''Sessanta Perle di Sardegna'': La Cinta - San Teodoro (Nuoro/Olbia)
di Gian Basilio Nieddu

di Gian Basilio Nieddu
San Teodoro come la Riviera romagnola. La località sarda della costa orientale grazie a una ricca vita notturna con locali per ogni gusto attira tanti giovani sia dalla penisola che dai paesi dell’isola che amano passare le vacanze a San Teodoro.
Una storia abbastanza recente con forti investimenti immobiliari e tanti proprietari non residenti. La gioventù e la leggerezza caratterizzano la frequentazione della spiaggia più conosciuta della località: La Cinta.
La spiaggia de La Cinta - San Teodoro - Foto da DEPOSITPHOTOS
Una striscia bianca di sabbia che corre per cinque chilometri bagnata da un azzurro e limpido mare che rappresenta fedelmente l’immagine del mare sardo.
La grande frequentazione e i tanti servizi offerti non hanno compromesso il panorama della spiaggia profumata da ginepro, giglio marino ed elicriso.
Lo stagno di San Teodoro - Foto da DEPOSITPHOTOS
Un buon compromesso rispetto ad altre località italiane dove la cementificazione ha consumato gran parte del territorio. Qui, nonostante la turistificazione sia un dato di fatto e con aspetti non sempre gradevoli si conservano elementi paesaggistici di forte rilevanza.
E dalla Cinta si scorge l’isola di Tavolara - all’interno dell’area marina di Punta Coda Cavallo - uno dei monumenti naturali più caratteristici dell’isola (sede di un importante festival cinematografico).
Il centro d San Teodoro - Foto da DEPOSITPHOTOS
A San Teodoro merita una visita la laguna di San Teodoro, anche armati di binocoli per non disturbare la fauna come i fenicotteri rosa o il cavaliere d’Italia.
Sempre da non perdere nella vostra vacanza a San Teodoro le spiagge di Cala Brandinchi e Lu Impostu.
Gian Basilio Nieddu
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...
Terracina (LT) - Mare, sole e tanta storia
« Ci riuscì tanto gradita la visita a Terracina sulla rupe. Avevamo appena ammirato questo quadro, quando scorgemmo il mare davanti alle mura....
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...
Montisola - Lago d'Iseo (BS)
Monte Isola è un comune della provincia di Brescia in Lombardia, che copre l'isola omonima del Lago d'Iseo. Monte Isola è il nome...
Isola di Giannutri - Arcipelago Toscano (GR)
Giannutri è l'isola più meridionale dell'Arcipelago Toscano e si trova a circa 8 miglia a sud-est dell'Isola del...
Isola di Gorgona - Arcipelago Toscano (LI) - L'ultima isola carcere
L'isola più piccola dell'Arcipelago Toscano, a ovest di Livorno, ha 300 abitanti (perlopiù detenuti) e misura poco più di 2 chilometri...