Ingredienti del ripieno: riso già condito avanzato o altro cereale. Se usate avanzi di riso, miglio, amaranto e quinoa la ricetta è adatta anche per i celiaci, olio extravergine di oliva o di semi per friggere.
Ingredienti della pastella vegana: farina di ceci, acqua q.b., un pizzico di sale, pangrattato per celiaci
Ingredienti per il pesto di broccoli e mandorle: le dosi sono variabili, dipende naturalmente da quante polpette andrete a fare. Vi metto comunque quelle indicative della mia ricetta:
mezzo broccolo fresco, 80 g di mandorle, il succo di mezzo limone, uno spicchio di aglio, un ciuffo abbondante di prezzemolo fresco, sale q.b., olio extravergine di oliva q.b.
Preparazione: iniziamo col preparare il pesto di broccoli e mandorle...
Tagliate a pezzetti il vostro broccolo e fatelo cuocere a vapore oppure in pentola in acqua calda al massimo per 10 minuti. Ponetelo nel frullatore e aggiungete i restanti ingredienti: lo spicchio d'aglio a pezzettini, il prezzemolo, il succo di limone, le mandorle, il sale e l'olio di oliva. Frullate con energia, aiutatevi utilizzando poca acqua se necessario (quella di cottura del broccolo per esempio); assaggiate e aggiustate di sale. Ponete il pesto in una ciotola capiente e lasciate riposare gli ingredienti.
A questo punto procediamo con la preparazione e cottura delle polpette vegan.
In una ciotola mescolate, evitando la formazione di grumi, la farina di ceci con dell'acqua. Mescolate con energia sino ad ottenere una pastella densa e omogenea. Aggiungete un pizzico di sale.
Preparate un piatto con al centro il pangrattato per celiaci: potete rendere la vostra panatura ancora più gustosa aggiungendo erbe aromatiche sminuzzate, aglio o cipolla, semi di sesamo o nocciole sminuzzate... qui entra in gioco la vostra fantasia.
Con le mani umide prelevate un pò di riso avanzato e formate una pallina che immergerete prima nella pastella per passarla poi nel pangrattato. Ripetete l'operazione fino ad esaurimento dell'impasto.
Preparate una pentola dal fondo alto e mettete l'olio a scaldare. Raggiunta la temperatura iniziate a friggere le vostre polpette per pochi minuti, finché non saranno dorate e ponetele in un piatto rivestito con carta assorbente.
Prendete un piatto da portata, ponete al centro le vostre calde e croccanti polpette, portate in tavola e servitele accompagnate dalla salsa al pesto di broccoli e mandorle
© Copyright 2011-2024 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Spaghetti sgombro, pomodorini e mandorle tostate
Ingredienti per 4 persone: 350 g di spaghetti (anche integrali), 200 g di pomodorini Pachino, 1 scalogno, olio extravergine d'oliva q.b., origano e prezzemolo...
Anelli di calamari con ricotta e grana padano
Ingredienti: 5 sp Aglio, qb calamaro, 1 n cipolla, 80 g grana padano, 4 cu olio di oliva extravergine, qb pepe, qb prezzemolo 250 g ricotta vaccina, 1...
Risotto alla crema di scampi
Il risotto alla crema di scampi è un classico della cucina italiana. Uno di quei piatti che piace anche ai bambini perchè cremoso e saporito...
Carpaccio di polpo
Ingredienti 4 persone: 1 polpo da un kg, 1 cipolla, 2 foglie d’alloro, 1 gamba di sedano, vino bianco, 1 limone, olio extravergine d’oliva,...
Il Salmorejo spagnolo
Salmorejo è una ricetta che viene da Cordoba, Andalusia. Si tratta di una zuppa fredda molto simile al Gazpacho, ma di consistenza più...
Crudo di Gambero Rosso, sedano al ghiaccio, yogurt salato
Nel pensare a questo piatto, come nella stragrande maggioranza di quelli che faccio, ho pensato alla prima e inderogabile regola: semplicità....
Nocette di nasello al prosecco
Ingredienti per 2 persone: 700 gr di filetto di nasello pulito, 600 gr di patate, 2 cuori di finocchio, 20 olive nere in salamoia, 12 pomodorini, 1...
Polpette di pesce (salva cambusa)
Ingredienti: nasello - orata - branzino, 1 patata, parmigiano, sale, pepe, pangrattato, aglio. Preparazione: questa ricetta serve per non...
Spaghetti alla strombolana
Ingredienti per 4 persone: 500 gr di spaghetti, 8 pomodori sbucciati e fatti a cubetti, olio extravergine d’oliva, acciughe salate, capperi, pangrattato,...