''Sessanta Perle di Sardegna'': Dune di Capo Comino (Siniscola – Nuoro)
di Gian Basilio Nieddu
di Gian Basilio Nieddu
''Duna in via di estinzione. Non calpestarla, aggirala''. Questo è il cartello (didattico) di benvenuto alle dune di Capo Comino. Siamo nel Comune di Siniscola, provincia di Nuoro, costa orientale della Sardegna.
Una spiaggia che attraversa spesso i nostri schermi televisivi. In tanti la conoscono grazie ad un film che ha fatto la storia del racconto per immagini: Travolti da un insolito destino in un azzurro mare d'agosto. Regista, Lina Wertmüller, protagonisti principali: Mariangela Melato e Giancarlo Giannini.
Naufraghi in un’isola deserta. Qui tra le dune di Capo Comino il proletario barbuto, sguattero, siciliano, comunista prova e sperimenta la rivalsa sulla sciura borghese, esclusiva e classista che serviva a bordo prima di colare a picco.
Le dune di Capo Comino - Foto da DEPOSITPHOTOS
Una delle scene più ricordate di questo film tra lotta di classe e di cuore degli anni 70. Bene il ricordo, bene la memoria storica e bene il presente di questo fazzoletto di sabbia molto fine, molto accogliente e con un mare splendido. Trasparenze esotiche.
Ideale per le famiglie, con i bambini si può camminare per diversi metri. Ed è puro divertimento. Poi dal mare, immersi nell’acqua, mirate e volgete lo sguardo verso l'interno, per ammirare l’impatto delle dune. Protette con pali e corde. Da non superare. Ma ammirate, fotografate, condividete questa distesa di fiori che nascono e impreziosiscono questa sabbia bianchissima.
Ve la raccomandiamo questa esperienza entusiasmante. Si arriva da Siniscola o si può arrivare da Irgoli attraversando un bellissimo percorso stradale con poco traffico e tanta natura incontaminata. Arida ma con tante pecore e mucche nel povero pascolo offerto.
Le dune di Capo Comino - Foto da DEPOSITPHOTOS
Prima della spiaggia si può sostare in un ampio parcheggio sterrato - 10 euro per tutta la giornata - e godere dell’ombra, del relax e dei servizi offerti dal punto ristoro.
Consigliamo anche di visitare la piccola frazione di Capo Comino, borgo del Comune di Siniscola che rimanda alle prime forme di sperimentazione di turismo lungo la costa orientale della Sardegna.
Fatevi travolgere da un insolito destino in queste dune da favola.
Gian Basilio Nieddu
In copertina Le dune di Siniscola- Foto da DEPOSITPHOTOS
© Copyright 2011-2024 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Cefalù (PA) - Perla di Sicilia
Cefalù è un comune italiano della provincia di Palermo in Sicilia. Situata sulla costa settentrionale dell'isola,...
Numana (AN)
Numana è una cittadina costiera dell'Adriatico centrale, che sorge alle pendici meridionali del monte Conero. Il territorio di...
Montisola - Lago d'Iseo (BS)
Monte Isola è un comune della provincia di Brescia in Lombardia, che copre l'isola omonima del Lago d'Iseo. Monte Isola è il nome...
Isola di Giannutri - Arcipelago Toscano (GR)
Giannutri è l'isola più meridionale dell'Arcipelago Toscano e si trova a circa 8 miglia a sud-est dell'Isola del...
Isola di Gorgona - Arcipelago Toscano (LI) - L'ultima isola carcere
L'isola più piccola dell'Arcipelago Toscano, a ovest di Livorno, ha 300 abitanti (perlopiù detenuti) e misura poco più di 2 chilometri...
Blue Dolphin, partner degli armatori di tutto il mondo
"Roma caput mundi" recitava il poeta Marco Anneo Lucano. Se da una parte lo sviluppo dell'antica Roma fu dovuto anche alla sua centralità...
Il Fiordo di Furore (SA)
Il sistema geografico-fisico della Costiera Amalfitana è caratterizzato dalla presenza di elementi morfologici estremamente forti che ne segnano...
Blue Dolphin, cantiere nautico e marina privata nel centro del Mediterraneo
La struttura è alle porte di Roma, poco prima della foce del Fiume Tevere sul Mar Mediterraneo. Attivi e presenti sul Tevere alle porte...
Isola Santo Ianni - Maratea (PZ)
Santo Ianni (o Santo Janni) è un'isola situata nel golfo di Policastro, posto quasi al centro della costa di Maratea. L'isolotto deve il...