Nasce OndaClassica, incontro tra le barche d'epoca a Santa Margherita Ligure
Dal 23 al 26 maggio 2024 Santa Margherita Ligure ospiterà la prima edizione di “OndaClassica – Tigullio, Incontro d’Epoche”

Dal 23 al 26 maggio 2024 Santa Margherita Ligure ospiterà la prima edizione di “OndaClassica – Tigullio, Incontro d’Epoche”
Dal 23 al 26 maggio 2024 Santa Margherita Ligure ospiterà la prima edizione di “OndaClassica – Tigullio, Incontro d’Epoche” manifestazione dedicata alla motoristica storica e yacht a vela, con la partecipazione degli operatori della nautica tradizionale. L’evento è organizzato dalla Riva Society Tigullio di Santa Margherita Ligure, con la partnership dell’ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici), RHS (Riva Historical Society) e il Museo della Barca Lariana.
Previste navigazioni nel Golfo del Tigullio tra Portofino, Camogli, Rapallo e Sestri Levante. In banchina verranno allestiti stand tematici e organizzati incontri con la cittadinanza che rievocheranno la spensieratezza del periodo della Dolce Vita.
OndaClassica”, la prima edizione dal 23 al 26 maggio 2024
Luigi Spaggiari, presidente della Riva Society Tigullio, al timone del suo Riva (Foto Blue Passion)
I motoscafi e runabout storici dei più importanti cantieri, i motoryacht d’epoca, gli yacht a vela visitabili all’ormeggio e il lungomare allestito con un Villaggio Ospitalità dove si svolgeranno eventi sociali e le esposizioni di artisti e artigiani legati al mondo della nautica storica.
Sarà possibile vivere tutto questo dal 23 al 26 maggio 2024 a Santa Margherita Ligure, al Porto Calata Sant’Erasmo, in occasione della prima edizione di “OndaClassica – Tigullio, Incontro d’Epoche”.
Presenti anche alcuni motoryacht dei più storici cantieri (Foto P. Maccione)
La manifestazione nasce dall’esperienza dei precedenti raduni monomarca di motoscafi Riva svoltisi gli anni scorsi a Santa Margherita Ligure a cura della Riva Society Tigullio, che in questa circostanza si avvarrà della collaborazione dell’ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici), della RHS (Riva Historical Society) e del Museo della Barca Lariana, il più grande museo europeo di barche storiche con sede a Pianello del Lario, sul Lago di Como.
OndaClassica è un evento promosso dal Comune di Santa Margherita Ligure e dal Gruppo Albergatori S. Margherita Ligure – Portofino, con il patrocinio della Regione Liguria, Comune di Rapallo, Riva Historical Society, ASDEC, Museo della Barca Lariana, Progetto Santa Margherita Srl e ASCOM Confcommercio Santa Margherita Ligure. In quei giorni la città ligure rievocherà l’epoca d’oro della Dolce Vita, quando il jet set internazionale frequentava le rinomate località costiere all’insegna del romanticismo e del bel vivere.
Come partecipare a “OndaClassica”
Tirrenia II del 1914, una delle vele d'epoca che sarà possibile ammirare in banchina a Santa Margherita Ligure (Foto P. Maccione)
La partecipazione a “OndaClassica” è aperta a tutte le barche a motore, motoscafi, runabout, cabinati e motoryacht d’epoca e classici di tutte le marche, ammessi previa valutazione e accettazione da parte di una apposita commissione e secondo la disponibilità del piano di ormeggi.
Alcuni spazi saranno dedicati all’esposizione statica in banchina di yacht d’epoca a vela, che non prenderanno parte a competizioni o regate, ma che potranno essere ammirati e fotografati da parte del pubblico.
Motoryacht classici in navigazione(Foto P. Maccione)
Le imbarcazioni potranno arrivare a Santa Margherita Ligure a partire da mercoledì 22 maggio, via mare, su camion o su carrello stradale.
Domenica 26 maggio la manifestazione si concluderà con una sfilata e Concorso di Eleganza tra Santa Margherita e Rapallo. La quota di iscrizione a “OndaClassica” comprende: 1 Cocktail di Benvenuto (giovedì), 2 Lunch Box (venerdì e sabato), 2 cene (Ufficiale il venerdì e informale il sabato), 1 Goodbye Brunch (domenica a chiusura del programma).
Il programma di “OndaClassica” 2024
Parata di imbarcazioni storiche a Santa Margherita Ligure(Foto P. Maccione)
Giovedì 23 Maggio • Arrivo scafi e posizionamento in porto - Cocktail di benvenuto - Serata libera
Venerdì 24 Maggio
09.00/11.00 • Accrediti dei partecipanti presso Villaggio Ospitalità • Ormeggio delle imbarcazioni in arrivo
11.00/11.30 • Ritrovo generale presso Villaggio Ospitalità e Briefing con consegna lunch Box. • Navigazione verso Genova con passaggio Portofino, San Fruttuoso, Punta Chiappa, Camogli, Recco • Prova di abilità marinara • Pranzo Picnic baia di Camogli (oppure Baia di San Fruttuoso se saranno disponibili le boe e visita dell’abbazia) • Visita facoltativa del borgo di Camogli
21.00 • Rientro libero al Porto di Santa Margherita • Serata di Gala c/o Hotel Miramare – Santa Margherita Ligure
Sabato 25 Maggio
11.00/11.30 • Ritrovo generale presso Villaggio Ospitalità e Briefing con consegna lunch Box • Navigazione verso Rapallo, Zoagli, Chiavari, Lavagna, Sestri Levante • Prova di abilità marinara • Ancoraggio e pranzo Picnic nella Baia di Sestri Levante • Visita facoltativa del borgo di Sestri Levante • Rientro libero al Porto di Santa Margherita
21.00 • Serata informale con animazione c/o Hotel Continental – Santa Margherita Ligure
Domenica 26 Maggio
10.00 • Ritrovo generale Villaggio Ospitalità e Briefing • Sfilata e Concorso Eleganza tra Santa Margherita e Rapallo • Rientro libero al Porto di Santa Margherita • Premiazioni e Good Bye Brunch
I motoscafi Riva al Concorso di Eleganza (Foto P. Maccione)
In navigazione nel Golfo del Tigullio
ORGANIZZATORE E PROMOTORE
RIVA SOCIETY TIGULLIO - DIPARTIMENTO RHS
Via Milite Ignoto 30
16038 Santa Margherita Ligure (Ge)
Tel.+39 3939787503
Email: segreteria@rivasocietytigullio.it
Segreteria Organizzativa info: cg@mareventi.com
Ufficio Stampa Barche d'EpocaPaolo Maccione eSandro Bagno
Ti Potrebbe Interessare Anche
So Fong, 1937
So Fong è una goletta disegnata da Sparkman & Stephens. Costruita dalla Ah King Slipway Company di Hong Kong per Alfred Thornton Baker,...
Anfitrite, 1960 - La prima barca di Carlo Sciarrelli
Anfitrite, 1960, è la prima barca costruita, con sudati risparmi, da Carlo Sciarrelli. Insieme a Aglaja, 1964, sono...
Irina VII, 1934
Irina VII è un’imbarcazione che, in occasione dei raduni di vele d’epoca e classiche, corre nella categoria degli yacht d’epoca...
''Le Vele Classiche di Puccini" sul Lago di Massaciuccoli
L’unico raduno per barche d’epoca sulle note del Maestro Giacomo Puccini in programma dal 26 al 27 aprile 2025 a Torre del Lago, in Toscana...
Concordia, 1938. Gli Yawl di Raymond Hunt
Lo yawl Concordia fu progettato nel 1938 dall'architetto navale C. Raymond Hunt con il contributo di Llewellyn e Waldo Howland, Clinton Crane, Fenwick...
Riva Classiche a ''The I.C.E. St. Moritz 2025'', il prestigioso Concours of Elegance...
Riva parteciperà all'evento con un'imbarcazione Riva Classiche, perfettamente restaurata ed esposta sul lago ghiacciato, e un'esclusiva Riva Lounge...
Lo yacht Tarantella, donato alla Marina Militare, rinasce ai Cantieri Navali di...
Dopo la recente donazione alla Marina Militare lo yacht a vela Tarantella, costruito in legno nel 1969 dal cantiere Carlini di Rimini su progetto di Sparkman...
The Black Swan, 1899
Anche questo storico ketch ottocentesco, varato con il nome di Brynhild, è tornato a nuova vita grazie a un restauro compiuto in epoca recente dal...
Tour Mondiale Vespucci: Presentato al Villaggio Italia di Gedda il Tour Mediterraneo...
- Tutte le novità, le tappe, gli eventi della campagna mediterranea con il Ministro della Difesa Guido Crosetto, l’Ammiraglio Enrico Credendino...