''Sessanta Perle di Sardegna'': Asinara (Sassari)
di Gian Basilio Nieddu

di Gian Basilio Nieddu
Visitare l’Asinara, l’isola nell’isola, è un’immersione nella storia contemporanea italiana. Rivivere il carcere di massima sicurezza, ma il sardo Matteo Boe riuscì comunque a scappare, è riavvolgere la pellicola agli anni tremendi della criminalità organizzata più feroce. Qui furono rinchiusi i peggiori criminali, qui Falcone e Borsellino, trasportati in fretta e furia su un elicottero, scrissero le carte del maxi processo. Correva l’estate del 1985.
Mafia, camorra, ma pure le Brigate Rosse che progettarono un assalto armato al carcere, il piano fu poi lasciato perdere per le evidenti difficoltà, ma misero in atto una rivolta violenta utilizzando dell’esplosivo fatto entrare con dei baci dei parenti. Fallì ma riempì le cronache dei giornali dell’epoca.
L'ex carcere dell'Asinara - Foto da DEPOSITPHOTOS
Il carcere fu poi chiuso e l’isola sfollata dai detenuti iniziò il suo percorso di meta storica e naturalistica. Non senza problemi. Chi scrive fu tra i primi a visitarla negli anni novanta e la pressione antropica aveva lasciato dei segni negativi.
Ma oggi è diventata un laboratorio di eco turismo, si stanno acquistando anche dei veicoli elettrici a emissioni zero, e ha fatto decollare il lavoro di esperti delle vacanze sostenibili. Molto creativi. Sono infatti presenti diversi sentieri dedicati a Granito, Acqua, Muflone, Memoria, Muflone, Asino Bianco, Leccio, Faro, Lavatoio.
L'interno del carcere - Foto da DEPOSITPHOTOS
La flora è caratterizzata dalla bassa macchia mediterranea, limitata la copertura boschiva. I profumi inconfondibili della SardegnaTra le peculiarità anche la fauna qui cresciuta con caratteristiche particolari. Unici gli asini bianchi, facili da vedere e incontrare. Selvatici ma abituati all’uomo.
Se non conoscete il muflone, la caratteristica pecora selvatica insediata soprattutto in Sardegna, qui è facile avvistarlo. Insieme a cinghiali, corvi, pernici, gabbiani e marangoni dal ciuffo.
Il Borgo di Cala d’Oliva - Foto da DEPOSITPHOTOS
Va bene la storia, anche quella antica e non solo la recente,va bene la flora, la fauna, i paesaggi, ma Asinara è anche il piacere di vivere il mare in spiagge di grande bellezza e inserite in una cornice unica.
A iniziare da Cala Sabina, spiaggia di sabbia finissima e acque turchesi. Poi Cala d’Arena sorvegliata da una torre aragonese risalente al 1660, Cala Sant’Andrea, Cala Reale e Cala d’Oliva.
Gian Basilio Nieddu
In copertina il tramonto sullisola dell'Asinara - Foto da DEPOSITPHOTOSLeggi anche: Parco Nazionale dell'isola dell'Asinara (SS)
© Copyright 2011-2025 - Nautica Report - Reg. Tribunale di Roma n.314 - 27-12-2013 - Editore Carlo Alessandrelli - Un marchio Wave Promotion srls - P.Iva: 12411241008
Ti Potrebbe Interessare Anche
Isola di Pianosa - Arcipelago Toscano (LI) - Un paradiso fuori dal tempo
Pianosa è un'isola situata nel mar Tirreno, che fa parte dell'Arcipelago Toscano nel parco nazionale omonimo. L'isola...
Area Naturale Protetta Baratti-Populonia (LI)
Si estende tra le pendici del promontorio di Piombino ed il Golfo di Baratti, dove sorgeva la città etrusca e romana di Populonia, nota fin dall’antichità...
Cala dell'Argentiera (SS)
L'Argentiera è una frazione di Sassari ubicata nel nord-ovest della Sardegna. Dista 43 km da Sassari e 34 da Alghero. La località...
Area Marina Protetta Capo Carbonara - Villasimius (CA)
Scenari sommersi in un panorama incantevole e incontaminato, Isola dei Cavoli, Secca di Cala Caterina L'Area Marina Protetta (AMP) di Capo Carbonara...
Mattinata (FG) Bellezza del Gargano
Sicuramente Mattinataè uno dei luoghi più interessantidel Garganograzie anche alle acque cristalline del mare. In una distesa di...
Isole Li Galli - Positano (SA)
Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano (SA). Ubicato poche miglia a sud della Penisola Sorrentina e costituito da...
Oristano, una storia antica
Oristano è un comune capoluogo della provincia omonima nella Sardegna centro-occidentale, situata nella parte settentrionale della pianura del Campidano,...
Sapri (SA)
Sapri, il paese più grande delGolfo di Policastro, si trova in provincia diSalerno, all'estremo sud della Campaniae a pochi chilometri dallaBasilicata,...
Alassio (SV) - La terra dei ''Baci'' amata da Hemingway
Alassio è un comune della provincia di Savona in Liguria, il settimo della provincia per numero di abitanti. La fondazione di Alassio risalirebbe...