Florida Overseas Railroad
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Nell’America a cavallo del XIX e XX secolo le grandi fortune accumulate con il petrolio, l’acciaio e le ferrovie, riverberarono idee e progetti fantasiosi nella realtà di un paese in crescita vertiginosa.
Tra i grandi nomi del capitale americano va ricordato Henry M. Flagler, fondatore della Standard Oil Company, per l’audace progetto della Florida East Coast Railway, ovvero l’estensione ferroviaria da Miami sino all’estrema punta di Key West.
Vecchio ponte ferroviario Bahia Honda - Florida - Foto da DEPPOSITPHOTOS
Dopo aver bonificato una landa acquitrinosa convertendola in terreni agricoli e fondato città come Miami, arricchendola di Hotel e resort, facendone ambita residenza per i molti neo miliardari e centro di attrazione turistica per una borghesia in crescita, si dedicò al progetto ferroviario.
L’idea era anche quella di creare un collegamento con il costruendo canale di Panama e facilitare i commerci con il centro-sud America. Più di duecento chilometri di strada ferrata gettati nel golfo del Messico, poggiati su più di trenta isolotti e trentaquattro ponti dalle ampie arcate.
Ponte Seven Mile costruito da Henry Flagher come parte della Overseas Railroad Key West - Foto da DEPPOSITPHOTOS
Forse il più impegnativo progetto intrapreso da un privato cittadino, venne portato a termine, in soli sette anni, ai primi del 1912 e venne accolto con l’entusiasmo di un paese proiettato, con tutte le sue forze, nel futuro. Il convoglio percorreva quasi a pelo d’acqua la distanza creando un immagine di potenza e bellezza. Quanto realizzato venne annullato da un tragico evento meteorologico.
Nel 1935 un uragano, ricordato ancora oggi come uno dei più devastanti subiti dalla Florida, spazzò via i binari e fece precipitare in mare un intero convoglio con tutti i suoi passeggeri. Il tragico evento pose fine irreversibilmente ad ogni progetto di ripristino
Fabrizio Fattori
In copertina vecchio ponte sull'isola Keys Florida - Foto da DEPPOSITPHOTOS
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Roskilde: la Scuola dei Vichinghi
Chiunque abbia visitato il Museo delle Navi Vichinghe, a pochi chilometri da Oslo, non può dimenticare la bellezza di quelle imbarcazioni che pur...
E' primavera, svegliatevi marine
C'è un giorno preciso in cui, ogni anno nel marina di Cala Galera, arriva la primavera. E non ha nulla a che vedere con la burocrazia di un calendario. È,...
Irlanda del Nord: le 10 isole più belle
Una manciata di smeraldi gettati in un mare color zaffiro, intatti paradisi naturalistici, luoghi selvaggi e suggestivi dove il ritmo delle giornate è...
Philip Rhodes
Philip Leonard Rhodes (1895-1974) è stato un architetto navale conosciuto per i suoi disegni di barche completamente di genere diverso. Dalla vela...
Florence Arthaud, la fidanzata dell'Atlantico
Florence Arthaud è stata una velista francese: Boulogne-Billancourt (Francia) 28 ottobre 1957 - Villa Castelli (Argentina) 9 marzo 2015, in un incidente...
I tesori di Cuba
L’Avana è stata per diversi secoli, grazie alla sua posizione favorevole, una delle basi navali preferite dalla Spagna del XVI° secolo....
Le spiagge del Mare del Nord
La regione dello Jutland del nord si affaccia sul mare e le sue coste sono tra le più belle del Nord Europa. Le spiagge sono tranquille,...
Il colore nelle marine di William Turner
L’opera di William Turner viene giustamente considerata come rivoluzionaria rispetto ai canoni pittorici della sua epoca e capace di influenzare...
NarcoSub: i sommergibili della droga
I sommergibili dei narcos, chiamati anche narco-sub, sono dei piccoli sommergibili costruiti dai trafficanti per il contrabbando della droga. Essi...