La goletta a vele di taglio Freya, commissionata nel 1981 da una famiglia di Bolzano al Cantiere Craglietto di Trieste su progetto di Carlo Sciarrelli. Tra...
LeggiRanger (numero velico J-5) è la replica dello storico J-Class del 1937, di proprietà dell’americano Harold S. Vanderbilt, che lo stesso...
LeggiLa J Class Lionheart è la replica di una delle barche progettate originariamente per il sindacato Ranger di Vanderbilt che difese due volte con...
LeggiSiamo alla ricerca delle barche del Cantiere Sartini, delle loro storie e dei loro armatori. Un modo per conoscerci e per conservare queste imbarcazioni,...
LeggiMignon (numero velico K8), ex Pinaster e Kyane, è un raro esemplare di 7 Metri S.I. (Stazza Internazionale) progettato da Johan Anker. Costruito...
LeggiGrande partecipazione alla presentazione del calendario regate 2023 dell’ AIVE - Associazione Italiana Vele d'Epoca. Annunciata anche la nuova...
LeggiDopo aver completato le ricostruzioni di Endeavour, Shamrock V e Velsheda e il refit di Ranger, Dykstra & Partners hanno...
LeggiLa storia di Caroly, costruita nei Cantieri Baglietto di Varazze, è legata a quella dei Preve, la famiglia ligure che ne fu proprietaria dal...
LeggiLo yawl Concordia fu progettato nel 1938 dall'architetto navale C. Raymond Hunt con il contributo di Llewellyn e Waldo Howland, Clinton Crane, Fenwick...
LeggiFlight of Ufford è un modello di Spirit 52, gamma di scafi classici realizzati in Inghilterra dal cantiere Spirit Yachts. Queste imbarcazioni...
LeggiUn articolo su Dyon comparso nel 1925 sul Rudder definisce la barca "uno degli yacht più belli del suo tipo (sloop) che abbiamo visto in pianta. L'articolo...
LeggiSabato 28 gennaio 2023 si è conclusa a Varese l’ottava edizione di “Tra Legno e Acqua”, l’annuale convegno nazionale dedicato...
LeggiOlga è uno storico Pilot Cutter di base nella Baia di Swansea in Inghilterra. L’unica barca a vela pilota, nel Canale di Bristol, rimasta...
LeggiLa storia di quest’imbarcazione, su progetto Sparkman & Stephens, sarà sempre legata a quella dell’imprenditore milanese dell’acciaio...
LeggiIl primo armatore di Sagittarius è stato Giorgio Carriero di Milano, poi dal 1973 è appartenuta alla famiglia Laffitte di St. Paul De Vence,...
Leggi