La Grande Voragine Blu del Belize
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
La barriera corallina mesoamericana rappresenta, ancora oggi, uno degli ecosistemi meglio conservati del pianeta.
Si estende per circa mille chilometri di fronte alle coste messicane, del Belize, del Guatemala e dell’Honduras. Ma nell’atollo Lighthouse a circa sessanta miglia dalle coste del Belize, esiste uno dei luoghi più singolari della terra: il “Great Blue Hole” una voragine ampia più di trecento metri e profonda circa centoventi metri.
Si tratta di una dolina marina iniziatasi a formare circa 150.000 anni fa in tempi diversi, probabilmente, nel corso dell’ultima glaciazione del quaternario. Il fenomeno di erosione carsica ha strutturato una profonda grotta ricca di stalattiti e stalagmiti calcaree e di pareti a strapiombo riempitasi delle acque oceaniche a seguito del disgelo e di sommovimenti tellurici.
La voragine, che per la sua bellezza appartiene al patrimonio Unesco dell’umanità, si staglia, con l’intensità del suo blu, tra le acque cristalline dell’atollo che di per se rappresenta un’ incomparabile bellezza. Lungo circa trentacinque chilometri e largo otto, l’atollo si estende come laguna sabbiosa di scarsa profondità e conserva nelle sue parti emerse colonie protette di rari uccelli marini.
La grande voragine è stata esplorata nel 1971 da Jacques-Yves Cousteau di casa in questa acque con la sua epica nave oceanografica “Calypso” e da lui definita una dei luoghi più affascinanti di immersione subacquea. La bellezza delle immersioni consiste non tanto nella varietà biologica di forme e di colori, improponibile rispetto a quanto offerto dalla barriera corallina, ma dalla suggestione di aggirarsi tra i particolari ambienti della sterminata grotta, magari in compagnia di grossi squali o cernie giganti.
Un recente progetto (2018) prevede la mappatura in 3D della voragine ad opera di un team guidato da Sir R. Branson, in cui è presente anche Fabien Cousteau nipote di Jacques-Yves, che si avvale di piccoli sottomarini e di sonar scanner.
Fabrizio Fattori
In copertina foto di U.S. Geological Survey (USGS) - Source: [1], fetched September 2006. Caption on this USGS web page was, "Blue Hole: Aerial view of the 400-ft-deep oceanic blue hole (Lighthouse Reef Atoll Blue Hole) located east of Belize.", Pubblico dominio, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=1813649
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Herman Melville ''The Whale Writer''
Herman Melville autore nel 1851 del romanzo Moby Dick, considerato uno dei capolavori della letteratura americana, nacque a New York, il 1º agosto...
Il giallo dell’“Oneida” nei folli anni di Hollywood
Costruito nel 1897 nei cantieri navali del Delaware venne acquistato da William Randolph Hearst nel 1922 ed è ancora oggi ricordato come l’affascinante...
Gli Etruschi e il mare
I Greci chiamavano gli Etruschi “Tirreni”, in ricordo di quelTirrenoche si diceva fosse il condottiero che, dalla lontana Lidia -oggi...
La Marineria Veneziana
La potenza economica di Venezia era tutta legata al mare attraverso il quale aveva, nei secoli, acquisì ricchezza e prestigio fino a divenire una...
Dalle navi agli aerei: John Samuel White costruttore di East Cowes
Il J. Samuel White è stato un cantiere di costruzione navale britannica con sede a East Cowes che prese il nome dal suo fondatore John Samuel...
Vasa: il triste destino di un nave da guerra della corona svedese
La Svezia nel corso di un solo secolo, grazie al re Gustavo (1523-1560), riuscì a trasformare le proprie limitate forze navali, che svolgevano...
Istanbul e il suo porto
"L'enormità di quelle tre città scaglionate, Galata, Costantinopoli e Scutari; i cipressi, i minareti, gli alberi delle navi che si...
RMS Olympic, un destino diverso
Il fato, o come lo si voglia chiamare, ha da sempre condizionato gli esiti del destino delle cose e degli uomini ad esse collegati. Spesso con drammatiche...
Porquerolles, l'isola del commissario Maigret
Porquerolles è l'isola più grande e la più occidentale del piccolo arcipelago delle Isole di Hyères, in Provenza (Francia). La...