Roma e la nave di Enea
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
L’archeologia si avvale spesso di contributi storico letterari dei grandi autori classici che, con i loro scritti, spesso avventurosamente pervenutici, aiutano ad avvalorare ipotesi ricostruttive o a definire percorsi interpretativi, sostenendo “sul campo” la ricerca archeologica.
Le origini di Roma sono consolidate nel mito di Romolo e la sua storia, narrata sino al termine della sua vita terrena e all’assimilazione al dio Quirino. Per i greci, al contrario, la fondazione di Roma rimandava al loro eroe Enea e al suo approdo sul litorale laziale dopo la fuga dalla distrutta Troia.
Ma Procopio (VI secolo) pur non avvalorando questa ipotesi ci rimanda con precisione l’esistenza di una rimessa navale all’interno della quale era conservata un’imbarcazione arcaica (pentecontoro) utilizzata proprio da Enea per raggiungere le coste laziali.
Una nave da guerra di origine greca, lunga 36 e larga circa 7 metri con 50 remi in un solo ordine e due vele, conservata in un apposito edificio situabile sulla riva sinistra del Tevere tra il teatro di Marcello, i magazzini porticati e le sponde del fiume, all’altezza dell’isola tiberina, nei luoghi dove saranno presenti i navalia e gli arsenali della flotta romana.
Un edificio consistente in un’esedra destinata a contenere verosimilmente una statua di Enea, scalinate e colonnati che circondavano il vano destinato ad alloggiare l’imbarcazione.
Reperti in parte riscontrati nella “Forma Urbis” pianta marmorea della Roma del III secolo. Anche Virgilio testimonia nell’Eneide, la presenza di Enea nell’area romana e l’accoglinza a lui riservata da Evandro re arcaico della ancora inesistente Roma primitiva, ma tutto ciò non scalfisce il solido mito della fondazione della Roma Romulea.
Fabrizio Fattori
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Antonio Pigafetta, ''Reporter'' del primo viaggio intorno al mondo
Antonio Pigafetta, anche conosciuto come Antonio Lombardo (Vicenza, 1492 circa - Modone, 1531 o dopo), è stato un navigatore, geografo e scrittore...
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...