Anche questo storico ketch ottocentesco, varato con il nome di Brynhild, è tornato a nuova vita grazie a un restauro compiuto in epoca recente dal...
LeggiInfanta è il nome che indica la principessa spagnola che non può accedere al trono. E' stata commissionata da Houlder Hudgins,...
LeggiIl ketch Javelin, costruito in fasciame di teak e pitch pine su ordinate di quercia, è uno dei 160 progetti realizzati da Arthur Edward Payne. Fino...
LeggiQuando si parla di Latifa, uno degli yacht più eleganti del cantiere scozzese Fife, costruito in fasciame di teak su ossatura di acciaio, non si...
LeggiQuesta maestosa goletta in acciaio, varata con il nome di Etak, nacque nello stesso cantiere tedesco dove vennero costruiti i Meteor del Kaiser, gli scafi...
LeggiIl primo armatore di Kentra, lo scozzese Kenneth Clark, era già stato armatore di una trentina di yacht progettati da Fife e Watson. Il...
LeggiIl ketch Delfino venne costruito per l’ultimo podestà di Trieste, l’avvocato Cesare Panin, su disegno di John Alden Dopo...
LeggiIl primo armatore di Irondequoit II, costruita in mogano e teak, su disegno di John Alden, è stato Thomas H. Shepperd, poi è diventata Esbro...
LeggiIl suo progettista, il triestino Carlo Sciarrelli, ha definito Chaplin “uno yacht di classe, concepito per crociere e regate”. Costruito...
LeggiGleam, costruita in fasciame di mogano e cedro su ordinate di quercia dal cantiere Henry B. Nevins. E' un 12 Metri Stazza Internazionale appartenuto...
LeggiSonda è la prima di una serie di 25 barche denominate 8 Metre Cruiser Racer. Il primo proprietario è stato Sir Alistair Young di Glasgow,...
LeggiMariska, numero velico D1, è un15 Metri Stazza Internazionale,come il Tuiga del Principe Alberto II di Monaco. In occasionedella Monaco...
LeggiLo sloop Roi d’Ys è stato realizzato dallo stesso cantiere, l’olandese Franz Maas, che ha costruito Blue of Méthylène...
LeggiLa Spina è il primo 12 m S.I. italiano (numero velico I – 1), tornato in mare il 24 aprile del 2008 dopo un restauro durato circa quattro...
LeggiIl ketch, nato con il nome di Gracie III, è appartenuto per 35 anni alla stessa famiglia, i Zaccagni di Firenze. In particolare Enrico “Chicco”...
Leggi