I misteri di Rapa Nui
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Tra gli innumerevoli luoghi dove le attività umane hanno lasciato nel corso dei secoli vestigia, tracce, o reperti che malgrado gli innumerevoli sforzi di volenterosi studiosi sono rimasti, a tutt’oggi, incompresi, lasciando, anzi, spazio alle più sfrenate fantasie a base di extraterrestri, giganti, o poteri sovrannaturali; si evidenzia per fascino e mistero l’isola di Pasqua.
Un triangolo vulcanico di poche migliaia di ettari posto al largo dell’oceano Pacifico a parecchie miglia nautiche dalle coste cilene (1.940), di chiara origine vulcanica stante i tre vulcani inattivi posti ai vertici del triangolo di terra. Una landa ventosa completamente priva di alberi, ricca di pecore e scarsa di umani.
Un paesaggio inquietamente caratterizzato dai “Moai” rozzi busti dalle teste con sembianze fortemente marcate, spesso con una sorta di misterioso copricapo (pukao) in precario equilibrio, realizzate secondo le indicazioni di datazione del C14 tra il mille ed il millecinquecento.
Foto di Marlene Hanssen da Pixabay
Circa 900 di queste sculture caratterizzano il profilo dell’isola quasi tutte con lo sguardo, portatore di benessere, rivolto all’interno, interrati parzialmente, o poggiati su basamenti di pietra, in prossimità di selciati stradali che giungono sino al mare, e poi grotte, resti di case e di statue abbozzate ancora nelle cave o volutamente abbattute o rovinate a terra.
Il mito racconta l’arrivo, da occidente, della popolazione originaria su piroghe provenienti da isole di lontani arcipelaghi polinesiani sottratti alla vita da sconvolgimenti naturali. Sconvolgimenti che con buona probabilità hanno interessato l’arcipelago di cui oggi l’isola di Pasqua è un residuo lacerto.
Verso occidente guardano le sole statue, oggi sommerse, con i volti rivolti verso l’esterno, quella antica provenienza marina a ricordo della terra di origine (Hiva). I “Moai” rappresentano un mistero non solo per il loro significato spirituale o tribale ma anche per le modalità di estrazione e di trasporto. Decine di tonnellate spostate per chilometri e posizionate su piattaforme.
Foto di Yerson Retamal da Pixabay
La scomparsa di alberi d’alto fusto è probabilmente da mettere in relazione alla necessità di trasporto delle sculture anche se altre ipotesi prevedevano il loro spostamento in verticale grazie ad abili spostamento del baricentro, ( da qui i molti spezzoni di statue sparsi lungo alcuni percorsi). Un contributo all’aurea mitica di questo luogo è dato da un significativo rituale che ha avuto luogo per secoli fino alla metà del XIX secolo ed ancora vivo nella memoria degli abitanti. Dal vulcano Rano-Kao la scogliera precipita in mare prospiciente l’isoletta di Moto-Nui.
Da qui, a primavera di ogni anno, i migliori giovani della comunità si impegnavano in una gara al limite della sopravvivenza legata al mito della rinascita rappresentata simbolicamente dall’uovo raccolto nella colonia di starne che nidificava sull’isoletta. Gli “uomini uccello” così identificati, sfidavano il braccio di oceano tra le due terre considerato tra i più infidi sia per le correnti sia per la presenza di squali, col solo ausilio di un galleggiante di legno.
Raggiungere l’isola non era da tutti, ed altri perivano in attesa dell’arrivo delle starne, avendo esaurito le poche scorte alimentari portate sull’isoletta inospitale. Il fortunato che reperiva, primo tra gli altri, l’uovo, dopo aver effettuato precisi rituali se lo fissava sulla fronte con una fascia vegetale e ripercorreva il tragitto inverso, affrontando i medesimi pericoli dell’andata. All’arrivo riceveva tributi regali e diveniva, lui stesso, effimero re riaffermando il potere della sua casta tribale.
Fabrizio fattori
In copertina Foto di SoniaJane da Pixabay
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...