Florida Overseas Railroad
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Nell’America a cavallo del XIX e XX secolo le grandi fortune accumulate con il petrolio, l’acciaio e le ferrovie, riverberarono idee e progetti fantasiosi nella realtà di un paese in crescita vertiginosa.
Tra i grandi nomi del capitale americano va ricordato Henry M. Flagler, fondatore della Standard Oil Company, per l’audace progetto della Florida East Coast Railway, ovvero l’estensione ferroviaria da Miami sino all’estrema punta di Key West.
Vecchio ponte ferroviario Bahia Honda - Florida - Foto da DEPPOSITPHOTOS
Dopo aver bonificato una landa acquitrinosa convertendola in terreni agricoli e fondato città come Miami, arricchendola di Hotel e resort, facendone ambita residenza per i molti neo miliardari e centro di attrazione turistica per una borghesia in crescita, si dedicò al progetto ferroviario.
L’idea era anche quella di creare un collegamento con il costruendo canale di Panama e facilitare i commerci con il centro-sud America. Più di duecento chilometri di strada ferrata gettati nel golfo del Messico, poggiati su più di trenta isolotti e trentaquattro ponti dalle ampie arcate.
Ponte Seven Mile costruito da Henry Flagher come parte della Overseas Railroad Key West - Foto da DEPPOSITPHOTOS
Forse il più impegnativo progetto intrapreso da un privato cittadino, venne portato a termine, in soli sette anni, ai primi del 1912 e venne accolto con l’entusiasmo di un paese proiettato, con tutte le sue forze, nel futuro. Il convoglio percorreva quasi a pelo d’acqua la distanza creando un immagine di potenza e bellezza. Quanto realizzato venne annullato da un tragico evento meteorologico.
Nel 1935 un uragano, ricordato ancora oggi come uno dei più devastanti subiti dalla Florida, spazzò via i binari e fece precipitare in mare un intero convoglio con tutti i suoi passeggeri. Il tragico evento pose fine irreversibilmente ad ogni progetto di ripristino
Fabrizio Fattori
In copertina vecchio ponte sull'isola Keys Florida - Foto da DEPPOSITPHOTOS
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il Ponte di San Francisco, ''Tragicamente'' affascinante
Il Golden Gate Bridge (Ponte dell'ingresso dorato) è un ponte sospeso che sovrasta il Golden Gate, lo stretto che collega l'Oceano Pacifico con...
Antonio Pigafetta, ''Reporter'' del primo viaggio intorno al mondo
Antonio Pigafetta, anche conosciuto come Antonio Lombardo (Vicenza, 1492 circa - Modone, 1531 o dopo), è stato un navigatore, geografo e scrittore...
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...