Il maledetto destino del ''Mars''
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Il destino di ogni imbarcazione si imprime nella memoria degli uomini per via della profonda ed intima familiarità che si crea nel tempo tra l’equipaggio e la propria nave. Specie quando la storia comune si ammanta di tragedia e di mistero e determina la “leggenda” cara a tutti i marinai attraverso i secoli.
Il “Makalos”, l’ “Incomparabile” in lingua svedese, poi divenuto “Mars” tra i suoi contemporanei e per gli storici, rappresentava davvero una meraviglia quando nel 1564 venne varato nei cantieri svedesi per volere di Enrico XIV. Vascello a tre alberi dotato di più di cento cannoni non aveva pari nelle acque del Baltico.
La sua capacità di fuoco era coerente con le nuove tecniche di combattimento che prevedevano in primo luogo lo sfondamento degli scafi e non più il caos sulla tolda nemica smitragliata con pezzi di minor calibro per poi arrembare. I cannoni di bronzo erano stati realizzati razziando il prezioso e raro metallo dalle chiese cattoliche presenti nel paese ormai divenuto protestante. Centinaia di campane produssero centosette mirabili cannoni, ma furono, secondo le irrazionali superstizioni dell’epoca, la causa della sua fine.
By Jacob Hägg - Uploaded by Koster on 2 March 2008., Public Domain, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=3645058
La guerra dei sette anni vedeva la Svezia contrapposta alla Danimarca per il consueto controllo dei commerci marittimi, per secoli causa principale di molti conflitti. Il 30 Maggio del 1564 il “Mars”, con al comando Jakob Bagge, era praticamente al suo primo confronto bellico nelle acque a poche miglia dall’isola di Oland. Il primo giorno la potenza dei cannoni dell’ammiraglia svedese aveva avuto la meglio ma nella giornata del trenta i danesi concentrarono la propria offensiva proprio sul “Mars” tempestandola di palle incendiarie.
Il fuoco si propago rapidamente sulla tolda e penetrò facilmente nell’arsenale di bordo ricco di ingenti quantità di esplosivo necessario a servire adeguatamente i cento cannoni. La deflagrazione inevitabile causò una grossa falla a prua condannando la nave ad un repentino inabissamento. I cannoni, più di settecento marinai ed un ingente tesoretto in monete rimasero sepolti a settantacinque metri di profondità nelle torbide acque del Baltico così a lungo che per secoli se ne perse la memoria e questo consolidò la sua fama di nave maledetta da Dio.
Solo nel 2011, e grazie alle raffinate tecniche di scandaglio, lo scafo e i suoi cannoni vennero ritrovati, tra l’altro, e ad eccezione della parte distrutta di prua, in ottime condizioni, grazie alle basse temperature dell’acqua che non consente lo sviluppo di microorganismi xilofagi. Qualcuno a suo tempo, fu pronto ad affermare che la maledizione delle ammiraglie svedesi si replicò nel destino del “Vasa” che sessantaquattro anni dopo l’affondamento del “Mars” si inabissò a sua volta, inspiegabilmente, lo stesso giorno del varo.
Fabrizio Fattori
Foto di copertina da xray-mag.com
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Antonio Pigafetta, ''Reporter'' del primo viaggio intorno al mondo
Antonio Pigafetta, anche conosciuto come Antonio Lombardo (Vicenza, 1492 circa - Modone, 1531 o dopo), è stato un navigatore, geografo e scrittore...
Il lago di Pilato
Non lontano dalla vetta del monte Vettore (2.477m. del gruppo dei Sibillini), all’interno di una valle morenica, permane un doppio bacino lacustre...
Il Monolite del Foro Italico: il trasporto da Carrara e la navigazione sul Tevere...
Nel 1927 una commissione di industriali, presentatadall’on. Renato Ricci, rivolgeva a Benito Mussolini, in nomedel popolo di Carrara, l’offerta...
Le radici africane
Veniamo tutti dall’Africa e ancor prima dalle scimmie antropomorfe di quelle regioni; “Purché non si sappia in giro” come affermò...
L’isola di Clipperton (o della Passione)
Uno dei luoghi più remoti, a più di 540 miglia nautiche dalle coste del pacifico Messicano, luogo di disperazione e follia che spesso caratterizza...
Il Kon-Tiki. La spedizione di Thor Heyerdahl nel 1947 su una zattera
Il Kon-Tikiè la zattera usata dall'esploratore e scrittore norvegeseThor Heyerdahl nella sua spedizione nel 1947 attraversol'Oceano Pacifico dal...
Il veliero Preussen che affondò a Dover. Uno dei più grandi mai costruiti
La Preussen è stata una nave a vela a cinque alberi con chiglia in acciaio costruita nel 1902 a Geestemünde per la compagnia di navigazione...
Il ''Nautilus'' e l' ''Ictineo''
La fantasia degli scrittori, specie quelli che ambientano i loro racconti nel futuro, ci meraviglia per la capacità di creare scenari inimmaginabili...
Phoinikes: i ''Rossi'' Fenici
Così i greci chiamavano gli uomini dalla pelle “arrossata” dal sole, che con tozze navi ripresero a dar vita ai commerci sulle sponde...