Ingredienti per 2 persone: 1 astice da 1,2 kg, 200 gr di pomodorini, 1 cipolla rossa di Tropea, succo di 1/2 limone, 1 cucchiaio da minestra di aceto di vino bianco, sale, pepe macinato fresco.
Preparazione: prima di iniziare a cucinare l’astice alla catalana tagliate a rondelle sottili la cipolla e mettetela a bagno in una ciotola coprendola con acqua e l’aceto per almeno 30 minuti. Poi lavate e asciugate i pomodorini e tagliateli in 4 parti.
Iniziate a cucinare l’astice legando le chele con degli elastici resistenti per evitare che possa pizzicare. Nel frattempo mettete a bollire l’acqua in una pentola capiente per gli astici che utilizzate. Appena bolle, sciacquate l’astice e immergetelo nell’acqua coprendo subito con il coperchio per evitare schizzi di acqua. Dopo circa 10-12 minuti, estraete l’astice dall’acqua e lasciatelo sgocciolare.
Riponete l’astice su un piano da lavoro e iniziate a tagliarne la corazza utilizzando un trinciapollo. Cominciate a separare la testa dell’astice dal corpo, e iniziate a tagliare la corazza procedendo dalla coda sia dalla parte dell’addome che della schiena incidendo nel senso della lunghezza. Estraete quindi tutta la polpa intera.
Tagliate quindi la polpa dell’astice a rondelle. Poi rompete il guscio delle chele e estraete la polpa interna con l’aiuto dell’apposito strumento. Poi mescolate la polpa molle della testa dell’astice con olio, limone, sale e pepe macinato.
Da parte condite i pomodori con olio e sale e stendetene un letto su di un piatto da portata. Adagiatevi la polpa dell’astice tagliata a rondelle e le chele; scolate bene le cipolle e mettetele accanto ai pomodori. Infine versate sul piatto la salsa a base di astice. Servite.
Consigli e varianti per la preparazione dell’Astice alla catalana
I consigli per le varianti di questa ricetta sono diversi: prima di tutto, se non ve la sentite di maneggiare un astice vivo, potete acquistarne di surgelati; inoltre, in caso non troviate l’astice, potete provare la stessa ricetta utilizzando l’aragosta. Per aprire le chele vi suggeriamo di utilizzare uno schiaccianoci che vi permetterà facilmente di estrarne la polpa interna. Una idea per servire questa insalata di astice, pomodorini e cipolle? Mettete gli ingredienti in una foglia di lattuga, circondando il tutto con altri pomodorini.
© Copyright 2011-2024 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Spaghetti sgombro, pomodorini e mandorle tostate
Ingredienti per 4 persone: 350 g di spaghetti (anche integrali), 200 g di pomodorini Pachino, 1 scalogno, olio extravergine d'oliva q.b., origano e prezzemolo...
Anelli di calamari con ricotta e grana padano
Ingredienti: 5 sp Aglio, qb calamaro, 1 n cipolla, 80 g grana padano, 4 cu olio di oliva extravergine, qb pepe, qb prezzemolo 250 g ricotta vaccina, 1...
Risotto alla crema di scampi
Il risotto alla crema di scampi è un classico della cucina italiana. Uno di quei piatti che piace anche ai bambini perchè cremoso e saporito...
Carpaccio di polpo
Ingredienti 4 persone: 1 polpo da un kg, 1 cipolla, 2 foglie d’alloro, 1 gamba di sedano, vino bianco, 1 limone, olio extravergine d’oliva,...
Il Salmorejo spagnolo
Salmorejo è una ricetta che viene da Cordoba, Andalusia. Si tratta di una zuppa fredda molto simile al Gazpacho, ma di consistenza più...
Crudo di Gambero Rosso, sedano al ghiaccio, yogurt salato
Nel pensare a questo piatto, come nella stragrande maggioranza di quelli che faccio, ho pensato alla prima e inderogabile regola: semplicità....
Nocette di nasello al prosecco
Ingredienti per 2 persone: 700 gr di filetto di nasello pulito, 600 gr di patate, 2 cuori di finocchio, 20 olive nere in salamoia, 12 pomodorini, 1...
Polpette di pesce (salva cambusa)
Ingredienti: nasello - orata - branzino, 1 patata, parmigiano, sale, pepe, pangrattato, aglio. Preparazione: questa ricetta serve per non...
Spaghetti alla strombolana
Ingredienti per 4 persone: 500 gr di spaghetti, 8 pomodori sbucciati e fatti a cubetti, olio extravergine d’oliva, acciughe salate, capperi, pangrattato,...