Aperte le iscrizioni alla 11^ edizione del “Trofeo Principato di Monaco a Venezia - Le Vele d’Epoca in Laguna”
Domenica mattina la parata in Bacino San Marco con la partecipazione dei motoscafi Riva d’epoca
Domenica mattina la parata in Bacino San Marco con la partecipazione dei motoscafi Riva d’epoca
Iscrizioni aperte per la partecipazione, dal 28 al 30 giugno 2024, all’undicesima edizione del “Trofeo Principato di Monaco a Venezia – Le Vele d’Epoca in Laguna”, la regata organizzata dallo Yacht Club Venezia e dal Consolato del Principato di Monaco a Venezia in collaborazione con il Circolo Velico PortodiMare e il patrocinio dell’AIVE, Associazione Italiana Vele d’Epoca.
Le imbarcazioni verranno ospitate presso l’Arsenale. Un evento doppiamente importante grazie al contemporaneo svolgimento del “Trofeo Enoshima” riservato alle barche storiche della classe 5.50 Metri Stazza Internazionale. Domenica mattina si svolgerà la parata-veleggiata in Bacino San Marco alla quale parteciperà anche una flotta di motoscafi Riva d’epoca.
LE VELE D’EPOCA A VENEZIA, SECONDA TAPPA DELLA COPPA AIVE DELL’ADRIATICO
Le vele d'epoca in parata nel Bacino di San Marco (Foto M. Bertolin)
Tornano le vele d’epoca nella città lagunare più bella del mondo. Dal 28 al 30 giugno 2024 una flotta di scafi storici verrà ospitata presso l’Arsenale cittadino in occasione dell’undicesima edizione del “Trofeo Principato di Monaco a Venezia – Le Vele d’Epoca in Laguna” Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management, AON Special Award.
La manifestazione è promossa da Anna Licia Balzan, Console Onorario del Principato di Monaco a Venezia e dalla Direzione del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco. Organizzazione sportiva a cura di Mirko Sguario, fondatore e presidente dello Yacht Club Venezia (www.yachtclubvenezia.it), in collaborazione con il Circolo Velico PortodiMare, Salone Nautico Venezia, Vela Spa e beneficia dei patrocini della Marina Militare,
Sagittario del 1972 della Marina Militare (Foto M. Bertolin)
Le Città in Festa e di A.I.V.E., l’Associazione Italiana Vele d’Epoca fondata nel 1982. I risultati delle singole prove contribuiranno al punteggio per l’assegnazione della Coppa AIVE dell’Adriatico 2024, composta da cinque appuntamenti (Portopiccolo, Venezia, Monfalcone e due eventi a Trieste). Questa edizione del Trofeo Principato di Monaco vede per la prima volta al suo fianco la partecipazione di Aon con uno Special Award e il sostegno di Nature’s, Villa Sandi, Mure a Dritta, Barovier e Toso per i premi di regata, Canella, Dolomia, il Palato Italiano, Zur Kaiserkron, Batzen.
Un’attenzione particolare è stata riservata all’ambiente grazie a Mureadritta che fornirà a tutti gli equipaggi l’abbigliamento tecnico ottenuto con i filati ottenuti dal riciclaggio delle bottiglie di plastica in PET.
IL “TROFEO ENOSHIMA” PER LA CLASSE 5.50 METRI STAZZA INTERNAZIONALE
La flotta presso l'Arsenale di Venezia(Foto M. Bertolin)
Due le regate in programma, che si svolgeranno nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 giugno in un campo di regata allestito di fronte al Lido di Venezia. Altrettanti i momenti conviviali per gli equipaggi, presso l’Arsenale, che prevedono un aperitivo di benvenuto Beer & Snacks nella serata di venerdì e un Cocktail & Music in quella di sabato, entrambi a partire dalle 19.30.
Contestualmente, a partire da venerdì 28 giugno e dunque per tre giornate consecutive di regata, le imbarcazioni della classe 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale), nata in Inghilterra nel 1949, si contenderanno su più prove il prestigioso Enoshima Trophy. Di questa classe ne sono stati costruiti circa 800 scafi in tutto il mondo. Domenica mattina le imbarcazioni sfileranno in parata nel Bacino di San Marco insieme a una flotta composta da oltre 40 motoscafi Riva provenienti da tutto il mondo, che in quei giorni daranno vita all’annuale Riva Days organizzato nel 2024 dalla RHS (Riva Historical Society) proprio a Venezia.
LE CLASSI DI IMBARCAZIONI AMMESSE
Da sinistra Sorella (1858) della Marina Militare, S. Maria Nicopeja (1901) e Serenity(1936)_Foto M. Bertolin
Alla XI edizione del “Trofeo Principato di Monaco a Venezia – Le Vele d’Epoca in Laguna” potranno iscriversi le imbarcazioni appartenenti alle seguenti categorie: Yachts d’Epoca (costruzione anteriore al 1950), Yachts Classici (costruzione anteriore al 1975 e superiore al 1950) e Repliche di “Yachts d’epoca” e “Yachts classici”.
Per questi tre raggruppamenti le barche dovranno essere conformi a quanto previsto dal “Regolamento CIM” (Comitato Internazionale del Mediterraneo) ed in possesso di Certificato di Stazza AIVE in corso di validità. Nelle categorie “Open 1” e “Open 2” potranno iscriversi rispettivamente imbarcazioni di costruzione anteriore al 1950 oppure quelle varate tra il 1950 e il 1975, sempre realizzate secondo lo “spirito della tradizione”, ma prive di certificato di stazza AIVE in corso di validità.
Nembo II (1964) in regata_Foto M. Bertolin
Altre categorie ammesse sono: Sciarrelli (Yachts progettati da Carlo Sciarrelli con rating calcolato secondo la “Formula Sciarrelli”), Passere (imbarcazioni da diporto tradizionali costruite in legno, di lunghezza non superiore a 9 metri e costruite nello “spirito della tradizione”), IOR Legend (imbarcazioni costruite negli anni 1967-1990 prototipi o di serie in possesso di un valido certificato ORC International o semplificato).
Infine i già sopracitati 5.50 Metri Stazza Internazionale classici, con timone attaccato in regola con le norme di classe. Il Comitato Organizzatore si riserva la facoltà di ammettere ulteriori imbarcazioni inserendole nel raggruppamento più appropriato.
‘XI TROFEO PRINCIPATO DI MONACO A VENEZIA’ – IL PROGRAMMA
La regata Trofeo Principato di Monaco a Venezia(Foto M. Bertolin)
Giovedì 27 giugno 2024
Venerdì 28 giugno 2024
Sabato 29 giugno 2024
Domenica 30 giugno 2024
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
E-mail: consmonaco.venise@gmail.com / info@ycvenezia.com
UFFICIO STAMPA x TROFEO PRINCIPATO DI MONACO A VENEZIA
Sandro Bagno
Paolo Maccione
In copertina Sorella del 1858, la più antica imbarcazione storica della Marina Militare Italiana (Foto P. Maccione)
Ti Potrebbe Interessare Anche
Elena, 2009 - Spirit of Tradition Yacht
Elena è la replica di una goletta aurica progettata e costruita nel 1911 presso il cantiere americano Herreshoff Manufacturing Company del geniale...
Oiseau de Feu, 1937
Su richiesta di Ralph Hawkes, Charles E. Nicholson, Commodore del RORC (Royal Ocean Racing Club), disegnò uno yacht, più veloce dei suoi...
SS Nomadic, 1911: il tender del Titanic
L'SS Nomadic è una nave a vapore della White Star Line, inaugurata il 25 aprile 1911 a Belfast. Fu costruita come tender per le navi RMS...
Althea, 1929 - Regina della Flotta
Nell'anno della Depressione del 1928 Chris Craft Co. portò sul mercato il Modello 276, un 38 piedi "commuter cruiser", che fu il primo cruiser da...
Kentra, 1923
Il primo armatore di Kentra, lo scozzese Kenneth Clark, era già stato armatore di una trentina di yacht progettati da Fife e Watson. Il...
Deva, 1930
Questa maestosa goletta in acciaio, varata con il nome di Etak, nacque nello stesso cantiere tedesco dove vennero costruiti i Meteor del Kaiser, gli scafi...
Classic Boat Show 2025, annunciate le date della terza edizione
Annunciate le date della terza edizione del Classic Boat Show, il Salone della nautica tradizionale che dal 16 al 18 maggio 2025 tornerà presso...
Linnet, 1905
Questo cutter aurico, nato in America presso il cantiere Herreshoff, è il decimo di 18 scafi costruiti e appartenenti alla classe Nyyc 30 (New York...
''Endurance'' ritorno al futuro
Veliero a tre alberi lungo 44 metri circa, coadiuvato da un potente motore ad unica elica capace di spingerlo ad una velocità di 10 nodi ed appositamente...