Croazia: le cascate del Parco Nazionale del Krka

Il Parco nazionale della Cherca (Krka in croato) è il settimo parco naturale della Croazia, istituito nel 1985.
Si trova nella regione di Sebenico e di Tenin, in Dalmazia. Il parco confina anche con la cittadina di Scardona, che del parco rappresenta anche l'ingresso principale.
La cittadina di Skradin (Scardona) foto da DEPOSITPHOTOS
Le cascate
La sorgente del fiume Cherca si trova pochi km fuori dall'omonimo Parco, sotto una cascata di un suo affluente (il fiume Krka); quando d'estate il fiume Kr?i? è in secca, la sorgente è visibile.
Il parco è noto per le sue cascate, formate da letti di tufo:
Parco Nazionale del Krka - Foto sa DEPOSITPHOTOS
La Biluši?a buk (22.4 m di salto) è la prima cascata, posta a 16 km dalla sorgente, e anche l'unica a non essere stata toccata dallo sfruttamento energetico (sulla Cherca furono costruite alcune tra le prime centrali idroelettriche in Europa);
la ?ori?a buk (15.5 m) si trova 3 km a valle, sotto il lago ?ori? (superficie di circa 50000 m2). Nelle vicinanze fu costruito l'accampamento romano di Burnum. Una diga ferma le acque della Cherca e sfrutta il salto per una centrale idroelettrica;
Parco Nazionale del Krka - Foto sa DEPOSITPHOTOS
Manojlova?ki slapovi (una serie di cascate alta in tutto quasi 60 m) si trova poche centinaia di metri a valle ed è anch'essa utilizzata dalla centrale Miljacka:
la Ro?niak slap (8.4 m); la Miljacka slap (23.8 m) non è visitabile in quanto sede dell'omonima centrale idroelettrica: riceve le sue acque dal fiume Zermagna;
Parco Nazionale del Krka - Foto sa DEPOSITPHOTOS
Ro?ki slap (15.5 m) si trova poco a monte del lago Visovac. È formata da un'innumerevole serie di cascatelle, inframmezzate da isolotti di tufo, per una larghezza di ben 450 m e una lunghezza di 650 m.
Le cascate sono visibili da una strada statale. Il complesso dei mulini di Roški slap sono tra i munumenti etnografici di particolare interesse e valore della Dalmazia e della Croazia. I mulini sono ancora funzionanti e azionano una serie di telai per la tessitura e di mulini per macinare il grano. Sul lato destro delle cascate è presente un'altra centrale idroelettrica;
Parco Nazionale del Krka - Foto sa DEPOSITPHOTOS
la grande cascata di Scardona, lo Skradinski buk (complesso di cascate alto circa 45 m), è una delle bellezze naturalistiche più note della Croazia: le acque della Cherca e della Cicola (?ikola) si uniscono e raggiungono il mare.
Anche presso le Cascate di Scardona è presente una raccolta etnografica con vecchi mulini ad acqua dove i cereali vengono macinati con macine di pietra mosse dall'acqua o i cesti e i mortai, meccanismi antichi per lavare tappeti, coperte, indumenti e stoffe.
Parco Nazionale del Krka - Mappa
Il fiume Cherca presenta fenomeni di carsismo.
Specie animali
Il Parco Nazionale presenta una ricca fauna e una grande biodiversità: 18 specie di pesci, 222 specie di uccelli, 18 specie differenti di pipistrello, rettili e anfibi per un totale di circa 860 specie.
Parco Nazionale del Krka
Il monastero di Cherca
Il monastero di Cherca è un centro spirituale della diocesi ortodossa dalmata con sede a Sebenico. Fu citato per la prima volta in documenti scritti nel 1402.
Il monastero fu costruito e ampliato fino al XVIII secolo. La chiesa è stata costruita in stile bizantino, mentre il campanile è stato ultimato nel 1790 in stile rinascimentale. Il monastero e la chiesa conservano oggetti di valore culturale e storico che vanno dal XIV secolo a oggi.
Il Monastero di Visovac foto da DEPOSITPHOTOS
Il lago di Visovac
Il lago Visovac si trova tra le cascate Ro?ki slap e quelle di Scardona. In mezzo al lago è presente un isolotto, sul quale sorge un convento di frati francescani, una chiesa e un museo.
Le fortezze
Sul territorio del Parco Nazionale della Cherca sono presenti numerose fortezze, per lo più in rovina, costruite per difendersi dai Turchi.
La fortezza di Ne?ven
Tra esse si citano: Ne?ven, costruita nel XV secolo e caduta in mano ai Turchi nel 1522. Riconquistata nel 1688, il complesso fu abbandonato un secolo dopo;
?u?evo, costruita nel Medioevo, cadde anch'essa in mano ai Turchi, che la usarono come carcere. Fu distrutta nel 1648;
Bogo?in, posta sulla sinistra del fiume Cherca a monte della cascata Ro?ki slap, si trova vicina a un insediamento che si presume risalente all'età del ferro;
Klju?ica si trova sul fiume Cicola e fu costruita nel 1330. I Turchi occuparono Klju? nel 1546, da dove furono cacciati nel 1648. Da allora la fortezza è stata abbandonata;
Resti della fortezza di Bogo?in
Burnum era un accampamento romano. Qui veniva controllato il passaggio attraverso il fiume Cherca da dove passavano le unità militari romane. Burnum fu distrutto nel 639 durante le invasioni avaro-slave.
Raggiungere il Parco Nazionale di Krka in barca
La presenza dell’omonimo fiume rende le cose molto più agevoli, specie se si arriva in barca!
La cittadina di Skradin è raggiungibile in barca a vela, partendo da Sibenik, dato che l’unico ponte sul fiume è talmente alto che non solo ci si passa comodamente con un albero da 15 e più metri, ma i più spericolati lo usano addirittura per il bungee jumping!
Circa 10 miglia di navigazione sul fiume, circondati dalle coste piuttosto vicine e scoscese. La larghezza del fiume è sufficiente, anche nei punti più stretti, per qualunque tipo di incrocio. E’ sempre bene comunque mantenere la destra. Inoltre la navigazione deve essere effettuata rigorosamente a motore!
Il ponte sul Krka
Una volta arrivati a Skradin si può ormeggiare (il paese è dotato di un porticciolo con qualche decina di posti attrezzati), ed approfittare dell’ottimo ristorante ai margini del paese, gestito da un ex militare che è un po’ un simbolo! Durante l’ormeggio a Skradin quasi sicuramente vedrete un ragazzino armato di macchina fotografica che dal pontile vi immortala, mentre fate la manovra. non prendetevela: non è qualcuno che vìola la vostra privacy!
Appena ormeggiati vedrete la foto deo vostro equipaggio, con la possibilità di farvela stampare. Un souvenir personalizzato non certo a buon mercato (5 euro!) ma di sicuro carino!
In funzione del vostro orario di arrivo, potete andare al parco nel pomeriggio, appena arrivati, oppure dormire a Skradin dopo una lauta cena e visitare il parco la mattina seguente.
In ogni caso per raggiungere il suo centro (e le famose e bellissime cascate) dovete prendere un battello, il cui biglietto si compra insieme a quello per l’ingresso al parco presso un apposito botteghino a Skradin, in prossimità del fiume.
In copertina Foto di Ivan Ivankovic da Pixabay
Ti Potrebbe Interessare Anche
Storie di mare 2/ Navigando tra il Golfo Persico e l’Atlantico (via Suez)
Tornai a Procida con la mia prima esperienza di mare appena conclusa. Era il 14 marzo del 1958. Alle spalle lasciavo tre mesi intensi a bordo della...
I giorni della libertà
Il 25 aprile 1945 i partigiani liberano Milano dall’occupazione dei nazisti e dai fascisti. Anche la popolazione civile insorge e vaste...
Storie di mare: il primo imbarco non si scorda mai...
Era una sera come tante, al solito bar situato nella piazza principale del porto di Marina Grande a Procida. Il mormorio del mare, sempre presente come...
I misteri di Rapa Nui
Tra gli innumerevoli luoghi dove le attività umane hanno lasciato nel corso dei secoli vestigia, tracce, o reperti che malgrado gli innumerevoli...
Isola di Wight, regno di dinosauri, vela e musica
L'isola di Wight è situata a sud della costa dell'Inghilterra e al largo di Southampton, nel canale della Manica. È una contea dell'Inghilterra. L'isola...
John Gale Alden, marinaio e designer americano
John G. Alden iniziò la sua carriera di designer, apprendista con la BB Crowninshield (MIT Class del 1889), nel 1902 diventò professionista...
Halifax l’esplosione quasi nucleare
Durante la prima guerra mondiale il Canada sosteneva lo sforzo alleato collaborando nella logistica dei trasporti verso lo scenario bellico europeo. Il...
Il Palombaro Lungo di Matera
I grandi fiumi hanno costituito, come noto, vie di comunicazione e scambio culturale alla base delle sviluppo delle maggiori civiltà. Disporre...
''Alakaluf Nomadi del Mare''
Tra le tante popolazioni che, in passato, traevano la loro sopravvivenza vivendo delle incerte risorse offerte dall’ambiente marino, ottenute con...