La Mayflower, creazione di Edward "Ned" Burgess, è stata la seconda barca a difendere la Coppa America. Costruita da George Lawley...
LeggiLa “Regata delle Vele d’Epoca”, in programma dal 30 aprile al 1° maggio 2023 al Marina Cala de’ Medici in occasione della Settimana...
LeggiAlfred Mylne (1872-1951) fu un noto yacht designer scozzese, che insieme a William Fife e all’architetto Peter Nicholson ha cambiato la storia delle...
LeggiChin Blu III, costruito dal Cantiere Sangermani di Lavagna su progetto di John H Illingworth, associa il suo nome a una serie di partecipazioni...
LeggiWitchcraft fu progettata da B.B. Crowninshield nel 1902 per William Bowditch Rogers come barca da regata sul lago Champlain e costruita dal famoso Cantiere...
LeggiNagaïna è un’imbarcazione tutta francese: cantiere, progetto, armatore e porto di stazionamento. Costruita nel 1949 dal Cantiere...
LeggiIl due alberi Mait II, costruito in legno di cedro, ha partecipato come Prima Classe Rorc a numerose regate internazionali. Dal Fastnet del 1959...
LeggiVarata come Jessica su piani di Arthur Holgate, questa goletta in acciaio inizialmente montava solo due alberi. Tra il 1986 e il 1989, ribattezzata...
LeggiTrade Wind fu originariamente costruita nel 1938 per un armatore esigente, che desiderava una casa elegante galleggiante. È stata...
LeggiQuesta goletta aurica in acciaio, caratterizzata da una deriva mobile, è riconosciuta come uno dei capolavori dell’americano John G. Alden....
LeggiAnniVenti, ex Progresso, è una delle più antiche imbarcazioni da diporto di Viareggio. Lunga 27 metri, compreso il bompresso, venne...
LeggiNell’anno del varo Lunic, esposta al Salone Nautico di Genova, costava 12 milioni e 350 mila lire. Il primo armatore era di Santa Margherita...
LeggiEilean, nome che in gaelico significa “piccola isola”, nacque nel 1936 presso i cantieri Fife, su progetto di William Fife III, e venne varata...
LeggiMarcita è una delle imbarcazioni nate durante il periodo di maggiore attività del progettista inglese Alan Buchanan. Oltre a Marcita...
LeggiLa costruzione dello scafo di Merry Dancer è avvenuta con costole in quercia rivestite con tavole da tre centimetri di mogano sotto la...
Leggi