Roskilde: la Scuola dei Vichinghi
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Chiunque abbia visitato il Museo delle Navi Vichinghe, a pochi chilometri da Oslo, non può dimenticare la bellezza di quelle imbarcazioni che pur vecchie di secoli rappresentano una sapiente realizzazione di abilità tutt’ora attuali.
La purezza delle linee, il fascino dei materiali, l’eleganza dell’insieme rendono quelle imbarcazioni indimenticabili per chiunque vada per mare.
Un piccolo porto della Danimarca: Roskilde a pochi km ad ovest di Copenaghen, ha affiancato ad un proprio museo delle navi vichinghe un’interessante attività di archeologia ricostruttiva. Tutto ruota intorno ai resti di cinque imbarcazioni ritrovate nel 1962 all’imboccatura del fiordo, volontariamente affondate in difesa della cittadina.
Le imbarcazioni che risalgono al XII secolo, sono due drakkar, imbarcazioni militari e da esplorazione; un knarr usato per i commerci, e altre due imbarcazioni per la pesca ed il piccolo trasporto.
Se paragonate alle navi norvegesi, il livello di conservazione e completezza è decisamente inferiore, ma ammirarle nel museo che le accoglie suscita ugualmente forti emozioni.
Il museo è circondato da un attivissimo cantiere dove utilizzando conoscenze tradizionali, materiali ed utensili adeguati si ricostruiscono imbarcazioni filologicamente simili alle navi presenti nel museo.
Il cantiere è aperto al pubblico e ne é sollecitata la partecipazione, specie in quelle attività meno impegnative come la preparazione del cordame o la tessitura delle vele. Intorno operano i mastri d’ascia che con attrezzi d’epoca ricostruiti sbozzano il legno ed assemblano le parti.
Nei canali circostanti si possono osservare le imbarcazioni già ricostruite, alcune delle quali sono disponibili per escursioni nella rada del porticciolo.
Fabrizio fattori
Leggi anche: Le navi dei Vikinghi
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Storie di mare 2/ Navigando tra il Golfo Persico e l’Atlantico (via Suez)
Tornai a Procida con la mia prima esperienza di mare appena conclusa. Era il 14 marzo del 1958. Alle spalle lasciavo tre mesi intensi a bordo della...
I giorni della libertà
Il 25 aprile 1945 i partigiani liberano Milano dall’occupazione dei nazisti e dai fascisti. Anche la popolazione civile insorge e vaste...
Storie di mare: il primo imbarco non si scorda mai...
Era una sera come tante, al solito bar situato nella piazza principale del porto di Marina Grande a Procida. Il mormorio del mare, sempre presente come...
I misteri di Rapa Nui
Tra gli innumerevoli luoghi dove le attività umane hanno lasciato nel corso dei secoli vestigia, tracce, o reperti che malgrado gli innumerevoli...
Isola di Wight, regno di dinosauri, vela e musica
L'isola di Wight è situata a sud della costa dell'Inghilterra e al largo di Southampton, nel canale della Manica. È una contea dell'Inghilterra. L'isola...
John Gale Alden, marinaio e designer americano
John G. Alden iniziò la sua carriera di designer, apprendista con la BB Crowninshield (MIT Class del 1889), nel 1902 diventò professionista...
Halifax l’esplosione quasi nucleare
Durante la prima guerra mondiale il Canada sosteneva lo sforzo alleato collaborando nella logistica dei trasporti verso lo scenario bellico europeo. Il...
Il Palombaro Lungo di Matera
I grandi fiumi hanno costituito, come noto, vie di comunicazione e scambio culturale alla base delle sviluppo delle maggiori civiltà. Disporre...
''Alakaluf Nomadi del Mare''
Tra le tante popolazioni che, in passato, traevano la loro sopravvivenza vivendo delle incerte risorse offerte dall’ambiente marino, ottenute con...