Yacht Club Santo Stefano: un anno a vele spiegate tra sport, territorio e impegno sociale
Un programma di regate ad alto livello, eventi di richiamo ed educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta ed inclusiva, con un impatto economico positivo sul territorio
Porto Santo Stefano, 11 aprile: lo Yacht Club Santo Stefano rafforza ancora nel 2025 il suo ruolo attivo nello sport, nella cultura e nel sociale per l’intero territorio dell’Argentario con una stagione intensa di attività e ricca di eventi.
Un programma che combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio.
VelaScuola: 235 piccoli velisti verso il mare: da marzo a maggio lo YCSS promuove il progetto VelaScuola, in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, coinvolgendo 235 allievi delle scuole primarie e secondarie di Porto S. Stefano, Porto Ercole, Isola del Giglio e Albinia. Il programma unisce teoria e pratica, con lezioni tenute dagli istruttori del Club e uscite in mare presso la sede sociale: un’iniziativa completamente gratuita che avvicina le nuove generazioni alla vela, alla sicurezza e al rispetto dell’ambiente marino.

Regate tutto l’anno: nel 2025 lo Yacht Club Santo Stefano conferma la sua politica inclusiva per le imbarcazioni partecipanti, offrendo ormeggio gratuito per le regate organizzate o co-organizzate.
Una scelta coerente con la missione di un’associazione sportiva dilettantistica che crede nella cultura e nella diffusione dello sport prima di tutto, missione nella quale il Club è affiancato dall’Amministrazione comunale di Monte Argentario che offre alle diverse attività in programma il suo costante supporto nell’arco di tutto l’anno.
Tra gli appuntamenti già disputati, il Campionato Invernale organizzato in collaborazione con il Circolo Velico e Canottieri Porto Santo Stefano e il Circolo della Vela Talamone ha visto 28 barche impegnate in 10 giornate di regate, seguito da Argentarola’s Cup e Primevele (3 giornate), sempre in collaborazione con il Circolo Velico e Canottieri Porto Santo Stefano.

Pasquavela (19–21 aprile) è l’evento imminente: tre giorni di regate costiere/inshore ed in parallelo una offshore di circa 125 miglia nell’Arcipelago Toscano – con 25-30 barche attese e tracciamento in tempo reale grazie a tracker dedicati.
Un ricco programma sociale farà da cornice all’evento: cocktail di apertura presso il Boutique Hotel Torre di Cala Piccola (18 aprile), in collaborazione con Miramis, il brand di ospitalità di lusso del gruppo svedese Qarlbo AB, che affiancherà lo Yacht Club Santo Stefano in tutte le regate del 2025.
Sono previsti, inoltre, i tradizionali pasta party giornalieri in banchina e le premiazioni finali con uova di Pasqua giganti e cocktail di chiusura presso la sede dello YCSS (21 aprile). I partner di Pasquavela 2025 sono: Miramis, Podere 414 e Pasta Garofalo.

A seguire La Lunga Bolina organizzata insieme al Circolo Canottieri Aniene, per poi accendere i riflettori sulla Argentario Sailing Week (18–22 giugno), tappa del prestigioso Circuito Internazionale del Mediterraneo delle barche d’epoca, che conta già una ventina di preiscrizioni da tutto il mondo.
Grande novità dell’autunno sarà la Coppa Italia di Vela d’Altura (16–19 ottobre), aperta a imbarcazioni IRC e ORC classi 0, A, B, C: tre giorni di regate a bastone con ormeggio gratuito garantito presso lo YCSS dall’11 al 21 ottobre.
Lo sport giovanile resta un pilastro della vita del Club: il team under 19 impegnato nel circuito Este 24 è il più giovane, mentre le nuove leve si affacciano alle regate delle classi O’pen Skiff e RS Feva. Gli atleti provengono dalla Scuola di Vela “Renzo Vongher”, attiva tutto l’anno presso la sede dello Yacht Club Santo Stefano.
www.ycss.it
Ufficio Stampa Yacht Club Santo Stefano
Marine Partners
Massimo Procopio
Foto courtesy: Marco Solari
YACHT CLUB SANTO STEFANO
Lo Yacht Club Santo Stefano (YCSS) è un'associazione sportiva dilettantistica fondata nel 1960 a Porto Santo Stefano, con la missione di promuovere la vela e diffondere la pratica degli sport nautici nell'area dell'Argentario. Il club è affiliato alla Federazione Italiana Vela. Sin dalla sua fondazione, il YCSS ha organizzato numerose regate e manifestazioni veliche di rilevanza nazionale e internazionale. Tra gli eventi più significativi vi sono la "Pasquavela", una delle regate storiche nel panorama sportivo italiano, che si svolge nel weekend di Pasqua, e l'"Argentario Sailing Week", raduno di yacht a vela d'epoca e classici che attira imbarcazioni e equipaggi da tutto il mondo. Il Club gestisce anche una scuola di vela, attiva tutto l'anno, che offre corsi per bambini, ragazzi e adulti, contribuendo alla formazione di numerosi velisti e alla diffusione della cultura nautica nella regione.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Lo Yacht Club Costa Smeralda onora la memoria di Sua Altezza l’Aga Khan
Una storia di tradizione, innovazione e successo nata grazie alla visione del suo Fondatore e Presidente. Porto Cervo, 5 febbraio 2025. Era il...
Siman al Salone Nautico di Venezia 2024
Siman, società spezzina operante nel comparto delle costruzioni navali in acciaio e alluminio è, anche quest’anno, al Salone Nautico...
Domani, sabato 15 luglio 2023, il Circolo Savoia festeggia i suoi 130 anni di storia...
Il presidente Fabrizio Cattaneo della Volta: “Il nostro impegno per rendere il Club, nel rispetto della tradizione, sempre più forte...
Compagnia della Vela: parte il calendario degli eventi culturali del Circolo
Il ricco calendario di eventi della Compagnia della Vela si apre quest'anno con i tradizionali incontri culturali aperti alla città, che si terranno...
Yacht Club Santo Stefano, 1960
Lo Yacht Club Santo Stefano nasce nel 1960 ad opera di un gruppo di villeggianti romani che praticavano lo sport della vela. Tra questi l’Avvocato...
La Società delle Regate, 1858 - Belgirate (VB)
La storia di questa Società ultra centenaria che dalla sua fondazione è sempre rimasta sulle spiagge di Belgirate, piccolo...
Compagnia della Vela: Custodi, Domine, Vigilantes
Nel 1919, a seguito di un messaggio, il cui originale è conservato nella Sede della Compagnia, diretto da Gabriele D'Annunzio all'On. Giovanni...
Yacht Club Italiano, 1879
Lo Yacht Club Italiano "YCI" nasce nel 1879, col nome di Regio Yacht Club Italiano, a Genova, fondato da Jack La...
Yacht Club Adriaco, 1903
Nei primi mesi del lontano 1903, un gruppo di yachtsman della "Società delle Regate", spinto dal desiderio di incoraggiare...