Sanlorenzo, azienda leader a livello mondiale nel settore della nautica di lusso che produce yacht e superyacht “su misura” personalizzati per ogni cliente, fa del lavoro di qualità un punto di valore, mettendo al centro l’eccellenza delle persone, la promozione dei talenti e l’inclusione.
Tra le iniziative messe in pista nei cantieri di Ameglia, La Spezia, Viareggio e Massa c’è lo “SPORTELLO DI MEDIAZIONE CULTURALE”, previsto dal nuovo Contratto Integrativo Aziendale del Gruppo Sanlorenzo, volto all’inclusione delle diverse culture presenti nei cantieri e fondamentale per favorire una maggiore integrazione.
L’iniziativa prevede uno sportello di ascolto e supporto da parte di un mediatore culturale della Cooperativa Mondo Aperto affiancato da un tecnico ASL per tematiche relative al lavoro, salute ed esigenze, come richiesta documenti, medico di base, iscrizione figli a scuola e altre ancora.
Lo Sportello è fruibile dai lavoratori di origine straniera in forma gratuita, a settimane alterne, con una pianificazione volta a coprire tutte le necessità e le sedi produttive.
Tra i temi al centro del nuovo Contratto Integrativo Aziendale c’è anche la sicurezza sul lavoro, che ha visto iniziative come la “Safety Pause”, un ciclo di appuntamenti di riflessione e condivisione sul tema della cultura della sicurezza tenutisi in queste settimane all’interno dei singoli cantieri e che fa parte di una più ampia serie di iniziative. L’obiettivo è contribuire alla sensibilizzazione dei dipendenti su questo tema, grazie anche alle testimonianze di coloro che hanno avuto esperienza diretta di gravi infortuni sul lavoro.
Queste iniziative rappresentano un ulteriore tassello del progetto di integrazione culturale e dell’inclusione, di fondamentale importanza per Sanlorenzo. Come dichiara Pier Francesco Acquaviva, Sanlorenzo Group HR Director: “Dopo la fruttuosa sperimentazione lanciata nel cantiere di La Spezia lo scorso anno, abbiamo pensato, all’interno del nostro contratto integrativo aziendale siglato lo scorso 26 ottobre, di rendere lo sportello di mediazione culturale uno strumento permanente all’interno di tutti i nostri cantieri a supporto dei lavoratori stranieri che operano presso le ditte in appalto. Siamo particolarmente fieri di questa iniziativa che si inserisce nell’ambito di una strategia più ampia di ESG e che prevederà, sempre per i lavoratori stranieri delle ditte in appalto, la possibilità di seguire corsi di alfabetizzazione linguistica e culturale, direttamente presso i nostri cantieri”. ‘’Inoltre - continua Acquaviva - Siamo orgogliosi di dare seguito ad un’altra previsione del nostro contratto integrativo aziendale che ha definito dei momenti di riflessione sulla cultura della sicurezza sul lavoro. Dal 19 al 21 febbraio tutte le nostre Persone hanno partecipato alle pause per la sicurezza organizzate presso tutte le nostre sedi, durante le quali abbiamo ascoltato la testimonianza di una persona che ha subito un grave infortunio sul lavoro, a testimonianza di un impegno costante su una tematica così cruciale come quella della sicurezza nei contesti lavorativi‘’.
MSL – Ufficio Stampa Sanlorenzo S.p.A.
Sanlorenzo S.p.A.
Sanlorenzo è un’azienda leader a livello mondiale nel settore della nautica di lusso che produce yacht e superyacht “su misura” personalizzati per ogni cliente, caratterizzati da un design distintivo e senza tempo.
Fondata nel 1958 a Limite Sull’Arno (FI), culla della cantieristica italiana, Sanlorenzo ha saputo ritagliarsi nel tempo una sua precisa identità, raggiungendo un posizionamento high-end del marchio. Nel 1974, Giovanni Jannetti acquisisce la società e crea il mito Sanlorenzo, producendo ogni anno un numero limitato di yacht caratterizzati da uno stile unico, altamente riconoscibile, comfort, sicurezza e puntando su una clientela sofisticata. Nel 2005, Massimo Perotti, Presidente Esecutivo, acquisisce la maggioranza di Sanlorenzo, guidandone la crescita e lo sviluppo sui mercati internazionali, preservando la storia del marchio.
Oggi, la produzione si sviluppa in quattro cantieri a La Spezia, Ameglia (SP), Viareggio (LU) e Massa, sinergicamente e strategicamente situati in un raggio di 50 chilometri, nel cuore del distretto della nautica.
L’attività si articola in tre business unit: la Divisione Yacht (yacht in composito tra 24 e 40 metri); la Divisione Superyacht (superyacht in alluminio e acciaio tra 44 e 73 metri); la Divisione Bluegame (sport utility yacht in composito tra 13 e 23 metri). Sanlorenzo offre inoltre una gamma esclusiva di servizi dedicati ai suoi clienti, quali un programma charter monobrand (Sanlorenzo Charter Fleet), servizi di manutenzione, restyling e refitting (Sanlorenzo Timeless) e attività di formazione per i membri degli equipaggi (Sanlorenzo Academy).
Il Gruppo impiega oltre 970 persone e collabora con una rete di migliaia di aziende artigiane qualificate. Il Gruppo può contare inoltre su una rete di distribuzione internazionale, una rete di servizi diffusa per i clienti di tutto il mondo, strette collaborazioni con architetti e designer di fama mondiale e un forte legame con l’arte e la cultura.
Nel 2023, i ricavi netti dalla vendita di nuovi yacht sono stati 840,2 milioni di Euro, l’EBITDA 157,5 milioni di Euro e il risultato netto di Gruppo 92,8 milioni di Euro.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Confindustria Nautica e ICE Agenzia presenti al Metstrade di Amsterdam con una collettiva...
- Confindustria Nautica e ICE Agenzia al METS di Amsterdam (19 – 21 NOVEMBRE) con una collettiva di aziende italiane. - Il Made Italy è...
Assarmatori organizza ''Salpa verso la tua carriera'' a Livorno una risposta concreta...
“Salpa verso la tua carriera”: questo il titolo dell’evento che andrà in scena lunedì prossimo, 25 marzo, sui ponti della...
Trasporto marittimo e sicurezza: la flotta italiana si incontra al Comando Generale...
Un momento significativo, quello di ieri, espressione e sintesi dei numerosi servizi offerti durante l’anno a favore del personale navigante e dell’armamento...
La 24ª edizione del Benetti Yachtmaster esplora le tematiche del lifestyle e il...
Benetti Yachtmaster 2024: due giorni di condivisione, ascolto e dialogo con i professionisti del settore dedicati all’esplorazione della customer...
Titoli e professionalità della gente di mare. Troppa confusione e poca chiarezza...
Una produttività in costante crescita, investimenti al rialzo e prospettive occupazionali di segno positivo. Il diporto nautico...
Mare & lavoro: il rapporto di SRM sull’economia blu
Il cluster marittimo italiano celebra i suoi numeri da record con l’uscita di Port Infographics 2024, la pubblicazione del Centro Studi del gruppo...
NSS Charter: Il mondo delle vacanze a vela in vetrina al Boot Düsseldorf
Il mondo delle vacanze a vela sarà in esposizione al Boot Düsseldorf, il più grande salone nautico al coperto del mondo, in...
Confindustria Nautica: nel DDL Concorrenza l'adeguamento della disciplina del mediatore...
Cecchi: "le regole attuative varate nel precedente governo non hanno consentito di far partirela nuova figura professionale, adesso attendiamo la revisione...
La pesca italiana, un comparto importante quanto dimenticato
«Gettate la rete. Il lavoro umano è un segno dell’immensa fiducia con cui Dio ci avvolge di dignità». Con questo incipit...