Irlanda del Nord: le 10 isole più belle
Una manciata di smeraldi gettati in un mare color zaffiro

Una manciata di smeraldi gettati in un mare color zaffiro
Una manciata di smeraldi gettati in un mare color zaffiro, intatti paradisi naturalistici, luoghi selvaggi e suggestivi dove il ritmo delle giornate è scandito da atmosfere di altri tempi e dove è facile calarsi in uno stile di vita tradizionale: ecco le isole d’Irlanda.
Isole Aran, Contea di Galway
Al largo della contea di Galway, lungo la Wild Atlantic Way, si scorgono le isole Aran (Inishmor, Inishman e Inisheer), le più famose fra le isole irlandesi, fonte inesauribile d’ispirazione per scrittori e cineasti.
Queste tre isole hanno un fascino a cui è quasi impossibile resistere. Il loro paesaggio è qualcosa di davvero spettacolare e viste dall’alto, queste distese verdi punteggiate da muretti di pietra tolgono davvero il fiato!
Rathlin island, Contea di Antrim
Rathlin Island si trova al largo della Causeway Coastal Route ed è il punto più settentrionale dell’Irlanda del Nord. Questa remota isola è punteggiata di intriganti relitti ed è anche un paradiso per gli uccelli marini.
In primavera e in estate, infatti, quest’isola si popola di migliaia di uccelli, tra cui le simpaticissime pulcinelle di mare che vengono qui a deporre le uova. Le compagnie di traghetti offrono un servizio regolare verso l’isola da Ballycastle.
Valentia island, Contea di Kerry
Originariamente conosciuta come “Island of the Oaks” (Isola delle Querce), Valentia island presenta un paesaggio molto vario, fatto di scogliere drammatiche e una vegetazione lussureggiante. L’isola è collegata alla terraferma da un breve ponte stradale da Portmagee.
Per raggiungerla però è sicuramente più emozionante effettuare la breve traversata in traghetto da Portmagee, punto di partenza per le traversate anche per le Skelligs. Una curiosità: Valentia island è stata il terminale orientale della prima connessione telegrafica transatlantica installata nel 1857 e che ha operato fino 1966.
Dursey island, Contea di Cork
Al di là di un tumultuoso canale all’estremità della Penisola di Beara, si trova l’idilliaca isola di Dursey, la più occidentale delle isole abitate della contea di Cork e uno dei punti d’interesse principali della Wild Atlantic Way.
Dursey è cosparsa di resti storici: le rovine di una chiesa che si dice sia stata fondata dai monaci di Skellig Michael, un’antica torre di segnalazione di epoca napoleonica e un castello costruito da O’Sullivan Beara. Per raggiungerla, l’unico mezzo di trasporto è la Dursey Island Cable Car, l’unica funivia d’Irlanda.
Tory island, Contea di Donegal
Tory Island, al largo della costa del Donegal, ha una popolazione che non arriva nemmeno a 200 persone però ha un re.
Se vedete un elegante gentiluomo che vi saluta dal molo mentre siete ancora sul traghetto, potete scommetterci che sarà l’attuale re di Tory. Quello del "King of Tory" è un ruolo di ambasciatore che prosegue una lunga tradizione e sebbene non abbia poteri formali, agisce anche da portavoce per la comunità. Sull’isola di Tory la lingua principale è il gaelico.
Achill island, Contea di Mayo
Achill Island è l’isola più grande di tutto il paese, al quale è collegata da un breve ponte. Anche se è così facilmente accessibile, l’isola ha conservato un’atmosfera solitaria e remota, alla quale fanno da cornice panorami mozzafiato, con scogliere, brughiere ricoperte di erica, e specialmente incantevoli spiagge sabbiose e riparate.
Molte le attività che si possono praticare sull’isola, dal surf alle immersioni subacque, dalle passeggiate a cavallo alle escursioni a piedi, e molto altro ancora.
Clare island, Contea di Mayo
Nella sola Clew Bay, lungo la Wild Atlantic Way proprio di fronte alla vivace cittadina di Westport, si possono contare ben 365 isole!
La più grande è Clare Island, un posto ideale per rilassarsi, con magnifiche occasioni per escursioni a piedi e alcuni edifici storici, tra cui Granuaile’s Castle, roccaforte della famigerata corsara Grace O’Malley, la cui vicenda sembra uscita da un romanzo di Salgari.
Devenish island, Contea di Fermanagh
La contea di Fermanagh è ricchissima di fiumi, di laghi e isole lacustri. Nel Lough Erne si trova Devenish island che ospita uno dei siti monastici più importanti dell’Irlanda del Nord.
Fondato da San Molaise nel sesto secolo, comprende le rovine dell’abbazia, una torre circolare e le mura dell’oratorio. L’isola si può raggiungere in barca da Enniskillen: è un breve tragitto e la tranquillità e la bellezza incontaminata di questo luogo idilliaco sono senza tempo.
Isole Skellig, Contea di Kerry
Le Isole Skellig sono uno dei gioielli della Wild Atlantic Way e si trovano a circa 12 km dal villaggio di Portmagee nella contea di Kerry.
Raggiungibili in barca da Valentia, Portmagee o Ballinskelligs, queste isole sono un’istantanea della selvaggia costa occidentale del Kerry. Delle due isole, la frastagliata e affilata Skellig Michael è Patrimonio dell’Umanità UNESCO ed è anche una delle location dell’ultimo episodio di "Star Wars: Il Risveglio della Forza".
Garinish island, Contea di Cork
Nascosta nel porto di Glengariff, questa isola ospita una serie di giardini ornamentali in stile italiano originariamente opera dell’ex proprietario John Annan Bryce e di Howard Peto, progettista di giardini d’epoca edoardiana.
Grazie alla sua posizione riparata e al clima quasi subtropicale, ancora oggi è possibile ammirare sull’isola una ricca varietà di piante insieme a una colonia di foche grigie sulle rocce meridionali.
Ti Potrebbe Interessare Anche
D-DAY. Il giorno più lungo
Lo sbarco in Normandia, nome in codiceoperazione Overlord, fu la più grande invasione anfibia della storia, messa in atto dalle forze alleate per...
La grande impresa del Destriero
Il Destriero, costruito dalla Fincantieri, (costruzione 5921 del 1991), è il monoscafo in alluminio con carena a V profondo con propulsione a idrogetti...
Il santuario di San Casciano dei Bagni
E’ stato presentato nei giorni scorsi alla Facoltà di Lettere dell’Università di Roma il racconto di questa straordinaria e inaspettata...
Capo Horn, ai confini del mondo
Capo Horn (in spagnolo Cabo de Hornos) viene indicato convenzionalmente come il punto più meridionale del Sudamerica. Situato nell'arcipelago...
Provenza, la Camargue
La Camargue è un territorio in continua mutazione: la natura selvaggia spinge per prendere il sopravvento mentre gli uomini cercano di rendere questo...
Il declino Moghul
La Compagnia inglese delle Indie Orientali è stata, certamente, l’istituzione commerciale più intraprendente del protocapitalismo occidentale...
Il Passaggio a Nord-Ovest e il riscaldamento globale
Il passaggio a nord-ovest è una rotta che collega l'Oceano Atlantico all'Oceano Pacifico nell'emisfero boreale passando attraverso l'arcipelago...
Quando infuria il Libeccio
Esistono popolazioni costiere abituate da sempre a convivere con la furia del mare, come a Camogli (Ge), dove il Libeccio spesso flagella l'abitato. I...
William Dampier, il pirata ''Naturalista''
William Dampier è stato un pirata, esploratore ed osservatore scientifico inglese nato a East Coker, 5 settembre 1651 e scomparso nel marzo 1715. Nel...