Vendée Globe: vite al limite
Il distacco sta già aumentando dopo i primi nove e si accentuerà da qui al giro di Capo di Buona Speranza. Chi è indietro aspetterà ia prossima bassa pressione. Nel frattempo il leader Charlie Dalin e i suoi avversari regateranno con venti sostenuti prima di strambare verso sud
Dopo tre giorni di ritmo incessante, divorando miglia a velocità quasi record - 520, 530, 550 miglia in un solo boccone - i leader della flotta del Vendée Globe continuano a rimanere in testa alla depressione, mentre i loro inseguitori, come era prevedibile, si allontanano dal sistema. Si prevede quindi che i leader continueranno a moltiplicare i loro margini. Dietro di loro, le crepe si trasformano in abissi.
Il distacco sta già aumentando notevolmente dopo i primi nove e si accentuerà da qui al giro del Capo di Buona Speranza di venerdì. Chi è rimasto indietro dovrà aspettare il prossimo treno di bassa pressione, ma nel frattempo il leader della regata Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance) e i suoi più diretti avversari continueranno a regatare con venti sostenuti prima di strambare verso sud per entrare nella Zona di Esclusione Antartica.
I direttori di regata hanno deciso di abbassare l'AEZ a sud di quasi 100 miglia - almeno fino all'arcipelago di Crozet - il che consentirà di percorrere una rotta più breve, potendo allo stesso tempo sfruttare meglio le depressioni che si sviluppano più a sud,
Dalin e la squadra di testa hanno navigato per 500 miglia per ogni incremento di 24 ore, vivendo la vita a un ritmo infernale.
“È dura mentalmente, ma allo stesso tempo ti spinge a tenere il ritmo”, ha commentato Sébastien Simon (Groupe Dubreuil), quarto a 90 miglia da Dalin. “La depressione su cui ci troviamo sembra ridursi. Alcuni non riusciranno a stargli dietro, mentre dalla nostra parte ci troveremo proprio dentro!”, ha precisato Simon, che si aspetta un'altra notte dura e veloce sul filo del rasoio.
“È dura mentalmente e allo stesso tempo ti spinge a tenere il ritmo”,
Sébastien Simon
Gruppo Dubreuil
L'AEZ è spostata a sud
“Il vento sarà forte ma anche molto rafficato. Dovremo andare veloci in un mare che si accumulerà. Sarà piuttosto intenso”, ha detto Simon, che spera di sfruttare il più a lungo possibile i venti generati dalla bassa compatta prima di essere superato da essa e poi strambare verso sud per evitare di essere catturato dall'anticiclone di Sant'Elena in ricostruzione. Ma la loro rotta è aperta perché la Direzione di gara ha scelto di ridurre la Zona di Esclusione Antartica (ZEA), questo recinto ad anello immaginario disegnato intorno al continente antartico (disegnato da 72 punti GPS separati da 5° ciascuno) vietato agli skipper per la loro sicurezza.
Un doppio vantaggio
Cosa ha motivato questa decisione? “Al momento della partenza e durante i primi giorni di regata, il CLS, che fornisce al Vendée Globe la sua esperienza nell'elaborazione di dati radar e altimetrici satellitari e nella modellazione delle correnti oceaniche per individuare la presenza e prevedere la deriva degli iceberg, aveva segnalato echi in prossimità della zona. Da allora, nuove immagini satellitari hanno permesso di identificare questi echi come barche da pesca e in realtà gli iceberg e i growler si trovano piuttosto lontani. Abbiamo deciso di ridurre l'AEZ di quasi 100 miglia fino all'arcipelago di Crozets”, ha spiegato Fabien Delahaye che, insieme agli altri membri della Direzione di gara, ha potuto decidere per tempo di modificare anche questa zona dopo le Isole Kerguelen.
“Questo cambiamento ci permetterà di iniziare bene l'Oceano Indiano, ma anche di accorciare un po' il percorso teorico”, ha commentato Sébastien Simon, facendo eco ai pensieri della maggior parte dei concorrenti, anche se la maggior parte di loro sta pensando ad altre cose in questo momento.
Per coloro che sono scesi dal treno, le condizioni diventano improvvisamente molto turbolente in termini di venti e mari mutevoli:
“A differenza delle barche davanti che sono in anticipo sulla depressione, noi siamo solo dietro. Quindi stiamo soffrendo un po' per i suoi tormenti, ma stiamo facendo progressi”, ha commentato Louis Burton (Bureau Vallée), che non è contento di non essere in linea con i leader.
Hare si ferma per un colpo di sonno
Pip Hare, 16° su Medallia, ha trovato le condizioni difficili ieri sera, uscendo improvvisamente dalla banda di vento per essere catturato da una nuvola. La sua rotta un po' casuale per qualche ora ha dato adito a qualche preoccupazione, ma lei ha spiegato: “Ho avuto una notte piuttosto calamitosa. Stiamo navigando accanto a un enorme fronte a sud di noi. All'inizio della serata il vento è cessato completamente e si è riempito di nuovo da 180 gradi. Il fronte si stava gonfiando e io ho navigato sotto una nuvola. Sono rimasto lì per quattro ore e mezza. Ogni volta che arrivavo al bordo della nuvola pensavo “sì, sto per uscire”, ma il vento cambiava direzione e quando avevo le vele sul lato giusto ero di nuovo sotto. Le braccia mi fanno molto male e non ho dormito per niente. Ho quasi paura di dormire. E mi sento così stupida. Mi sto picchiando così tanto. Ma so che non posso rimanere in questo posto. Devo andare avanti, questa è una corsa lunga, lunga”.
E poi ha aggiunto: “Ho un verricello che devo ricostruire nelle ore diurne, quando la barca va a 22,5kts, e quindi sto dando la priorità a questo. Il problema di questa regata è che un piccolo problema può aggravarsi molto rapidamente e quindi ogni volta che si presenta un problema tecnico, bisogna darsi il tempo e lo spazio per risolverlo prima che si aggravi. Non riesco a immaginare come sarà il resto della gara, anche passando il Capo di Buona Speranza e scendendo verso il Grande Sud. Ma ora devo tornare alla cassetta degli attrezzi. Ora ho Damien Seguin a due miglia davanti a me, posso vederlo e quindi non solo sto cercando di riparare il verricello, ma sto anche cercando di mantenere un po' di pressione su di lui!”.
TRACKER
www.vendeeglobe.org
in copertina 25 NOVEMBRE 2024 : Foto inviata dal battello MACIF Santé Prévoyance durante la rotta a vela del Vendée Globe il 25 novembre 2024. (Foto dello skipper Charlie Dalin)
Testo e foto dal sito ufficiale - Traduzione #nauticareport
Ti Potrebbe Interessare Anche
ScheriaCup24: ad Ischia la X edizione del giro dell'Isola in 24 ore
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco...
Windsurfing Club Cagliari : regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon, 33 equipaggi...
Si annuncia una Pasqua ricca di competizione, emozioni e colore sul mare del Poetto di Cagliari. Organizzata dal Windsurfing Club Cagliari, su...
Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia...
Porto Santo Stefano, 17 aprile: al via da domani 18 aprile Pasquavela, la regata organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, con un’edizione all’insegna...
Grandi numeri e risultati a Ostia per la squadra del Windsurfing Club Cagliari Techno...
Brilla ancora una volta la squadra del Windsurfing Club Cagliari impegnata a Ostia in occasione della Prima Tappa di Coppa Italia delle classi giovanili...
RS21 Cup Yamamay: conclusa la prima tappa di Sferracavallo
Parla australiano il debutto della RS21 Yamamay Cup in Sicilia a Palermo Sferracavallo vince “Nutcracker” di Robert Davis nei Corinthian a...
Lega Navale Italiana: domani alle ore 17 cerimonia inaugurale dei Campionati europei...
Un appuntamento sportivo unico per il mondo della vela e per la città di Roma si terrà domani, martedì 15 aprile alle ore 17.00, presso...
Yacht Club Italiano: Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni è il primo vincitore del...
Gionata perfetta per la prima tappa del Trofeo Porto Carlo Riva, la nuova regata organizzata dallo Yacht Club Italiano con il Porto Carlo Riva di Rapallo...
RYCC Savoia: Ernesto De Amicis vince la prima tappa del Campionato Italiano Wing...
Il napoletano Ernesto De Amicis vince la prima tappa del Campionato Italiano Wing Foil organizzato dal RYCC Savoia A Largo Sermoneta il campione...
Compagnia della Vela: veleggiata di apertura e XXIII Trofeo Città di Jesolo
La giornata di domenica 13 aprile non è iniziata con i migliori auspici per dare il via alle regate della Compagnia della Vela di Venezia,...