Altair, 1931
GOLETTA AURICA

GOLETTA AURICA
Le origini di Altair partono dal desiderio del suo primo proprietario, il capitano H. Maccaw, di possedere una barca sicura in grado di navigare verso le isole dei Mari del Sud senza alcuna difficoltà, come scrisse a William Fife nel 1929.
Dopo molta corrispondenza la barca fu disegnata e ne fu concordato il prezzo in 21.500 sterline.
Costruita tutta in fasciame di teak del Siam, Altair, data l'età piuttosto avanzata del proprietario non fece mai il viaggio del mondo che Maccaw aveva programmato, dopo due anni vendette la barca a Walter Runciman (poi Visconte Runciman) deputato liberale per St. Ives.
Veleggiò sulla costa meridionale dell'Inghilterra e la costa ovest della Scozia per essere poi venduta nel 1938 a Sir William Verdon-Smith, che la godette per due stagioni fino a quando fu acquistata dal Ministero della marina per fare la sua parte nello sforzo bellico.
Dopo la guerra, nel 1948, Altair fu ampiamente ristrutturata, lasciò l'Inghilterra passando due anni dopo di proprietà portoghese, acquistata da Miguel Sans Mora. Rimase a Barcellona fino al 1985 acquisita dai suoi successivi proprietari.
Fu grazie al grande amore che aveva per Altair Sans Mora che per 34 anni fu mantenuta nella tradizione all'interno della quale era stata costruita.
I nuovi proprietari svizzeri di Altair si impegnarono nel restauro al Southampton Yacht Services con un team scelto che continuò a creare restauri Fairlie, Altair fu completata nel 1987 ed i suoi proprietari si godettero questa magnifica goletta in molte competizioni.
Successivamente Altair è stata venduta dapprima ad una famiglia spagnola e nel 2005 alla sua attuale proprietà americana.
Caratteristiche
Anno | 1931 |
Cantiere | WILLIAM FIFE & SON (FAIRLIE – SCOTLAND) |
Progetto | WILLIAM FIFE III (FAIRLIE – SCOTLAND) |
Lunghezza F.T. | 32,95 m |
Lung. al galleggiamento | 23,94 m |
Larghezza | 6,24 m |
Pescaggio | 4,26 m |
Dislocamento | 161 tons |
Superficie velica | 637 m² |
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
I vincitori del 5° ''Capraia Sail Rally'' e 1° ''Vele Storiche a Punta Ala''
Si è concluso lunedì 16 giugno 2025 in Toscana il doppio appuntamento costituito dal 5° “Capraia Sail Rally” e dalla prima...
Zaca - Lo yacht ''Sogno'' di Errol Flynn
Poche imbarcazioni a vela moderne sono circondate da mito e leggenda come lo Zaca yacht. Varato alla vigilia della Grande Depressione, la goletta...
12-17 giugno 2025, il ''Capraia Sail Rally'' compie un lustro e aggiunge il 1°...
Doppio evento per le Vele Storiche Viareggio, il sodalizio nato nella città toscana esattamente 20 anni fa, che dal 12 al 15 giugno 2025 organizzerà...
Vele d'Epoca a Sanremo, tutti i vincitori delle Grandi Regate Internazionali 2025...
Sabato 31 maggio 2025 si è conclusa a Sanremo la prima edizione delle Grandi Regate Internazionali organizzate dallo Yacht Club Sanremo, che ha...
Yacht Club Sanremo, una flotta di vele d’epoca dal 29 al 31 maggio 2025 per le...
Tutto pronto allo Yacht Club Sanremo, che dal 29 al 31 maggio 2025 ospiterà un’importante flotta di vele d’epoca e classiche in occasione...
Vele d’epoca, Classe Libera e Gran Crociera alle “Regate delle Isole”, dall’11...
Torna per il secondo anno consecutivo la manifestazione “Regate delle Isole”, organizzata dall’11 al 13 settembre 2025 dal Porto Maurizio...
Le Vele d'Epoca dell'Alto Tirreno - Trofeo Valdettaro: le regate, il programma e...
Attese 40 imbarcazioni dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, per “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno...
Vele d'Epoca, garden e marineria, concluso a Marina Genova il terzo Classic Boat...
Con oltre trenta imbarcazioni d’epoca e classiche presenti in banchina, lo scorso 18 maggio 2025 si è conclusa presso il porto turistico internazionale...
La Vela Latina all'America’s Cup 2027 a Napoli
Un momento di totale distacco dalla tecnologia all’interno dell’evento più futuristico e tecnologico della vela mondiale: la vela carica...