Isola del Giglio - Arcipelago Toscano (GR)

Isola del Giglio è un comune della provincia di Grosseto in Toscana.
Prende il nome dall'omonima isola dell'Arcipelago Toscano e comprende anche l'Isola di Giannutri, situata alcune miglia a Sud-Est.
Isola del Giglio - Foto di Pascvii da Pixabay
I collegamenti con la terraferma sono garantiti da traghetti con imbarco a Porto Santo Stefano, gestiti dalle compagnie di navigazione Maregiglio e Toremar. Nei mesi estivi l'accesso all'isola con veicoli è condizionato al pagamento di una piccola quota.
Storia
L'isola fu abitata fin dall'Età del ferro. Successivamente fu probabilmente una base militare etrusca ed anche sotto la dominazione romana fu una base di una discreta importanza nel Mar Tirreno, citata, per esempio, da Giulio Cesare nel De bello Gallico e dal poeta Claudio Rutilio Namaziano.
Giulio Cesare - De bello gallico
A margine dell'abitato di Giglio Porto, leggermente al di sotto del livello del mare, si trovano i resti della villa romana dei Domizi Enobarbi.
Si tratta di una vasta area che comprende una vasca a mare per la piscicultura, mura perimetrali e criptoportici, resti di opus sectile, mosaico, affreschi, terrazza stellata di pertinenza, strutture lungo mare con serie di arcate e una lunga terrazza pensile; l'intera area è denominata 'I castellari di Giglio Porto'.
Isola del Giglio - Foto di nonmisvegliate da Pixabay
Nelle epoche successive fu governata da varie famiglie nobili dell'Italia centrale e dal 1264 dal governo pisano, che dovette poi cederla ai Medici.
![]() |
Il pirata Khayr al-Din |
Nel Medioevo passò sotto il dominio della famiglia Aldobrandeschi, e dopo al comune di Perugia. Entrò nelle proprietà di Pisa dal 1264 al 1406 e successivamente passò a Firenze.
Nel 1544, il pirata Khayr al-Din, detto il Barbarossa, saccheggiò l'isola, uccise chiunque si opponeva e deportò, come schiavi, oltre 700 gigliesi.
In seguito a questa sanguinosa incursione, la famiglia dei Medici ripopolò l'isola con gente proveniente dalle terre senesi.
Gli attacchi saraceni poi continuarono fino al 1799.
Subacquea
L'isola riveste un grande interesse per la pratica della subacquea, ed è ritenuta spesso come una delle più amate dai sub in Italia.
È nota per via delle immersioni poco impegnative, ma soprattutto per le bellissime gorgonie rosse visibili oltre i 35 metri di profondità, accompagnate da un ricca fauna marina caratterizzata anche da rarità, come le stelle marine della specie Astrospartus mediterraneus, dette stelle gorgone.
I punti di immersione dell'isola.
Le immersioni più conosciute e frequentate sono:
I fondali del Giglio
Economia e turismo
A lungo e fino alla metà del XX secolo l'economia dell'isola si basò sull'agricoltura e su una cava di pirite piuttosto importante.
Negli ultimi decenni il turismo è senza dubbio divenuto la principale voce dell'economia dell'isola. La stagione dura dalla fine di aprile all'inizio di ottobre con presenze turistiche da tutto il mondo.
L'isola si è fregiata per diversi anni delle cinque vele blu di Legambiente per il suo splendido mare.
Isola del Giglio - Foto di nonmisvegliate da Pixabay
Cucina
Oltre tutta la varietà della cucina dell'Arcipelago Toscano, due piatti tipici e tradizionali della cucina dell'Isola del Giglio sono il panficato e la tonnina.
Il Panficato è un dolce tipico dell'Isola del Giglio a base di fichi essiccati, uva essiccata, mandorle, noci, pinoli, mele, pere, scorza d'arancia, cioccolato, marmellata e cannella.
Il panficato
La tonnina consiste in filetti di tonno messi sotto sale ed essiccati.
Il porto
Il porto del Giglio è protetto da due moli che racchiudono uno specchio d'acqua all'interno del quale è situato un pontile in muratura dove ormeggiano i traghetti di linea.
Orario di accesso: continuo.
Accesso: prestare attenzione in entrata ed in uscita ai venti del II quadrante che causano un forte scaroccio verso l'estremità del molo di ponente; massima attenzione alle navi traghetto in servizio di linea con Porto Santo Stefano.
Fondo marino: sabbioso.
Fondali: in porto massimo 5 m.
Posti barca: 196 di cui 20 per il transito.
Lunghezza massima: 27 m.
Divieti: nelle acque esterne del porto per i primi 400 m dall'imboccatura sono vietati: ancoraggio, sosta, balneazione, pesca in genere e sport ricreativi (Ord. di Circomare Porto S. Stefano).
Rade sicure più vicine: Golfo del Campese, Cala delle Cannelle.
COORDINATE
GIGLIO PORTO - I. DEL GIGLIO
42°21',61 N 10°55',21 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 13/16
E-mail: isolagiglio@guardiacostiera.it
Telefono CP: 0564 809480
Ormeggiatori: 338 8191555
Campese è una cala ben ridossata dai venti meridionali. Un piccolo scalo consente l'alaggio di gommoni. L'angolo più interno del ridosso è un piccolo porticciolo naturale. Nel paese, vi sono bar, ristoranti, tabaccaio e qualche negozio tra cui un rivenditore di accessori nautici.
Pericoli: mareggiate con venti da maestrale.
Orario di accesso: continuo.
Fondo marino: sabbia
Fondali: da 1,5 a 3,2 m
Divieti: di circolazione entro 200 m dalla costa per unità a motore; l'atterraggio deve avvenire all'interno dei corridoi di lancio.
Rade sicure più vicine: Giglio Porto, Cannelle.
COORDINATE
CAMPESE - I. DEL GIGLIO
42°22',18 N 10°52',79 E
PER CONTATTARE IL PORTO
VHF canale 16
E-mail: isolagiglio@guardiacostiera.it
Telefono: 0564-809480
In copertina foto di Couleur da Pixabay
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola di Ortigia - Siracusa
Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa rappresentandone la rispettiva circoscrizione, la nona ed ultima sul territorio...
Villammare - Vibonati (SA)
Villammare è la maggiore frazione del comune di Vibonati, in provincia di Salerno. Si trova sulla costa tirrenica al centro del Golfo di...
Isola di Pianosa - Arcipelago Toscano (LI) - Un paradiso fuori dal tempo
Pianosa è un'isola situata nel mar Tirreno, che fa parte dell'Arcipelago Toscano nel parco nazionale omonimo. L'isola...
Isola di San Clemente (VE) - Un ''Vero recupero''
San Clemente è un'isola della Laguna Veneta meridionale. Posta tra la Giudecca e il Lido, si estende su una superficie di 6,74 ettari, dei quali...
Parco Nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu (NU)
Il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu non esiste, ma è vivo e vegeto il territorio descritto sulla carta. L'area protetta è...
Fiumara Grande - Fiumicino (RM)
Fiumara Grande è il braccio del Tevere che delinea il confine sud del territorio del Comune di Fiumicino ed è il più grande porto...
Isola di Dino (CS) - L'isola che c'è
L'isola di Dino è la maggiore delle due isole calabresi; l'altra è l'Isola di Cirella. Sorge sulla costa nord occidentale del Tirreno calabrese,...
Parco di San Rossore (PI)
San Rossore è una frazione di Pisa, celebre per la tenuta, in passato proprietà diretta del Presidente della Repubblica, ed...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...