Ingredienti: 400 g. di fagiolini, 5 uova, 2 patate grandi, qualche fungo secco, 1 spicchio di aglio, 3 cucchiai di quagliata (latticino tipico della Liguria a metà strada tra la ricotta e lo yogurt) sostituibile con della ricotta, un po’ di maggiorana fresca, una manciata di parmigiano reggiano grattugiato, pan grattato q.b., olio d’oliva extra vergine q.b., sale q.b.
Preparazione: pulite i fagiolini eliminando le estremità ed il filo se presente, poi lavateli ed infine lessateli al dente in acqua salata e fateli raffreddare.
Ammollate i funghi secchi in un po’ di acqua tiepida.
Tritate i funghi secchi assieme allo spicchio d’aglio e fateli rosolare un minuto o due in un po’ di olio d’oliva.
Tritate i fagiolini con la mezzaluna o passateli al passaverdura con il disco a buchi grossi (niente robot da cucina o frullatori che riducono il tutto troppo fine) e fateli asciugare nel tegame con i funghi.
Mettete i fagiolini a raffreddare in una ciotola.
Nel frattempo lessate le patate, e schiacciatele con la forchetta o passatele allo schiaccia patate o al passa verdure.
Unite le patate ai fagiolini.
Pestate o tritate la maggiorana (se usate il mortaio unite anche un po’ di sale grosso per favorire il procedimento).
Aggiungete il pesto di maggiorana ai fagiolini.
Aggiungete la quagliata.
Aggiungete il parmigiano reggiano.
Unite le uova e mescolate.
Aggiustate di sale.
Ungete d’olio una teglia e spolveratela con il pan grattato.
Versate il composto di fagiolini nella teglia, livellatelo, cospargetelo di pan grattatati e completate con un bel filo d’olio d’oliva.
Cuocete il polpettone di fagiolini in forno caldo a 180 gradi per una mezz’oretta (comunque controllate la cottura perché dipende molto dallo spessore e dal forno).
Gustate il polpettone di fagiolini a temperatura ambiente.
Foto di GIeGI
© Copyright 2011-2022 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008