Roma e la nave di Enea
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
L’archeologia si avvale spesso di contributi storico letterari dei grandi autori classici che, con i loro scritti, spesso avventurosamente pervenutici, aiutano ad avvalorare ipotesi ricostruttive o a definire percorsi interpretativi, sostenendo “sul campo” la ricerca archeologica.
Le origini di Roma sono consolidate nel mito di Romolo e la sua storia, narrata sino al termine della sua vita terrena e all’assimilazione al dio Quirino. Per i greci, al contrario, la fondazione di Roma rimandava al loro eroe Enea e al suo approdo sul litorale laziale dopo la fuga dalla distrutta Troia.
Ma Procopio (VI secolo) pur non avvalorando questa ipotesi ci rimanda con precisione l’esistenza di una rimessa navale all’interno della quale era conservata un’imbarcazione arcaica (pentecontoro) utilizzata proprio da Enea per raggiungere le coste laziali.
Una nave da guerra di origine greca, lunga 36 e larga circa 7 metri con 50 remi in un solo ordine e due vele, conservata in un apposito edificio situabile sulla riva sinistra del Tevere tra il teatro di Marcello, i magazzini porticati e le sponde del fiume, all’altezza dell’isola tiberina, nei luoghi dove saranno presenti i navalia e gli arsenali della flotta romana.
Un edificio consistente in un’esedra destinata a contenere verosimilmente una statua di Enea, scalinate e colonnati che circondavano il vano destinato ad alloggiare l’imbarcazione.
Reperti in parte riscontrati nella “Forma Urbis” pianta marmorea della Roma del III secolo. Anche Virgilio testimonia nell’Eneide, la presenza di Enea nell’area romana e l’accoglinza a lui riservata da Evandro re arcaico della ancora inesistente Roma primitiva, ma tutto ciò non scalfisce il solido mito della fondazione della Roma Romulea.
Fabrizio Fattori
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
La flotta dei Templari
Su questo ordine di monaci guerrieri, istituito in terra santa negli anni successivi alla prima crociata (1096), incombe il fascino misterioso di molteplici...
Robin Knox-Johnston, un mito dalle 86 primavere
Sir William Robert Patrick "Robin" Knox-Johnston, (nato 17 marzo, 1939) è uno skipper inglese. Nel 1969 è diventato il primo uomo a compiere...
L’Italia e la diplomazia del caos: strategia e sovranità nel Mediterraneo
Il Medio Oriente è in ebollizione e l’Italia non può permettersi di restare a guardare. Gli eventi del 7 ottobre 2023 hanno accelerato...
Il naufragio della ''Earl Temple''
Gli archivi della Compagnia delle Indie Orientali di Londra conservano un dettagliato resoconto di un naufragio avvenuto nel giugno del 1763 nel mar cinese...
Santuario Pelagos per i mammiferi marini
Il Santuario dei Cetacei, istituito in Italia dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con il nome di Santuario...
Il mito della velocità in mare
La padronanza delle rotte oceaniche, l’evolversi delle tecnologie propulsive determinarono lo sviluppo di uno spirito competitivo che animava la...
Amsterdam, la Venezia del Nord
Sui canali di Amsterdam nel“Secolo d’Oro” le due rive di Prinsengracht (Canale del Principe) si bordarono di depositi, mentre sull'Herengracht...
Florence Arthaud, la fidanzata dell'Atlantico
Florence Arthaud è stata una velista francese: Boulogne-Billancourt (Francia) 28 ottobre 1957 - Villa Castelli (Argentina) 9 marzo 2015, in un incidente...
I marinai ''Donna'' nella storia
La storia della marineria ricorda alcuni nomi di donne che per avventura o casualità si trovarono a vivere la vita di bordo per loro preclusa dalle...