37^ America's Cup: i quattro team che hanno presentato i loro AC75
Con tre team in gara, vediamo che il volo veloce è stato ottenuto grazie a una combinazione di design dello scafo specifico per Barcellona e di intelligenza nei controlli

Con tre team in gara, vediamo che il volo veloce è stato ottenuto grazie a una combinazione di design dello scafo specifico per Barcellona e di intelligenza nei controlli
Con l'avvicinarsi della 37a America's Cup, l'intensità sale e, con i quattro team che hanno presentato i loro AC75, è evidente che sono state trovate soluzioni diverse per questioni molto simili.
I team di progettazione hanno lavorato febbrilmente per fornire le loro idee migliori e più recenti, mentre gli ingegneri elettronici e meccatronici si sono impegnati a fondo per produrre i sistemi di controllo e di erogazione della potenza che definiranno la campagna di ogni team. Cosa sappiamo finora?
Con tre team in gara, vediamo che il volo veloce è stato ottenuto grazie a una combinazione di design dello scafo specifico per Barcellona e di intelligenza nei controlli. Per Emirates Team New Zealand e Luna Rossa Prada Pirelli, stiamo vedendo solo una frazione del loro potenziale, privati dei foil e dei bracci dei foil tradizionali. La situazione è destinata a cambiare. Le prestazioni di Alinghi Red Bull Racing, tuttavia, hanno fatto alzare la testa a tutti: il team utilizza foil su misura a tutta larghezza che hanno chiaramente un effetto enorme sulle prestazioni.
Le differenze tra gli scafi e il trattamento del trambusto sono più sfumate. È facile dire che Emirates Team New Zealand e Luna Rossa Prada Pirelli appartengono alla stessa scuderia di pensiero progressista, e forse anche INEOS Britannia, ma Alinghi Red Bull Racing ha messo i bastoni tra le ruote con il suo chine a prua e con un considerevole bolo a tutta lunghezza che arriva fino a poppa.
Tutti i team hanno optato per forme a T nella zona di poppa, ma è nella zona di prua che le differenze sono più marcate. INEOS Britannia ha un volume reale nel suo busto immediatamente voluminoso, mentre gli italiani e i kiwi hanno profili di prua aggressivamente svasati fino ai bracci del foil.
L'area di coperta è fondamentale. Per chiunque abbia visto un diagramma di flusso sovrapposto di un AC75, il maggior disturbo dell'aria che passa sopra lo yacht è a livello del ponte ed è qui che i progettisti e i tecnici hanno lavorato di più. Gli italiani hanno un approccio in carbonio nudo splendidamente sagomato, modellando i pod laterali in modo uniforme nella coperta e a poppa dello specchio di poppa. Emirates Team New Zealand fa lo stesso con una poppa a ellisse rialzata che grida aero.
Ugo Fonollá / Coppa America
Alinghi Red Bull Racing ha dettagli da prua a poppa, con quelle che sembrano protuberanze Venturi a prua per favorire il flusso d'aria nel fiocco e poi un pozzetto incredibilmente aperto che crea una sorta di tunnel con i pods rialzati che hanno pareti laterali interne invece di essere mescolati in un trattamento aggressivo del flusso.
INEOS Britannia, dalle foto spia delle prime ore del mattino, sembra trovarsi a metà strada tra gli italiani e gli svizzeri, con i pods laterali misti che scorrono verso poppa - ne sapremo di più al momento del varo ufficiale nei prossimi giorni.
Alex Carabi / Coppa America
Le protuberanze e i dilatatori dello scafo e della coperta sono evidenti su tutti i modelli, ma forse le differenze più grandi risiedono nel trattamento dei busti e degli skeg che corrono al centro della barca. Quello che vediamo sull'AC75 svizzero è quasi uno skeg in stile International Moth, mentre i kiwi e gli italiani hanno un approccio più misto e attento.
Il busto di Emirates Team New Zealand si estende per tutta la lunghezza e si alza nell'ultimo terzo fino allo specchio di poppa, consentendo di appendere il timone sotto il busto. La sua spigolosità è marcata, simile in effetti alla nitidezza del trattamento di INEOS Britannia, anche se il loro busto si ferma a qualche metro dalla punta dello specchio di poppa, il che significa che la meccanica del timone si trova principalmente sopra coperta.
Gli svizzeri hanno un volume considerevole a poppa nel loro busto, con l'ulteriore vantaggio di avere i comandi del timone bassi e nascosti. Lo stesso vale per Luna Rossa Prada Pirelli, il cui raffinato busto si estende per tutta la lunghezza e, anche in questo caso, il timone si trova sotto la pancia. Tutte le barche finora hanno una chiglia che corre a prua con vari gradi di profondità.
Un'altra somiglianza sembra essere la configurazione dell'equipaggio: tutti finora hanno scelto il trimmer nel pod di prua, seguito dal timoniere e dai due ciclisti a poppa. Uno schermo sul pod di prua di Alinghi Red Bull Racing conferma la loro intenzione aerodinamica, mentre per gli altri trimmer si tratta solo di una posizione molto bassa al di fuori del vento.
Lo stesso vale per i ciclori, le unità di potenza di questa Louis Vuitton 37a America's Cup. Sono arcuati in una posizione quasi da cronometro, con la testa bassa nel “pain-locker”, e pedalano a più non posso: raramente si vede un ciclista alzare lo sguardo quando le barche sono in movimento.
Per quanto riguarda il controllo delle vele, possiamo notare che tutti i team hanno optato per configurazioni di tipo “trench” sia per la scotta del fiocco sia per la scotta della randa, ma qui c'è un mondo di differenze e di nuove idee.
Emirates Team New Zealand ha innovato ancora una volta e ha rimosso tutti i componenti di controllo sotto il ponte di poppa per produrre un sistema di controllo doppio molto pulito che varia automaticamente da un lato all'altro e dà il massimo controllo su entrambe le pelli della randa.
I sistemi di fiocco sembrano tutti comandi 3D incassati e montati su binari di autovirata e tutti i team sono stati visti collegare la rotazione dell'albero al sistema di scotta della randa.
Le preimpostazioni si definiranno man mano che i team aumenteranno il tempo trascorso in acqua, rendendo questi AC75 alcune delle barche più raffinate e ripetibili in termini di regolazioni mai create, ponendo molta enfasi sui dati relativi a determinate condizioni di vento.
Una delle aree di sviluppo più strettamente sorvegliate è il design del foil. Emirates Team New Zealand e Luna Rossa Prada Pirelli hanno entrambi scelto, al momento del varo, di mantenere segreti i loro progetti e di completare la messa in servizio delle loro barche con i foil tradizionali.
Alinghi Red Bull Racing, invece, non ha avuto questa possibilità e ciò che abbiamo visto al momento del varo è stata una prima iterazione dei foil a lunga campata e basso volume, splendidamente scolpiti con doppi flap quasi invisibili e estremità alari rovesciate.
Progettati per un volo superveloce e per un foiling precoce, abbiamo già visto gli svizzeri alzarsi in volo con una brezza di soli 6,5-7,5 nodi, il che rappresenta un impressionante miglioramento delle prestazioni rispetto alle barche di prima generazione.
INEOS Britannia ha svelato la sua barca, ma ha tenuto nascosti i suoi nuovi foil fino al momento del varo, ma quello che possiamo certamente vedere è la tendenza ad avere foil arretrati su un bulbo sottile: ci aspettiamo che questo diventi la norma, ma se vedremo innovazioni come i “Tubercoli”, come gli svizzeri hanno sperimentato sul loro AC40 modificato con il LEQ12, o qualcosa di diverso, è la grande domanda che non troverà risposta per un po' di tempo ancora.
Il tempo corre verso l'inizio della 37a America's Cup e il tempo è il grande nemico di ogni campagna. Tutti i team vorranno essere in acqua il più possibile, per perfezionare e portare i loro AC75 a uno spazio di regata che sperano sia sufficiente per assicurarsi la vittoria.
L'America's Cup più vicina a memoria d'uomo è ormai alle porte. Ora è tutto nei dettagli e con NYYC American Magic e Orient Express Racing che presto sveleranno i loro capolavori.
Barcellona è senza dubbio il centro del mondo della vela. A pochi mesi dall'evento, tutto è in gioco e il prezzo finale dell'America's Cup attende il team che saprà essere all'altezza da qui in avanti.
Testo e foto dal sito ufficiale
Traduzione @ Nautica Report
Ti Potrebbe Interessare Anche
34° Campionato Intercircoli: grande battaglia in tutte le classi
Lo scorso fine settimana si è tenuto il secondo week-end di regate del XXXIV Campionato Intercircoli, nello specchio acqueo davanti al Waterfront....
Circolo Velico Fiumicino: ''Athyris&Co'' si aggiudica il Trofeo Porti Imperiali
Due prove disputate nella giornata di domenica con mare formato e vento leggero altalenante. Il Grand Soleil 43 “Athyris&Co”,...
Young Azzurra: Maddalena Spanu vince la prima tappa della World Cup Wingfoil Racing...
Porto Cervo, 24 marzo 2025. Si è conclusa ieri la prima tappa della WingFoil Racing World Cup svoltasi a Dakhla, in Marocco, dal 19 al 23 marzo....
Pescare Show Napoli: aperta oggi la tre giorni per immergersi nel mondo della pesca...
Fino a domenica 23 marzo, alla Mostra d'Oltremare il salone della pesca sportiva e della nautica da diporto di Italian Exhibition Group per scoprire...
Francesca Clapcich e 11th Hour Racing lanciano la sfida al Vendée Globe 2028
- La due volte olimpionica italo-americana Francesca Clapcich, insieme al suo sponsor principale, 11th Hour Racing, annuncia la volontà di partecipare...
Presentato il progetto della FIV ''Navigare insieme: l’Italia senza barriere'',...
È stato presentato oggi a Roma “Navigare insieme: l’Italia senza barriere”, un progetto della Federazione Italiana Vela,...
Sua Altezza Reale la Principessa Anna, nuova patrona dell' International Association...
L'International Association of Cape Horners (IACH) è lieta di annunciare che Sua Altezza Reale la Principessa Anna ha accettato di diventarne la...
2025 EurILCA Europa Cup ITA - Imperia: un'epica giornata finale ha chiuso l'evento...
2025 EurILCA Europa Cup ITA - Imperia Un'epica giornata finale ha chiuso l'evento velico più grande mai ospitato dalla cittadina ligure. Imperia,...
RYCC Savoia: sabato e domenica nel golfo di Napoli la Coppa Italia Finn
Circolo Canottieri e RYCC Savoia ospitano la prima tappa del circuito nazionale 2025 Napoli, 19 marzo 2025 - Vela, il golfo di Napoli ospita sabato...