![]() |
La storia di questa Società ultra centenaria che dalla sua fondazione è sempre rimasta sulle spiagge di Belgirate, piccolo borgo del Lago Maggiore piemontese, ha avuto tra i suoi soci i più illustri personaggi della storia risorgimentale italiana.
Qui hanno veleggiato i fratelli Cairoli, lo stesso Giuseppe Garibaldi, i fondatori Ruggero Bonghi, ardito esploratore, e lo statista Massimo D’Azeglio, genero di Alessandro Manzoni, che per il vezzo di camminare spedito con un gran numero di fogli e libri sottobraccio era ritenuto dai popolani come uno che - sapeva tutte le cose -
Foto tratta dal sito ufficiale
Artisti come Leonardo Dudreville ed il suo prodiere lo scultore Carlo Sessa non disdegnavano di affrontare le onde con un dingy lucidato a specchio. Non per nulla questi personaggi si dilettavano di veleggiare con la fresca Inverna o il burrascoso Mergozzo, che accarezzano queste rive, ma per il piacere di.
Ancora oggi i naviganti della Società, tutti nessuno escluso, pochi ma esperti dell’arte marinaresca, sanno apprezzare la natura e l’ebbrezza di competere.
Foto tratta dal sito ufficiale
Le attività della Società dell Regate di Belgirate vanno dalla Scuola Vela per ragazzi dai 12 ai 18 anni ai Corso Crociera e Corso Spinnaker oltre alle regate: Camicie Rosse, l'Inverna a Belgirate e Vela Libera Verbano, insieme ad altre importanti iniziative sociali.
Tutto sul sito ufficiale:
www.lasocietadelleregate1858.com
Testo e foto tratti dal sito ufficiale de La Società delle Regate 1858
© Copyright 2011-2022 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008