So Fong, 1937
SLOOP MARCONI O BERMUDIANO

SLOOP MARCONI O BERMUDIANO
So Fong è una goletta disegnata da Sparkman & Stephens.
Costruita dalla Ah King Slipway Company di Hong Kong per Alfred Thornton Baker, un agente di cambio di New York che aveva commissionato la barca per navigare intorno al mondo con suo figlio.
Nei primi anni '40 Baker navigò con la barca negli Stati Uniti attraversò le Indie Orientali, Suez, il Mediterraneo e i Caraibi. Dopo questoviaggio vendette la barca. Il nome So Fong fu dato come provvisorio dato che una superstizione cinese diceva che una barca senza nome non sarebbe mai potuta scendere in acqua.
E così il nome, che era quello della figlia del costruttore, rimase per tutta l'affascinante storia di questo bello ed esotico Schooner. La Ah King Slipway Company costruì ancora un bel paio di modelli S & S.
In realtà, So Fong è una versione leggermente più grande del famoso Mystic Seaport Schooner Briliant. Lo scafo è dei migliori teak asiatici, i suoi telai segati superiori sono in teak e yakki (un legno asiatico elastico), e le sue travi a sdraio sono canfora e teak. Gli alberi e i rig sono stati costruiti negli Stati Uniti e spediti a Hong Kong così come i blocchi, che sono lignum vitae con cinghie di bronzo e ferro.
Negli anni durante la seconda guerra mondiale, So Fong fu usata come un vascello della Guardia Costiera degli Stati Uniti, con un equipaggio di sette uomini. Dopo la guerra passò molto tempo nei Caraibi sotto la proprietà di Mr. e Mrs. Henry Becton che navigarono con la barca per molti anni sulla costa orientale degli Stati Uniti.
Alla fine, So Fong tornò in Asia acquistata da Bill Mathers che purtroppo utilizzò la barca fino al 1986 come una nave di salvataggio e per le immersioni in Estremo Oriente fino a quando la barca fu fermata dalle milizie vietnamiti al largo della costa del Vietnam, confiscata, l'equipaggio e il capitano arrestati e interrogati.
A quanto pare la navigazione ad alta tecnologia e le attrezzature subacquee destarono il sospetto che So Fong fosse utilizzata come nave spia. Dopo quattro mesi l'equipaggio fu liberato e pagò una multa. A Mathers fu permesso di tornare a bordo e gli fu proposto di far cadere tutte le accuse contro di lui accettando di fare la spia per loro. Nove mesi dopo fu liberato grazie all’intervento dell'allora Segretario Generale delle Nazioni Unite, Javier Perez de Cuellar.
Purtroppo, So Fong non fu così fortunata e rimase un trofeo dei vietnamiti (in cattive condizioni) fino al 1990. Nel 1990, Robert Verschoyle, un velista irlandese che era in Hai Phong, Vietnam, cercando un posto per avviare un cantiere scoprì So Fong.
Dopo molta burocrazia riuscì a negoziare il suo acquisto da governo vietnamita e trasferì la barca a Saigon dove So Fong fu amorevolmente restaurata sotto il suo sguardo attento. Sempre più irritato dalla burocrazia per permettere alla barca di lasciare le acque vietnamite, Robert e sua moglie vietnamita riuscirono a fuggire in barca e raggiungere il Mediterraneo.
So Fong in seguito diventò proprietà di un canadese che si innamorò della barca dopo averla noleggiata per un breve periodo, nella primavera del 2000. Come gli appassionati di vela e yacht classici decise di far tornare So Fong al suo splendore originale e intarprese un restauro completato nel 2001.
Oggi So Fong è in ottime condizioni. Ecco i piani.
Caratteristiche
ANNO | 1937 |
---|---|
CANTIERE | AH KING SHIPYARD (HONG KONG) |
PROGETTO | SPARKMAN & STEPHENS (NEW YORK – USA) |
LUNGHEZZA F.T. | 21,54 m |
LUNG. AL GALLEGGIAMENTO | 16,50 m |
LARGHEZZA | 4,90 m |
PESCAGGIO | 3,30 m |
DISLOCAMENTO | 60 tons |
SUPERFICIE VELICA | 204 m² |
Ti Potrebbe Interessare Anche
Concluso il 2° ''Le Vele Classiche di Puccini'', vincono Nemo III e Isca 4368....
Domenica 27 aprile 2025 si è conclusa in Toscana sul Lago di Massaciuccoli la seconda edizione di “Le Vele Classiche di Puccini”, l’unico...
La Spezia, dal 22 al 25 maggio 2025 ''Le Vele d'Epoca dell'Alto Tirreno - Trofeo...
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno - Trofeo Valdettaro”....
Marina Genova, dal 16 al 18 maggio 2025 la terza edizione del Classic Boat Show
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso Marina Genova, il porto turistico internazionale di Genova Sestri Ponente, la terza edizione del Classic Boat Show,...
Barche d'epoca e classiche, Dragoni e auto storiche prima edizione della Vela&Motori...
“100 vele per 100 anni – Vela&Motori Cup Alassio 2025” è la nuova manifestazione in programma dall’8 all’11 maggio...
Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per...
Ecco il programma completo della seconda edizione di “Le Vele Classiche di Puccini”, l’unico raduno per barche d’epoca sulle note...
Camper & Nicholsons: Fairmile in vendita
Fairmile 22,40 m | Fairmile | 1962 (2021) 3 cabine | 6 ospiti | 4 membri dell'equipaggio Prezzo richiesto: 1.200.000 € IVA inclusa Siamo...
Mariette, 1915
Argentario, Imperia, Porto Cervo, Cannes, St. Tropez, Palma: questi sono i luoghi dove di solito si può trovare il grande schooner blu mentre corre,...
Chips, 1913
Progettato da William Starling Burgess fu costruito nell’omonimo cantiere a Marblehead nel 1913. Chips è...
Escapade, 1938
Costruito al limite massimo del rating previsto dal Cruising Club of America, dal quale dipendono regate come la Newport-Bermuda e che pone come massima...