Ar-Men, un faro in mezzo al mare
di Fabrizio Fattori

di Fabrizio Fattori
Le coste frastagliate della Bretagna hanno costretto l’uomo a costruzioni quanto mai azzardate al fine di rendere la navigazione più sicura.
Tra le decine di fari che caratterizzano questo tratto di costa Ar-Men (la roccia) è forse quello che ha sfidato maggiormente le capacità ingegneristiche degli specialisti.
Dopo una serie ininterrotta di naufragi, che tra l’altro arrotondavano le economie dei pescatori locali, fino al più grave tra questi che inabissa la fregata “Sanè” nel settembre del 1859 distrutta dai bassi fondali e dagli scogli a pelo d’acqua, viene deciso di costruire un faro avanzato rispetto alla linea di costa della Point du Raz utilizzando uno scoglio ampio circa 100 mt2 e alto non più di 4 metri.
Superate tutte le perplessità del caso viene iniziata la costruzione. Siamo alla fine dell’ottocento e per la prima volta il progetto prevede l’uso di una sorta di cemento armato per strutturare un faro di più di 30 metri.
La costruzione impiegherà trentun anni per definirsi conclusa tra costruzione e consolidamento (1867-1881-1897- 1902), più volte interrotta a causa delle condizioni avverse e della non facile reperibilità di manovalanza disposta a lavorare in condizioni di alta rischiosità, anche se malgrado i numerosi naufragi dei canotti usati per il trasbordo degli operai al cantiere si contò solo un decesso.
Carta dell'Île e della Chaussée de Sein, con la posizione dei vari fari
Gli sforzi enormi compiuti dagli addetti ai lavori, ingegneri ed operai, hanno permesso al faro di essere ancora oggi visibile e funzionante, anche se grazie ad un sistema automatizzato (1990), saldamente ancorato alla roccia da barre di ferro e sferzato dai violenti marosi che spesso lo ricoprono completamente regalando immagini quanto mai suggestive.
A questo “inferno”, come veniva chiamato il faro dai guardiani che per lunghi anni si sono succeduti garantendone la funzionalità, vengono collegati i ricordi di quanti vi hanno lavorato in condizioni tali da mettere a dura prova il sistema nervoso anche dei più esperti. Sferzata dalle onde la struttura vibrava sensibilmente in un caotico rumoreggiare di onde scroscianti, nel quale spesso era difficile trovare, anche per lunghi periodi, un attimo, se pur breve, di tregua.
Si narra che due dei guardiani più capaci rimasero isolati per più di tre mesi, prigionieri così a lungo della furia degli elementi. Se a questo si aggiunge la tensione nell’osservazione dell’orizzonte marino, l’attivazione della sirena di segnalazione dei banchi di nebbia, non infrequenti nell’area, lo stress dei turni notturni, l’attendere alle continue necessità di riparazione e manutenzione, e i pericoli dovuti al trasbordo nei cambi di turno, risulta facile comprendere come questo mestiere fosse realmente alquanto impegnativo e questo al di là del romanticismo cui spesso la figura del solitario guardiano del faro rimanda intento in pacifica solitudine a confezionare la sua nave in bottiglia avvolto dal fumo della pipa tra lo svolazzare dei gabbiani.
Susy Zappa ha scritto, per le Edizioni il Frangente, un bellissimo libro che narra la storia di: Ar-men un faro leggendario
Fabrizio Fattori
Leggi anche: Il guardiano del faro: un mestiere romantico e ancora oggi tanto ambito
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Roskilde: la Scuola dei Vichinghi
Chiunque abbia visitato il Museo delle Navi Vichinghe, a pochi chilometri da Oslo, non può dimenticare la bellezza di quelle imbarcazioni che pur...
E' primavera, svegliatevi marine
C'è un giorno preciso in cui, ogni anno nel marina di Cala Galera, arriva la primavera. E non ha nulla a che vedere con la burocrazia di un calendario. È,...
Irlanda del Nord: le 10 isole più belle
Una manciata di smeraldi gettati in un mare color zaffiro, intatti paradisi naturalistici, luoghi selvaggi e suggestivi dove il ritmo delle giornate è...
Philip Rhodes
Philip Leonard Rhodes (1895-1974) è stato un architetto navale conosciuto per i suoi disegni di barche completamente di genere diverso. Dalla vela...
Florence Arthaud, la fidanzata dell'Atlantico
Florence Arthaud è stata una velista francese: Boulogne-Billancourt (Francia) 28 ottobre 1957 - Villa Castelli (Argentina) 9 marzo 2015, in un incidente...
I tesori di Cuba
L’Avana è stata per diversi secoli, grazie alla sua posizione favorevole, una delle basi navali preferite dalla Spagna del XVI° secolo....
Florida Overseas Railroad
Nell’America a cavallo del XIX e XX secolo le grandi fortune accumulate con il petrolio, l’acciaio e le ferrovie, riverberarono idee e progetti...
Le spiagge del Mare del Nord
La regione dello Jutland del nord si affaccia sul mare e le sue coste sono tra le più belle del Nord Europa. Le spiagge sono tranquille,...
Il colore nelle marine di William Turner
L’opera di William Turner viene giustamente considerata come rivoluzionaria rispetto ai canoni pittorici della sua epoca e capace di influenzare...