Marina di Villasimius (CA), ''Prima destinazione sostenibile d’Europa''

Il Marina di Villasimius, perla della Rete Marinedi, sorge lungo la costa sudorientale della Sardegna, tra le incantevoli falcate sabbiose dell’Area Marina Protetta di Capo Carbonara.
In una località unica nel Mediterraneo ricca di scorci mozzafiato, flora vivace e rigogliosa, lunghe spiagge dalle acque cristalline. Il Marina, sito a circa 60 chilometri da Cagliari e dall’aeroporto di Elmas, è capace di ospitare 840 imbarcazioni fino a 65 metri di lunghezza in una località da sogno.
Con personale preparato e costantemente a disposizione della Clientela sempre più numerosa, dotato di ogni comfort dagli alti standard garantiti dall’eccellenza del Gruppo Marinedi, il Marina offre anche assistenza e rimessaggio per le imbarcazioni nel cantiere nautico presente all’interno dell’area portuale.
Nell’ambito della struttura portuale sono presenti numerose attività e servizi commerciali pronti a soddisfare ogni esigenza del diportista: dai negozi di abbigliamento nautico alla lavanderia, dai bar e ristoranti ai punti di noleggio auto, moto e gommoni, ai centri di scuba diving. Il servizio di collegamento con il paese adiacente e le più belle spiagge della zona è assicurato da una navetta attiva durante la stagione estiva.
Villasimius, considerata uno dei migliori approdi al mondo, è dove natura e divertimento hanno lo stesso colore: quello del mare limpido della Sardegna. Esempio rappresentativo dell’equilibrio raggiunto tra turismo e rispetto del paesaggio, il Marina è stato eletto come modello sostenibile dalla Commissione europea, che ha certificato Villasimius, insieme ad altri luoghi della Sardegna meridionale, come “Prima destinazione sostenibile d’Europa”.
Tra lagune e calette che si estendono lungo la costa ricca di scogliere, Villasimius è meta tra le più ambite nell’area mediterranea ed è anche nota per i numerosi eventi e festival, musicali ed enogastronomici, che si susseguono nella stagione estiva.
DATI GENERALI
Superficie specchio acqueo protetto: oltre 78.000 mq
Diga di sopraflutto: 560 m
Diga di sottoflutto: 220 m
Profondità massima: 6.5 m
Pontili fissi: 2
Banchine galleggianti: 7
Totale posti barca: 800
Lunghezza massima imbarcazioni: 60 m
Venti dominanti: maestrale
FARI E FANALI:
Testata molo foraneo: 1
Testata scogliera antiriflesso: 1
Testata molo sottoflusso: 1
COORDINATE
MARINA DI VILLASIMIUS
39°07’44″ N
9°30’44″ E
Via Degli Oleandri, 10
09049 Villasimius (CA) Italy
Email: info@marinadivillasimius.it
Tel.(+39) 070 7978006
VFH 09
Il Gruppo Marinedi è leader nel mercato europeo per lo sviluppo e la gestione di Marina. Nato alla fine del 2012, è oggi il primo network nel Mediterraneo, con circa 6.000 posti barca in 14 porti operativi.
Gestendo direttamente, o in partecipazione con Enti locali e privati, strutture portuali dedicate al turismo nautico, Marinedi amplia servizi e potenzialità di strutture portuali già presenti sul territorio e sviluppa, inoltre, progetti per la creazione di nuove strutture, favorendo l’incremento del turismo nautico.
La filosofia “un marchio, uno standard”. Tutti i Marina del Gruppo sono garantiti dall’eccellenza del marchio Marinedi: con servizi dedicati, tariffe d’ormeggio certe, management e personale altamente qualificato. In ogni Marina del Gruppo viene soddisfattaogni esigenza del diportista, onde garantire un soggiorno confortevole ed un’indimenticabile esperienza.
© Copyright 2011-2023 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola di Ortigia - Siracusa
Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa rappresentandone la rispettiva circoscrizione, la nona ed ultima sul territorio...
Villammare - Vibonati (SA)
Villammare è la maggiore frazione del comune di Vibonati, in provincia di Salerno. Si trova sulla costa tirrenica al centro del Golfo di...
Isola di Pianosa - Arcipelago Toscano (LI) - Un paradiso fuori dal tempo
Pianosa è un'isola situata nel mar Tirreno, che fa parte dell'Arcipelago Toscano nel parco nazionale omonimo. L'isola...
Isola di San Clemente (VE) - Un ''Vero recupero''
San Clemente è un'isola della Laguna Veneta meridionale. Posta tra la Giudecca e il Lido, si estende su una superficie di 6,74 ettari, dei quali...
Parco Nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu (NU)
Il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e Gennargentu non esiste, ma è vivo e vegeto il territorio descritto sulla carta. L'area protetta è...
Fiumara Grande - Fiumicino (RM)
Fiumara Grande è il braccio del Tevere che delinea il confine sud del territorio del Comune di Fiumicino ed è il più grande porto...
Isola di Dino (CS) - L'isola che c'è
L'isola di Dino è la maggiore delle due isole calabresi; l'altra è l'Isola di Cirella. Sorge sulla costa nord occidentale del Tirreno calabrese,...
Parco di San Rossore (PI)
San Rossore è una frazione di Pisa, celebre per la tenuta, in passato proprietà diretta del Presidente della Repubblica, ed...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...