 1846
E’ interessante riportare quanto è risultato da un recente studio effettuato dal prof. Wood dell’Università dell’Illinois che mette in relazione gli effetti di una delle più grandi eruzioni vulcaniche della storia, (il monte Tambora in Indonesia nel 1815), con la produzione artistica e letteraria dell’epoca.
L’eruzione che causò decine di migliaia di vittime, causò anche profondi cambiamenti nel clima di vaste aree mutandolo persistentemente per circa tre anni e dando luogo ad una crisi economica di vaste aree con crollo della produzione agricola, dovuto al gelo, che comportò fame, malattie e disagio sociale.
William Turner - Eruzione del vesuvio 1817
La vetta alta circa 5000 metri collassò eruttando polveri per 50 kilometri cubici di polveri e riducendo la sua altezza a 1500 metri. Il 1816 venne ricordato come “l’anno senza estate” per la sensibile riduzione della capacità termica del sole attutita dalla grande quantità di polveri vulcaniche disperse negli alti strati dell’atmosfera, che oltre ai deleteri effetti riportati sopra, generò irreali e spettacolari colorazioni dei cieli, specie al tramonto, sicuramente capaci di impressionare sensibilità artistiche come quella di Turner che le riportò su alcune dei suoi quadri.
Queste atmosfere particolari esasperarono anche la sensibilità romantica di alcuni scrittori, che produssero, in questo periodo, figure immaginarie della letteratura legate al mondo dell’orrido che permangono ancora oggi nell’immaginario collettivo come qualcosa di mostruoso.
William Turne - La nave negriera 1840
Parliamo di Frankenstein, creato in quell’anno da Mary Shelley e della figura del “vampiro” tratteggiata nello stesso periodo dal Lord Byron, entrambi rifugiatesi sulle rive del lago di Ginevra nel tentativo di fuggire le basse temperature inglesi.
Fabrizio Fattori
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...