Solbian e Hevel Group partner del primo trimarano solare progettato da studenti

Solbian e Hevel Group annunciano la loro collaborazione con il team solare della Delft University of Technology. Per la prima volta nella storia olandese, il TU Delft Solar Boat Team si sta impegnando nello sviluppo di una barca progettata per il mare, un trimarano con il quale il team universitario punta a vincere il campionato del mondo di barche a energia solare a Monaco e di battere il record di velocità sulla Manica.
Design completamente nuovo per il mare aperto
Mai prima d'ora il TU Delft Solar Team aveva costruito una barca solare progettata per il mare aperto. Oltre ad essere la prima squadra olandese, sarà anche la prima squadra studentesca ad aver affrontato questa sfida. Il design attuale si distingue ampiamente da quello dei precedenti prototipi costruiti per le acque interne ed è il risultato di cinque mesi di lavoro a tempo pieno per i 28 studenti universitari.
Per affrontare le onde e le forti raffiche di vento, la barca ha dimensioni maggiori rispetto alle precedenti e anche l’impianto solare ha un’estensione più importante, circa 28 metri quadrati. Con una superficie così ampia, l'energia che si può ottenere dalla luce del sole è massima. Grazie all'utilizzo di aliscafi inoltre, il trimarano non solo è in grado di navigare ma può anche volare sopra le onde ad alta velocità.
The TU Delft Solar Boat Team 2019
La produzione
Ora che la fase di progettazione è terminata, il team si sta dedicando alla produzione. La barca solare verrà prodotta e assemblata in soli tre mesi e in più sedi dislocate nei Paesi Bassi. Gli scafi vengono realizzati ad Emmeloord, le ali portanti a Medemblik e le tubazioni in carbonio a Sneek. Il tempo è il fattore limitante per un progetto di questo tipo, che in un solo anno deve passare dall’ideazione alla realizzazione, un processo che mediamente richiede a progettisti e compagnie di navigazione diversi anni. A ciò si aggiunge la necessità per i membri del gruppo di apprendere velocemente le nozioni necessarie per potersi occupare dei propri compiti.
"Abbiamo già partecipato alla costruzione di diverse imbarcazioni fluviali in Russia e abbiamo constatato che il trimarano è stato progettato in modo molto professionale” afferma Igor Shakhray, CEO di Hevel Group. “Come parte della nostra collaborazione, abbiamo prodotto celle solari ad eterogiunzione con efficienza superiore al 23%. Auguriamo buona fortuna al TU delft Solar Boat Team per la sfida che si appresta ad affrontare!"
Nei prossimi mesi, il team testerà e ottimizzerà la barca, in modo da poter competere a luglio nell'Offshore Challenge del campionato mondiale per barche solari, a Monaco. Gli studenti affronteranno anche un tentativo di record mondiale di velocità alla fine di luglio, attraversando la Manica con l’intento di dimostrare quanto possa essere potente l'energia sostenibile in mare.
"Il nostro impegno con il team TU Delft Solar Boat è giunto al quarto anno consecutivo. Ciò dimostra quanto fortemente crediamo in questo progetto e nei suoi valori. Lo scopo dell'intero team - mostrare come una scelta più ecologica come l'energia solare sia possibile ed affidabile sulle barche - è il messaggio che ci sforziamo di trasmettere sin dall'inizio del nostro percorso nel fotovoltaico e che, grazie a progetti come questo, è ora più chiaro alla maggior parte delle persone.” Afferma Luca Bonci, CEO di Solbian.
La squadra attuale è composta da 28 studenti provenienti da dieci diverse facoltà. Dalla sua fondazione nel 2006, il TU Delft Solar Boat Team ha cercato di porsi come esempio di sostenibilità per il settore marittimo, partecipando fino a quest’anno, a competizioni sulle acque interne. Il team 2019 vuole dimostrare che anche in mare aperto le possibilità di applicazione per l’energia alternativa sono numerose. Inoltre quest’anno il numero di passeggeri a bordo è passato da 1 a 3.
Hevel Group è, in Russia, la più grande azienda integrata nel settore fotovoltaico. Si tratta dell'unico produttore in Europa di celle e moduli ad eterogiunzione di alta efficienza, con una capacità produttiva di 160 MW all'anno. Hevel Group sta attualmente gestendo 16 stazioni fotovoltaiche collegate alla rete con una capacità installata totale di 289 MW e ha un portfolio di progetti futuri per una capacità di oltre 700 MW. La società comprende anche l’R&D Center TFTE, l'unico centro specializzato di ricerca e sviluppo per il fotovoltaico in Russia. Oltre a fornire servizi EPC per centrali elettriche FV su vasta scala, Hevel Group sviluppa soluzioni ingegneristiche variabili per il trasporto commerciale e l'aviazione, nonché per infrastrutture civili e industriali off-grid.
Nel settore fotovoltaico dal 2007, Solbian è ormai una realtà affermata nella produzione di pannelli solari flessibili. Innovazione, efficienza, leggerezza sono diventate con il tempo le caratteristiche cardine dei prodotti a marchio Solbianflex. Nel motto “Freedom powered by the Sun” è racchiusa tutta l'essenza di questa azienda, da anni impegnata a garantire l'indipendenza energetica ai propri clienti grazie alla potenza inesauribile del sole, nel rispetto della natura e dell'ambiente circostante, raggiungendo oltre 60 paesi in tutto il mondo.
Ti Potrebbe Interessare Anche
Sei rifornimenti in 48 ore: l’impegno di NatPower H alla Monaco Energy Boat Challenge...
Le imbarcazioni ad idrogeno Dhamma Blue, Inocel–Poséidon e Hydro Motion protagoniste dell’evento organizzato dallo Yacht Club de Monaco. Milano,...
Ferrari presenta Hypersail: innovazione, performance ed efficienza per una sfida...
- Ferrari Hypersail: il Cavallino Rampante fa il suo ingresso nel mondo della vela. - Il primo monoscafo al mondo di 100 piedi con foil sulla...
NatPower H completa un doppio rifornimento di idrogeno per ALBA, la prima nave scuola...
Monaco, 10 giugno 2025 – NatPower H, leader mondiale nello sviluppo di soluzioni per la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione di idrogeno...
Revolution Marine Group presenta l'Oceanwalker S60e: una nuova era per lo yachting...
- L'Oceanwalker S60e è un nuovo catamarano a propulsione solare-elettrica - Alimentato da due motori elettrici da 200 HP (150 kW), l'S60e...
E- Regatta 2025 Trofeo 2025 Salone Nautico di Venezia
Si è conclusa con successo la V edizione della E-Regatta al Salone Nautico di Venezia, la manifestazione dedicata alla mobilità...
Salone Nautico di Venezia: successo per la E-Regatta, le barche elettriche protagoniste...
Si è svolta ieri, nelle acque della Serenissima, la quinta edizione della E-Regatta, all’interno del calendario di appuntamenti della sesta...
Salone Nautico Venezia: presentato il vaporetto ibrido che nasce dalla collaborazione...
Venezia, 30 maggio 2025. È stata presentata ieri, all’interno del panel di iniziative della sesta edizione del Salone Nautico Venezia, in...
Repower al Salone Nautico di Venezia con Lucietta, primo taxi veneziano full-electric...
- Realizzato in collaborazione con Nauta Yachts e Cantiere Serenella unisce il fascino dei taxi della Laguna ad un approccio innovativo e sostenibile....
Il primo yacht Sialia 45 elettrico raggiunge un'altra pietra miliare nella costruzione,...
- La costruzione nel cantiere navale in Polonia procede come previsto - Lo scafo e il ponte sono completamente completati - Il primo...