Alla ricerca della longitudine
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Navigare in mare aperto ha comportato sempre moltissimi rischi. Il conoscere l’esatta posizione confortava i naviganti, ma questo non fu possibile sino alla fine del XVIII secolo.
Gli strumenti presenti sulle navi nei secoli precedenti consentivano di fissare la posizione del sole o delle stelle e definire così la latitudine oltre all’ora del giorno.
Ma identificare la posizione su un meridiano terrestre risultava complicato, malgrado i molteplici tentativi fatti utilizzando le maree, le eclissi lunari o le variazioni dell’ago magnetico, e malgrado le ricche ricompense previste dai vari monarchi spagnoli.
Era chiaro che si sarebbe potuto definire la longitudine confrontando l’orario di un luogo di riferimento (successivamente indicato con Greenwich) con l’orario indicato sulla nave, e calcolare 15 gradi per ogni ora di differenza. Ma per ottenere un orologio affidabile che consentisse tale confronto occorsero secoli.
Tra i metodi escogitati per supplire a questa mancanza, certamente il più fantasioso risultò essere quello basato sulla “polvere di simpatia” o “unguento armario”.
Nel 1600 si credeva che questa sconosciuta sostanza a contatto con il sangue di una ferita avrebbe innescato delle reazioni a catena tali da consentire una rapida guarigione, guarigione che poteva avvenire anche a distanza.
Si pensò così di applicare questo metodo all’obiettivo del calcolo della longitudine, sostituendo l’unguento con una polvere irritante che avrebbe prodotto, anche a distanza, un forte dolore. Concordati gli orari di applicazione dell’unguento, rilevatane la reazione dolorosa, e confrontato il tutto con l’orario di bordo risultava agevole definire il punto del meridiano sul quale si trovava la nave e quindi incrociandolo con il dato della latitudine, ottenere il “punto fisso” o l’esatta posizione dell’imbarcazione.
Naturalmente questo metodo, descritto sul libello “Curious enquiries” del 1688, non venne mai applicato, realisticamente ritenuto irrealizzabile, ma testimonia come nel corso dei secoli fosse sentito fortemente il bisogno di risolvere questa necessità.
Fabrizio Fattori
Foto di copertina: farmacisti barocchi da www.baroque.it
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...