L’incrociatore ''Taranto'' e la perdita della Memoria
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Tra i cimeli di mare di una casa napoletana, compare, appeso in bella vista, un quadro dal soggetto singolare non particolarmente accattivante, per i suoi toni cupi, anche se eseguito da buona mano.
Non un ritratto né un panorama ma, come riportato sul retro, descrive il “… tondo del Taranto” in un momento rievocativo di qualcosa di difficile interpretazione. Una messa in coperta, una cerimonia funebre ? Compaiono gruppi di marinai a capo scoperto, più o meno allineati, compresi gli ufficiali in candida divisa sullo sfondo di una probabile alba marina.
La bandiera italiana sventola sommessamente. La tolda riflette il cielo. Un drappo bianco spiove dall’alto su parte della inquadratura. I più guardano verso la prua, altri verso la dritta. Una scena commovente per il pathos espresso e per la languidezza dei colori.
Alessandro Pomi anno 1929 - … Tondo del Taranto
Nessuno della casa ricorda né la storia del quadro e tanto meno sa dare spiegazioni su quanto viene rappresentato. Dietro la tela oltre al titolo compaiono il nome dell’autore Alessandro Pomi e l’anno 1929. Cosa può aver spinto un autore di buona fama internazionale, morto ultra ottantenne nel 1976, a dipingere un soggetto così carico di valori e significati, ma privo di quelle piacevolezze cromatiche e paesaggistiche espresse in altre “marine”, tipologia nelle quali Pomi eccelleva.
Ripercorrere la vita del “Taranto”, movimentata ed avventurosa, potrebbe forse indicare uno spiraglio di conoscenza?
Bottino di guerra al termine del primo conflitto mondiale, dalla Kaisermarine entra a far parte della regia marina nel 1920 e dopo le necessarie modifiche e migliorie entra in servizio nel 1925 come “esploratore”, destinato al Mar Rosso come ammiraglia della flotta in sostegno delle campagne militari in Eritrea e Somalia. Trasportò idrovolanti e fu base appoggio di unità di sommergibili per affrontare l’inizio della seconda guerra mondiale come Nave Ammiraglia della Forza Navale Speciale con missioni, prevalentemente di posamine, nell’area adriatica ed ionica.
L’otto settembre la vide autoaffondarsi per sottrarsi ai tedeschi che recuperatola la utilizzarono per ostruire la diga foranea del porto di La Spezia. Affondata di nuovo da un bombardamento aereo alleato nel 1943 e di nuovo recuperata concluse la sua vita sotto il fuoco amico nel 1944 e successivamente definitivamente smantellata.
Un destino intenso reso tragico dagli eventi bellici, come per molte imbarcazioni di diverse bandiere. Indagando il quale si rivelano spesso storie di uomini altrettanto tragiche e spesso eroiche e forse quella mesta rappresentazione pittorica testimonia un momento di rievocazione di una vita, di un gesto o di un momento nella storia della marineria italiana, oggi dimenticato, scomparso con coloro i quali l’hanno intensamente vissuto.
Fabrizio Fattori
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Roskilde: la Scuola dei Vichinghi
Chiunque abbia visitato il Museo delle Navi Vichinghe, a pochi chilometri da Oslo, non può dimenticare la bellezza di quelle imbarcazioni che pur...
E' primavera, svegliatevi marine
C'è un giorno preciso in cui, ogni anno nel marina di Cala Galera, arriva la primavera. E non ha nulla a che vedere con la burocrazia di un calendario. È,...
Irlanda del Nord: le 10 isole più belle
Una manciata di smeraldi gettati in un mare color zaffiro, intatti paradisi naturalistici, luoghi selvaggi e suggestivi dove il ritmo delle giornate è...
Philip Rhodes
Philip Leonard Rhodes (1895-1974) è stato un architetto navale conosciuto per i suoi disegni di barche completamente di genere diverso. Dalla vela...
Florence Arthaud, la fidanzata dell'Atlantico
Florence Arthaud è stata una velista francese: Boulogne-Billancourt (Francia) 28 ottobre 1957 - Villa Castelli (Argentina) 9 marzo 2015, in un incidente...
I tesori di Cuba
L’Avana è stata per diversi secoli, grazie alla sua posizione favorevole, una delle basi navali preferite dalla Spagna del XVI° secolo....
Florida Overseas Railroad
Nell’America a cavallo del XIX e XX secolo le grandi fortune accumulate con il petrolio, l’acciaio e le ferrovie, riverberarono idee e progetti...
Le spiagge del Mare del Nord
La regione dello Jutland del nord si affaccia sul mare e le sue coste sono tra le più belle del Nord Europa. Le spiagge sono tranquille,...
Il colore nelle marine di William Turner
L’opera di William Turner viene giustamente considerata come rivoluzionaria rispetto ai canoni pittorici della sua epoca e capace di influenzare...