Le barche dell'Avvocato
La grande passione di Gianni Agnelli per la vela

La grande passione di Gianni Agnelli per la vela
Tutti sanno della passione dell’Avvocato Giovanni Agnelli per la bella vita, per la sua Juventus, per le Ferrari e le corse d’auto e per la vela.
Una delle prime barche a vela fu Agneta che nel 1959 passò, dal primo proprietario Mr. Wiberg, nelle mani dell’uomo simbolo dell’industria italiana con la quale Agnelli disputò diverse regate veliche, godendosi l’esemplare per più di quindici anni.
Agneta - Credit photo Jacques Louvet
In seguito passò nelle mani di altri proprietari, che ne mantennero inaletrato lo splendore: La classe e l’eleganza di questa barca emergono in tutti i dettagli di stile che ne caratterizzano ogni centimetro.
Negli anni sessanta l’Avvocato, durante uno dei suoi numerosi viaggi negli USA, aveva avuto l’occasione di veleggiare persino sulla barca del Presidente JF Kennedy.
Gianni Agnelli in barca con JF Kennedy
Fu in quel periodo che gli venne l’idea di organizzare un consorzio italiano per lanciare la sfida alla Coppa America, ma quando rivelò le sue intenzioni agli amici d’oltre oceano fu vivamente sconsigliato visto che da noi la vela era ancora a livello primordiale.
Venti anni dopo, con la complicità di Cino Ricci e dell’architetto Vallicelli , convinse il presidente e fondatore dello Yacht Club Costa Smeralda, il principe Karim Aga Khan, a costruire la mitica Azzurra che nell’edizione della America’Cup del 1983 arrivò sino alle semifinali, battuta dall’invincibile Australia II che poi compì l’impresa di soffiare la coppa agli Americani.
Azzurra Coppa America 1983
Ma non solo la coppa America, all’Avvocato piaceva anche la crociera a patto di avere barche veloci. Si perché la bonaccia l’annoiava. A lui piaceva la barca sbandata con le vele cazzate per provare la brezza della velocità sull’acqua. Il suo sogno era battere il record di traversata atlantica, sicuro che in Oceano il vento non gli sarebbe mancato.
Nel 1988 si fece costruire l’Extra Beat un maxi yacht di 36 metri bellissimo ed anche veloce, ma non era la barca che lui sognava. Contattò allora German Frers, architetto argentino, molto conosciuto nel mondo della vela per aver realizzato barche velocissime e vincenti.
L'Extra Beat
Frers progettò uno scafo rivoluzionario e nel 1996 in Inghilterra varò lo Stealth. Una barca di 26 metri di lunghezza, costruita interamente in carbonio e con un albero di ben 36 metri. L’unico vezzo era la coperta rivestita in teak.
Il nome venne preso dai cacciabombardieri USA, invibili anche ai radar, e che erano verniciati di nero, così anche lo Stealth del mare fu realizzato con un look total black, scafo e vele comprese, in controtendenza rispetto alle precedenti barche che avevano colori molto vivaci.
Lo Stealth 1996 - Da www.giornaledellavela.com
L’Avvocato ed il suo equipaggio, in maggior parte, parteciparono a molte regate anche d’altura, ottenendo sempre risultati straordinari, anche perché all’epoca l’uso dei materiali compositi era molto raro e le doti di performance dello Stealth erano uniche ed inarrivabili per molti concorrenti.
Lo Stealth ha una coperta completamente piatta con gli osteriggi a filo, ed una tuga corta e squadrata che ricorda moltissimo il muso dell’aereo invisibile. Il pozzetto ampissimo grazie al baglio massimo arretrato offre un’abitabilità agli ospiti e facilita le manovre dell’equipaggio in regata. Dotato di volanti strutturali e doppia timoneria, ha un boma a forma di parallepipedo anch’esso in composito. L’armo è studiato appositamente per le regate tanto che non è previsto l’amantiglio, così che il boma, con la randa ammainata, deve essere appoggiato su un apposito sostegno.
Gianni Agnelli sullo Stealth con Luca Cordero di Montezemolo
Certamente questa barca resta tuttora una delle più belle ed innovative al mondo, tanto che molti progettisti si sono, non a caso, ispirati allo stealth per realizzare i propri disegni.
Forse l’Avvocato al timone non era uno skipper all’altezza di altri magnati della vela, ma sicuramente ha sempre avuto uno passione smodata per questo mondo ed è grazie a lui, se la penisola italica, ha potuto raggiungere traguardi importanti in questo mondo, prima appannaggio esclusivo di marinai di stirpe britannica o francofona.
Leggi lo splendido articolo ricordo di di Pietro Fiammenghi (Gianni Agnelli La Vela nel cuore 20 gennaio 2013)
Foto di copertina Gianni Agnelli nel 1975 sul "Capricia".
Ti Potrebbe Interessare Anche
La Spezia, dal 22 al 25 maggio 2025 ''Le Vele d'Epoca dell'Alto Tirreno - Trofeo...
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, “Le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno - Trofeo Valdettaro”....
Marina Genova, dal 16 al 18 maggio 2025 la terza edizione del Classic Boat Show
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso Marina Genova, il porto turistico internazionale di Genova Sestri Ponente, la terza edizione del Classic Boat Show,...
Barche d'epoca e classiche, Dragoni e auto storiche prima edizione della Vela&Motori...
“100 vele per 100 anni – Vela&Motori Cup Alassio 2025” è la nuova manifestazione in programma dall’8 all’11 maggio...
Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per...
Ecco il programma completo della seconda edizione di “Le Vele Classiche di Puccini”, l’unico raduno per barche d’epoca sulle note...
Camper & Nicholsons: Fairmile in vendita
Fairmile 22,40 m | Fairmile | 1962 (2021) 3 cabine | 6 ospiti | 4 membri dell'equipaggio Prezzo richiesto: 1.200.000 € IVA inclusa Siamo...
Mariette, 1915
Argentario, Imperia, Porto Cervo, Cannes, St. Tropez, Palma: questi sono i luoghi dove di solito si può trovare il grande schooner blu mentre corre,...
Chips, 1913
Progettato da William Starling Burgess fu costruito nell’omonimo cantiere a Marblehead nel 1913. Chips è...
Escapade, 1938
Costruito al limite massimo del rating previsto dal Cruising Club of America, dal quale dipendono regate come la Newport-Bermuda e che pone come massima...
Cantiere Valdettaro: il restauro della goletta Freya, le giovani maestranze e il...
Freya è una goletta in legno lunga 18 metri, varata nel 1981 su disegni del Maestro della progettazione classica Carlo Sciarrelli. Dopo una serie...