Tristan da Cunha, un'isola lontana da tutto
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Molti sognano di vivere lontano dal mondo, ma non in completo isolamento. In una comunità armonica dove mettere in pratica i principi comunitari e di solidarietà falliti altrove e rimanere a debita distanza dai fatti del restante genere umano ignorandone anche la più pallida eco.
C’è di fatto in mezzo all’oceano Atlantico uno sperduto arcipelago, ad equa distanza tra Africa e America del sud, che consente, da non più di un paio di secoli, di vivere in totale tranquillità arcadica a circa 250 persone (dato 2018).
Foto di Robert Wilson da Pixabay
L’arcipelago di origine vulcanica, ha consentito nella sua isola maggiore (circa 12 km di diametro), l’insediamento di una comunità di naufraghi e avventurosi coloni che l’anno resa abitabile e coltivabile creando lo sviluppo di un villaggio chiamato “Edinburgo dei sette mari” altrimenti definito come “the Settlement”.
Oggi l’arcipelago è extraterritorialità inglese avendo la Corona occupato quelle terre dai primi anni del XIX° secolo tra l’altro con l’ obiettivo di isolare maggiormente Sant’Elena, prigione in quegli anni, di Napoleone.
Tristan da Cunha, UK - Photo by Class Afloat
L’odierna popolazione discende dai primi coloni o naufraghi inglesi, irlandesi, olandesi, americani ma anche italiani. Infatti nel 1892 il naufragio del brigantino “Italia” consentì a due marinai di Camogli, Andrea Repetto e Gaetano Lavarello di stabilirsi sull’isola arricchendo la comunità locale di un “made in Italy” ante litteram.
L’allevamento bovino e suino, la pesca delle aragoste, oltre alle coltivazioni agricole consentono agli abitanti un buon livello di autonomia. Un’ economia integrata con l’emissione di francobolli e monete appetite dai collezionisti e da un turismo in leggero aumento nel tempo grazie alle peculiari bellezze naturali e ad una fauna marina di grande interesse.
Lo stile di vita e i ritmi naturali oltre all’aspra bellezza dei luoghi hanno così profondamente strutturato la personalità di questa comunità che costretta all’evacuazione da una intensa attività vulcanica nel 1961 resistette solo pochi anni lontano dall’amata isola. Infatti dopo un disorientato peregrinare tra Sud Africa ed Inghilterra chiese ed ottenne di ritornare in quella che era da tutti percepita come la vera propria patria.
Il concetto di estremo isolamento non deve erroneamente rimandare ad una vita fatta di disagi e di privazioni ( cure mediche e spirituali sono affidate, ad esempio, a saltuarie visite di specifiche professionalità), ma al contrario, pur nella semplicità del vivere, riferirsi ad uno standard esistenziale simile a quello dei paesi sviluppati ma con il non trascurabile privilegio di bassi livelli di stress tipico delle società occidentali.
Fabrizio Fattori
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...