Il Circolo Vela Arco primo club velico FIV con gommoni elettrici sul Garda Trentino

Una vera transizione ecologica per regate, scuola vela e coaching
Con il principio che l’ecosostenibilità deve essere non solo promossa, ma anche realizzata sviluppando progetti e azioni concrete, il Circolo Vela Arco, che da tempi non sospetti ha adottato vettovaglie compostabili e ha inserito nella scuola vela laboratori creativi con materiali di riciclo, per educare i bambini ad eliminare quanto più possibile la plastica dalle abitudini quotidiane, per la stagione 2024 dà una sterzata anche ai gommoni assistenza e coaching, alcuni dei quali, in questa prima stagione, saranno elettrici.
Lo sport della vela riesce a far riflettere: così semplice e pulito permette di comprendere ancor di più la bellezza della natura e del territorio: é per questo, che era necessaria una scelta radicale ed epocale, per ridurre l’impatto ambientale dei gommoni sul lago di Garda, con il beneficio del notevole risparmio energetico e della possibilità di ricarica con l’impianto fotovoltaico in progetto al Circolo Vela Arco che dopo 40 anni di attività, avrà finalmente una sede ben strutturata e funzionale. Un primo esempio di transizione ecologica, che segna sicuramente un momento storico di svolta per tutto l’ambiente regate veliche.
Per realizzare questa transizione ecologica è stata siglata una collaborazione tra il Circolo Vela Arco, affiliato alla Federazione Italiana Vela e presieduto da Carlo Pompili, e VSR, produttore delle migliori coach-boat sul mercato, scelte da molte federazioni, nonchè come mezzi di supporto alle Olimpiadi di Tokio 2020. Il progetto, che dopo le boe elettriche vuole portare anche tra i mezzi di assistenza (unici mezzi a motore ammessi sul Garda Trentino, oltre alla navigazione pubblica di linea) una svolta verso l’elettrico, ha coinvolto per lo studio e la realizzazione di questi nuovi mezzi più aziende: ZER, che ha studiato e realizzato l’elettrificazione del mezzo, che non è solo una ‘riconversione’ dei battelli preesistenti, ma uno studio completo motore/gommone; EDYN, produttore di uno dei sistemi completi (motore, batteria, elettronica) e MITEK, produttore di motori elettrici.
Ma in cosa consiste la collaborazione tra Circolo Vela Arco e VSR? Il progetto ha l’obbiettivo di sostituire i battelli attualmente a propulsione con idrocarburi usati per l’organizzazione delle regate, l’attività della scuola vela e degli allenamenti delle squadre agonistiche, con mezzi a propulsione elettrica. Sono tre le tipologie dei mezzi identificati come ottimali per le necessità delle diverse attività del Circolo: un mezzo ha già passato la fase di progetto e sperimentazione, mentre gli altri due sono ancora in fase di test.
Il battello prototipo è già stato sperimentato sul lago durante l’inverno ed è attualmente al Circolo Vela Arco: il primo esemplare di pre-produzione è stato consegnato il 27 marzo e la fase di test durerà per ulteriori due mesi.
Elena Giolai
per Circolo Vela Arco
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Sialia Yachts svela la tecnologia alla base della sua rivoluzionaria trasmissione...
- I sistemi avanzati alla base dei rivoluzionari cruiser ad alte prestazioni completamente elettrici di Sialia Yachts - La trasmissione, sviluppata...
VISION Yachts lancia il suo primo catamarano completamente elettrico E-Cat 80
- Ampie zone giorno e layout altamente personalizzabile - Potente sistema a batteria e 54 pannelli solari che generano 21,6 kW all'ora -...
Sialia 57 Deep Silence parteciperà al Miami International Boat Show 2025
- L'occasione perfetta per salire a bordo dello yacht di lusso completamente elettrico più avanzato al mondo - Lo yacht sarà esposto...
Silent Yachts costruisce per il futuro dopo un eccezionale 2024
- Nove SY62 in consegna nel 2025 - La nuova straordinaria ammiraglia SY80 sarà varata quest'anno - Presente al Palm Beach International...
Frauscher e Porsche presentano in anteprima mondiale al boot Düsseldorf 2025 la...
Il viaggio continua: Frauscher e Porsche presentano in anteprima mondiale al boot Düsseldorf 2025 la seconda barca sportiva 100% elettrica -...
Yamaha lancia al METS di Amsterdam il fuoribordo elettrico HARMO di nuova generazione...
- Nuove ed entusiasmanti applicazioni e configurazioni consentono l’utilizzo dei motori elettrici in un’ampia varietà di settori. -...
Confindustria Nautica: operativo il fondo per la rottamazione dei motori marini per...
Aalla misura, fortemente voluta da Condfindustria Nautica per sostenere la transizione ecologica del settore, sono destinati 3 milioni dieuro. Si...
Il nuovo marchio GX Superyachts lanciato al MYS 2024, unisce innovazione, comfort...
- Superyachts mozzafiato da 24 a 56 metri di lunghezza (LOA) - La propulsione ibrida e i pannelli solari riducono le emissioni di CO2 del 60%. - Design...
NatPower H insieme a GEKO-Inocel e Tullio Abbate realizzano il primo rifornimento...
Milano, 3 settembre 2024 – NatPower H - primo sviluppatore di infrastrutture innovative nel settore dell'idrogeno verde e della nautica da diporto...