Halifax l’esplosione quasi nucleare
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Durante la prima guerra mondiale il Canada sosteneva lo sforzo alleato collaborando nella logistica dei trasporti verso lo scenario bellico europeo.
Il piccolo porto di Halifax sulla costa atlantica divenne in breve tempo uno snodo essenziale all’attività di rifornimento anche se fortemente sottodimensionato al volume di traffico incrementatosi notevolmente con il procedere della guerra.
Molte erano, infatti, le imbarcazioni che organizzavano i loro spostamenti partendo dal piccolo porto. Spostarsi in convogli era un modo che consentiva di ridurre il rischio di attacco da parte degli U-boot tedeschi in perenne, sistematico, pattugliamento nelle acque atlantiche. Il 6 dicembre del 1917 decine di navi alla fonda erano in procinto di formare un convoglio ed il traffico in entrata ed in uscita era intenso.
La devastazione di Halifax dopo l'esplosione, con la Imo arenata sul lato opposto del porto. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Halifax_Explosion_-_harbour_view_-_restored.jpg
Tra le navi in ingresso c’era la “Mont Blanc” che trasportava in incognito esplosivi pari a circa tremila tonnellate di tritolo. Aveva omesso di segnalare la presenza di esplosivi per proteggersi da eventuali attacchi mirati del nemico.
Tra le navi in uscita c’era il cargo militare norvegese “Imo” che si apprestava a prendere il largo dopo aver effettuato il suo carico di materiale bellico. Le difficoltà di manovra e le confuse comunicazioni tra gli equipaggi non impedirono la collisione tra le due imbarcazioni.
La “Mont Blanc” squarciata la sua prua prese fuoco e dopo essere stata lasciata alla deriva, stante l’impossibilità di controllare l’incendio da parte di tutte le unità e le strutture antincendio del porto, si arrestò contro il molo “6”.
Building destroyed by the Halifax Explosion -https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Halifax_Explosion_Aftermath_LOC_2_-_restored.jpg
L’incendio aveva attirato in prosimità del porto, oltre agli abituali addeti, anche una numerosa folla che nel giro di soli venti minuti dall’impatto, venne spazzata via dall’esplosione di quanto presente nelle stive della nave francese.
La deflagrazione, in assoluto, la più potente mai registrata dall’esperienza umana sino ad allora, venne udita oltre a 350 km di distanza e rase al suolo il 99 % delle strutture portuali in un raggio di oltre 1,5 km.
Sul piano umano le vittime furono circa 2.000, 9.000 i feriti e 25.000 gli sfollati. I soccorsi arrivati dalle città limitrofe riuscirono in poco tempo a ripristinare l’operatività del porto. Oggi una stele ricorda l’evento e forse ancora qualcuno racconta di come l’ancora della “Mont Blanc” venne ritrovata intatta a chilometri di distanza dalla sua prua.
Fabrizio Fattori
In copertina la SS Mont Blanc nel 1899 - https://commons.wikimedia.org/wiki/File:SS_Mont_Blanc,_in_1899.png
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Roskilde: la Scuola dei Vichinghi
Chiunque abbia visitato il Museo delle Navi Vichinghe, a pochi chilometri da Oslo, non può dimenticare la bellezza di quelle imbarcazioni che pur...
E' primavera, svegliatevi marine
C'è un giorno preciso in cui, ogni anno nel marina di Cala Galera, arriva la primavera. E non ha nulla a che vedere con la burocrazia di un calendario. È,...
Irlanda del Nord: le 10 isole più belle
Una manciata di smeraldi gettati in un mare color zaffiro, intatti paradisi naturalistici, luoghi selvaggi e suggestivi dove il ritmo delle giornate è...
Philip Rhodes
Philip Leonard Rhodes (1895-1974) è stato un architetto navale conosciuto per i suoi disegni di barche completamente di genere diverso. Dalla vela...
Florence Arthaud, la fidanzata dell'Atlantico
Florence Arthaud è stata una velista francese: Boulogne-Billancourt (Francia) 28 ottobre 1957 - Villa Castelli (Argentina) 9 marzo 2015, in un incidente...
I tesori di Cuba
L’Avana è stata per diversi secoli, grazie alla sua posizione favorevole, una delle basi navali preferite dalla Spagna del XVI° secolo....
Florida Overseas Railroad
Nell’America a cavallo del XIX e XX secolo le grandi fortune accumulate con il petrolio, l’acciaio e le ferrovie, riverberarono idee e progetti...
Le spiagge del Mare del Nord
La regione dello Jutland del nord si affaccia sul mare e le sue coste sono tra le più belle del Nord Europa. Le spiagge sono tranquille,...
Il colore nelle marine di William Turner
L’opera di William Turner viene giustamente considerata come rivoluzionaria rispetto ai canoni pittorici della sua epoca e capace di influenzare...