Un paradiso chiamato Florida Keys
800 isole coralline a 15 miglia a sud di Miami

800 isole coralline a 15 miglia a sud di Miami
Oltre 800 isole coralline a sud di Miami, di cui 45 aperte ai turisti. Da Key Largo a Islamorada, da Marathon alla mitica Key West
Le Florida Keys sono un arcipelago di oltre 800 isole coralline a circa 15 miglia a sud di Miami, di queste, 45 sono collegate fra loro dalle 127 miglia della Overseas Highway, la Route 1 che parte da Key West e attraversa tutta la East Coast degli Stati Uniti per terminare al confine con il Canada.
La Overseas Highway
L'arcipelago forma un arco fino a Key West, la più occidentale delle isole abitate, e Dry Tortugas, che invece è disabitata. Il mare ha sfumature che vanno dal blu intenso al verde smeraldo all'azzurro acquamarina. Le spiagge sono circondate da palme ondeggianti e mangrovie verde oliva che contraddistinguono il paesaggio delle Keys che gode di un clima tropicale con temperature elevate tutto l’anno.
Questo paradiso ospita l’unica barriera corallina ancora vivente del Nord America che è il Parco Nazionale Marino delle Florida Keys. I turisti di tutto il mondo vengono in queste isole per godere delle bellezze naturali, ma anche delle tantissime attività che si svolgono, adatte a qualsiasi età.
Key Largo Harbour
Ogni isola, infatti, ha la sua particolarità. Key Largo, la prima delle isole che si incontra arrivando da Miami, è famosa per le bellissime immersioni che si possono fare nel John Pennekamp Coral Reef State Park.
Islamorada è famosa per la pesca sportiva, ma anche per le sue gallerie d'arte e i negozietti di artigianato tipico dove fare shopping.
Islamorada
Marathon, a circa metà dell'arcipelago, è più adatta a famiglie con bambini per via della presenza di un centro di ricerca di tartarughe e delfini (con cui si può fare il bagno) e per il nuovo ponte che sostituisce il vecchio Seven Miles Bridge, ora usato per fare jogging.
Superato il ponte ci si ritrova alle Lower Keys sede del Bahia Honda State Park, la cui spiaggia è considerata tra le prime dieci degli Stati Uniti.
Marathon
Di queste fa parte Looe Key, nota per il popolare Festival della Musica Sottomarina che ha luogo ogni anno a luglio.
Di tutte le isole Key West è la più famosa e più turistica. Qui visse Ernest Hemingway e tutta l'isola vive del suo riflesso. Si può visitare la sua casa, i locali che bazzicava ecc.
Key West
Ogni anno a luglio si festeggia ancora il suo compleanno con un festival culturale. Key West è amata da tutti i turisti, ma soprattutto dai giovani per via dei bar nei dintorni della centralissima Mallory Square e della musica.
L'isola ospita una ricca comunità artistica, con numerose gallerie d'arte in cui vengono esposte opere e oggetti di artigianato. Inoltre, imperdibile è la visita del tosoro dell'Atocha, un antico galeone spagnolo scoperto al largo dell'isola con i suoi oltre 400 milioni di dollari in oro e argento.
In copertina foto da DEPOSITPHOTS
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Antonio Pigafetta, ''Reporter'' del primo viaggio intorno al mondo
Antonio Pigafetta, anche conosciuto come Antonio Lombardo (Vicenza, 1492 circa - Modone, 1531 o dopo), è stato un navigatore, geografo e scrittore...
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...