Simone Bianchetti, il poeta marinaio di Cervia
Un ricordo del famoso velista cervese

Un ricordo del famoso velista cervese
Simone Bianchetti, nato a Cervia il 20 febbraio 1968 e scomparso a Savona il 28 giugno 2003, è stato un velista italiano.
Diplomato presso l'istituto navale di Cesenatico ha ottenuto il titolo di capitano di lungo corso presso il collegio navale "Giorgio Cini" di Venezia. Ha prestato servizio nella marina militare italiana per due anni e quindi si è dedicato allo sport della vela.
Aveva cominciato a navigare nel Mar Adriatico sul "Penelope", uno sloop di 6 metri ed ha partecipato a regate con l'"Attax", un quarta classe IOR di 10,4 metri e poi con il "Condor Nonsisamai" un ULDB di 50 piedi.
Simone Bianchetti - Foto da www.lastampa.it
Nel 1994 ha preso parte al Boc Challenge, il giro del mondo in solitario a tappe, con la barca "Town of Cervia", completando la prima tappa tra Charleston e Città del Capo e ritirandosi durante la seconda tra Città del Capo e Sydney.
Nel 1995 ha affrontato la Mini Transat, navigazione transatlantica in solitario, con barche di sei metri "Vismara Kidogo", arrivando decimo e nel 1996 la Europe One Star da Plymouth a Newport sul Verdone un 50 piedi di proprietà di Cino Ricci ribattezzato "Town of Cervia - Merit Cup" e, nello stesso anno la "Quèbec-Saint-Malo", traversata transatlantica in equipaggio.
Simone Bianchetti, a sinistra, terzo posto alla Around Alone con il vincitore della Bernard Stamm - Foto da www.corriere.it
Nel 1997 ha partecipato alla Solitaire du Figaro, considerata da molti la regata tecnica per eccellenza, palestra dei navigatori solitari e nel 1998 alla Route du Rhum con il "Moana 60" il primo 60 piedi open costruito in Italia e progettato da Vittorio Malingri, sempre in solitario.
Nel 1998 ha partecipato alla ultima edizione della " Rimini Corfù Rimini" con il 50 piedi "Vitesse", classificandosi terzo assoluto.
Simone Bianchetti alla Transat des Sables sul suo Tin.it-desert Fox - Foto da www.velanet.it
Nel 1999 ha partecipato alla "Transat des Sables" una corsa di 800 km in otto giorni nel deserto del Sahara, in Mauritania, con un carro a vela da lui progettato ", nella quale arriva quarto e per qualche ora è disperso durante una tempesta di sabbia.
Nel 2000-2001 ha partecipato alla Vendée Globe, giro del mondo di 25.000 miglia senza scalo in solitaria, in parte nel Mare Antartico, con la barca "Aquarelle". Completa l'impresa in 121 giorni un'ora e 28 minuti, piazzandosi dodicesimo.
Simone Bianchetti alla Venèe Globe su Aquarelle - Foto da culturamarinara.com
Nel 2002-2003 ha partecipato all'Around Alone, giro del mondo in solitario a tappe, con la barca "Tiscali Global Challenge", completando il percorso il 159 giorni 20 ore e 53 minuti classificandosi terzo.
Il 28 giugno 2003 muore improvvisamente in seguito ad un malore nel porto di Savona. Il parco comunale di Sipicciano, frazione del comune di Graffignano (VT) è intitolato alla sua memoria. Il piazzale fronte mare antistante al Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia è stato intitolato a Simone.
Buon vento Simone ovunque Tu sia…
Leggi l'articolo su lastampa.it: Simone Bianchetti è tornato in mare. Per sempre.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Roskilde: la Scuola dei Vichinghi
Chiunque abbia visitato il Museo delle Navi Vichinghe, a pochi chilometri da Oslo, non può dimenticare la bellezza di quelle imbarcazioni che pur...
E' primavera, svegliatevi marine
C'è un giorno preciso in cui, ogni anno nel marina di Cala Galera, arriva la primavera. E non ha nulla a che vedere con la burocrazia di un calendario. È,...
Irlanda del Nord: le 10 isole più belle
Una manciata di smeraldi gettati in un mare color zaffiro, intatti paradisi naturalistici, luoghi selvaggi e suggestivi dove il ritmo delle giornate è...
Philip Rhodes
Philip Leonard Rhodes (1895-1974) è stato un architetto navale conosciuto per i suoi disegni di barche completamente di genere diverso. Dalla vela...
Florence Arthaud, la fidanzata dell'Atlantico
Florence Arthaud è stata una velista francese: Boulogne-Billancourt (Francia) 28 ottobre 1957 - Villa Castelli (Argentina) 9 marzo 2015, in un incidente...
I tesori di Cuba
L’Avana è stata per diversi secoli, grazie alla sua posizione favorevole, una delle basi navali preferite dalla Spagna del XVI° secolo....
Florida Overseas Railroad
Nell’America a cavallo del XIX e XX secolo le grandi fortune accumulate con il petrolio, l’acciaio e le ferrovie, riverberarono idee e progetti...
Le spiagge del Mare del Nord
La regione dello Jutland del nord si affaccia sul mare e le sue coste sono tra le più belle del Nord Europa. Le spiagge sono tranquille,...
Il colore nelle marine di William Turner
L’opera di William Turner viene giustamente considerata come rivoluzionaria rispetto ai canoni pittorici della sua epoca e capace di influenzare...